Gli spazi e i padiglioni dell’Ente Fiera del Mediterraneo di Palermo oggi saranno a disposizione della Fondazione Giovanni Falcone, ospitando alcune delle iniziative in programma a Palermo in occasione delle celebrazioni per il XIX anniversario dell’uccisione del magistrato, della moglie e degli agenti di scorta. Questa l’intesa raggiunta tra il commissario straordinario Gioacchino Mistretta, in accordo con l’assessore regionale per le Attivita’ Produttive Marco Venturi, e la “Fondazione Giovanni e Francesca Falcone”.
Alcune delle iniziative in programma in luoghi all’aperto erano a rischio a causa del perdurante maltempo e della pioggia insistente, prevista anche per oggi. Una decisione presa per salvaguardare tutte le iniziative in calendario, in particolare quelle all’aperto, ma i tanti partecipanti, piccoli e adulti. Nel quartiere fieristico sono attese scolaresche e studenti provenienti da tutta Italia, una stima compresa tra 4 e 5000 tra bimbi e ragazzi giunti in citta’ per commemorare il giudice trucidato dalla mafia il 23 maggio del ’92. Sono stati messi a disposizione – a titolo gratuito come contributo alla manifestazione – i padiglioni 5, 20 e 22. Il dettaglio delle modifiche al calendario sara’ comunicato dalla Fondazione Falcone.
IN RICORDO DEL GIUDICE GIOVANNI FALCONE DELLA MOGLIE FRANCESCA MORVILLO E DELLA SUA SCORTA
La strage di Capaci
Com’è noto Giovanni Falcone muore nella cosìddetta strage di Capaci, il 23 maggio 1992. Stava tornando, come era solito fare nei fine settimana, da Roma. Il jet di servizio partito dall’aeroporto di Ciampino intorno alle 16:45 arriva a Punta Raisi dopo un viaggio di 53 minuti. Lo attendono quattro autovetture tre Fiat Croma ed una Lancia Thema, gruppo di scorta sotto comando del capo della squadra mobile della Polizia di Stato, Arnaldo La Barbera. Appena sceso dall’aereo, Falcone si sistema alla guida della vettura bianca, e accanto prende posto la moglie Francesca Morvillo mentre l’autista giudiziario Giuseppe Costanza occupa il sedile posteriore. Nella Croma marrone, c’è alla guida Vito Schifani, con accanto l’agente scelto Antonio Montinaro e sul retro Rocco Di Cillo, mentre nella vettura azzurra ci sono Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello e Angelo Corbo. Al gruppo è in testa la Croma marrone, poi la Croma bianca guidata da Falcone, e in coda la Croma azzurra. Alcune telefonate avvisano della partenza i sicari che hanno sistemato l’esplosivo per la strage. I particolari sull’arrivo del giudice dovevano essere coperti dal più rigido riserbo; indicativo del clima di sospetto che si viveva nel Paese, è il fatto che nell’aereo di Stato – che lo riportava a Palermo – avevano avuto un passaggio diversi “grandi elettori” (deputati, senatori e delegati regionali) siciliani reduci dagli scrutini di Montecitorio per l’elezione del Capo dello Stato, prolungatisi invano fino al sabato mattina. Uno di essi sarebbe stato addirittura inquisito per associazione a delinquere di stampo mafioso tre anni dopo; ma nessuna verità definitiva fu acquisita in sede processuale sull’identità della fonte che aveva comunicato alla mafia la partenza di Falcone da Roma e l’arrivo a Palermo per l’ora stabilita. Le auto lasciano l’aeroporto imboccando l’autostrada in direzione Palermo. La situazione sembra tranquilla, tanto che non vengono attivate neppure le sirene. Su una strada parallela, una macchina si affianca agli spostamenti delle tre Croma blindate, per darne segnalazione ai killer in agguato sulle alture sovrastanti il litorale; sono gli ultimi secondi prima della strage.
Otto minuti dopo, alle ore 17:58, presso il Km.5 della A29, una carica di cinque quintali di tritolo venne fatta brillare da Giovanni Brusca, il sicario incaricato da Totò Riina. Pochissimi istanti prima della detonazione, Falcone si era accorto che le chiavi di casa erano nel mazzo assieme alle chiavi della macchina, e le aveva tolte dal cruscotto, provocando un rallentamento improvviso del mezzo. Brusca, rimasto spiazzato, preme il pulsante in ritardo, sicché l’esplosione investe in pieno solo La Croma marrone, prima auto del gruppo, scaraventandone i resti oltre la carreggiata opposta di marcia, sin su un piano di alberi; i tre agenti di scorta muoiono sul colpo. La seconda auto, la Croma bianca guidata dal giudice, si schianta invece contro il muro di cemento e detriti improvvisamente innalzatosi per via dello scoppio. Falcone e la moglie, che non indossano le cinture di sicurezza, vengono proiettati violentemente contro il parabrezza. Falcone, che riporta ferite solo in apparenza non gravi, muore dopo il trasporto in ospedale a causa di emorragie interne. Rimangono feriti gli agenti della terza auto, la Croma azzurra, che infine resiste, e si salvano miracolosamente anche un’altra ventina di persone che al momento dell’attentato si trovano a transitare con le proprie autovetture sul luogo dell’eccidio. La detonazione provoca un’esplosione immane ed una voragine enorme sulla strada. In un clima irreale e di iniziale disorientamento, altri automobilisti ed abitanti dalle villette vicine danno l’allarme alle autorità e prestano i primi soccorsi tra la strada sventrata ed una coltre di polvere. Venti minuti dopo circa, Giovanni Falcone viene trasportato sotto stretta scorta di un corteo di vetture e di un elicottero dell’Arma dei Carabinieri presso l’ospedale Civico di Palermo.Gli altri agenti e i civili coinvolti vengono anch’essi trasportati in ospedale mentre la Polizia Scientifica esegue i primi rilievi ed i Vigili del Fuoco espletano il triste compito di estrarre i cadaveri irriconoscibili di Schifani, Montinaro e Di Cillo.
Intanto i media iniziano a diffondere la notizia di un attentato a Palermo, e il nome del giudice Falcone via via viene fuori trovando poi conferma. L’Italia intera, sgomenta, trattiene il fiato per la sorte delle vittime con tensione sempre più viva e contrastante, sinché alle 19:05, ad un’ora e sette minuti dall’attentato, Giovanni Falcone muore dopo alcuni disperati tentativi di rianimazione, a causa della gravità del trauma cranico e delle lesioni interne. Francesca Morvillo morirà anch’essa, poche ore dopo. Volantini recanti una citazione del giudice Falcone: Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini Due giorni dopo, mentre a Roma viene eletto Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, a Palermo si svolgono i funerali delle vittime ai quali partecipa l’intera città, assieme a colleghi e familiari e personalità come Giuseppe Ayala e Tano Grasso. I più alti rappresentanti del mondo politico, come Giovanni Spadolini, Claudio Martelli, Vincenzo Scotti, Giovanni Galloni, vengono duramente contestati dalla cittadinanza; e le immagini televisive delle parole e del pianto straziante della vedova Schifani susciteranno particolare emozione nell’opinione pubblica.
La rabbia del giudice Boccassini
Il giudice Ilda Boccassini urlerà la sua rabbia rivolgendosi ai colleghi nell’aula magna del Tribunale di Milano: «Voi avete fatto morire Giovanni, con la vostra indifferenza e le vostre critiche; voi diffidavate di lui; adesso qualcuno ha pure il coraggio di andare ai suoi funerali». Nel suo sfogo il magistrato, che si farà trasferire a Caltanissetta per indagare sulla strage di Capaci, ricorderà anche il linciaggio subito dall’amico Falcone da parte di Magistratura democratica, l’associazione di magistrati vicini al PCI/PDS: «Due mesi fa ero a Palermo in un’assemblea dell’Anm – continua il magistrato – Non potrò mai dimenticare quel giorno. Le parole più gentili, specie dalla sinistra, da Md, erano queste: Falcone si è venduto al potere politico. Mario Almerighi lo ha definito un nemico politico. Ora io dico che una cosa è criticare la Superprocura. Un’altra, come hanno fatto il Consiglio superiore della Magistratura, gli intellettuali e il cosiddetto fronte antimafia, è dire che Giovanni non fosse più libero dal potere politico – e ancora la Boccassini – A Giovanni è stato impedito nella sua città di fare i processi di mafia. E allora lui ha scelto l’unica strada possibile, il ministero della Giustizia, per fare in modo che si realizzasse quel suo progetto: una struttura unitaria contro la mafia. Ed è stata una rivoluzione». La Boccassini criticherà anche l’atteggiamento dei magistrati milanesi impegnati in Mani pulite: «Tu, Gherardo Colombo, che diffidavi di Giovanni, perché sei andato al suo funerale? Giovanni è morto con l’amarezza di sapere che i suoi colleghi lo consideravano un traditore. E l’ultima ingiustizia l’ha subìta proprio da quelli di Milano, che gli hanno mandato una richiesta di rogatoria per la Svizzera senza gli allegati. Mi ha telefonato e mi ha detto: “Non si fidano neppure del direttore degli Affari penali”».
Il Senato degli Stati Uniti esecra l’assassinio
Al disprezzo per l’assassinio, il 4 giugno si unisce anche il Senato degli Stati Uniti, con una risoluzione (la n. 308) intesa a rafforzare l’impegno del gruppo di lavoro italo-americano, di cui Falcone era componente. Dopo la sua morte, Leoluca Orlando, commentando l’ostracismo che Falcone subì da parte di alcuni colleghi negli ultimi mesi di vita, dirà: «L’isolamento era quello che Giovanni si era scelto entrando nel Palazzo dove le diverse fazioni del regime stavano combattendo la battaglia finale». Intanto, Paolo Borsellino, inizia la sua ultima battaglia contro il tempo, che durerà appena altri cinquantotto giorni, indagando nel tentativo di dare giustizia all’amico Giovanni.
Commenta per primo