BAUMAN DAY A SIRACUSA, GRANDE INTERESSE PER LA “LECTIO MAGISTRALIS”

nella foto il sociologo polacco Zigmunt Bauman

Questa la sfida, il grande messaggio che Bauman ha sentito di lasciare ai giovani: “Mi auguro che i giovani siano in grado di raccogliere questa sfida e di saperla attuare al più presto. Ristabilire il matrimonio tra potere e politica significherà mettere al bando qualsiasi forma di supremazia da parte dei mercati che in questo momento regnano sovrani a dispetto dei veri problemi che sono di identità sociale non solo ed esclusivamente economica”.

Il maltempo non ha frenato l’entusiasmo dei fans del prof. Zygmunt Bauman. Sala piena al Museo Archeologico “Paolo Orsi” stamattina per la seconda ed ultima giornata di studi internazionali su “Modernità liquida in difesa di un paesaggio solido” . Molti i giovani presenti, avevano tutti in mano almeno un libro di Bauman pronto ad essere impreziosito ancor di più con un autografo del grande sociologo polacco.  Che non si è fatto sottratto dai flash, dalle domande e dalle stretti di mano dei suoi proseliti. Il bello della diretta ha creato non poche difficoltà al regolare svolgimento della giornata. Bauman, in apertura, aveva annunciato una improvvisa variazione di programma; per motivi di tempo, è stato costretto a ridurre e cambiare il testo del suo intervento. Questo improvviso cambiamento  ha messo in imbarazzante difficoltà l’interprete, la prof. Enza Schifo (docente universitaria a Messina, Catania e Palermo, che aveva già predisposto la traduzione dell’intervento precedentemente stabilito e consegnato agli organizzatori del convegno dallo stesso Bauman. Il sociologo polacco ha cosi deciso inaspettatamente, soprattutto per la traduttrice, di parlare a “braccio” senza seguire uno schema preciso. Superato il momento di imbarazzo (al pari imbarazzante, tuttavia, anche il chiacchiericcio prodotto dalla platea) il “dialogo” con Bauman è proseguito su angosciosi interrogativi,  uno fra tutti la globalizzazione che porta alla solitudine del singolo, e al rapporto Politica-Potere che, a detta di Bauman, andrebbe recuperato e riconsolidato. Questa la sfida, il grande messaggio che Bauman ha sentito di lasciare ai giovani: “Mi auguro che i giovani siano in grado di raccogliere questa sfida e di saperla attuare al più presto. Ristabilire il matrimonio tra potere e politica significherà mettere al bando qualsiasi forma di supremazia da parte dei mercati che in questo momento regnano sovrani a dispetto dei veri problemi che sono di identità sociale non solo ed esclusivamente economica”.
Bauman ha avuto anche belle parole per la Sicilia, il suo territorio che va difeso, per la sua cultura madre di tutte le culture del mondo. “Trovo il paesaggio una risorsa fondamentale, ed il paesaggio siciliano nella fattispecie è straordinario. Due giorni fa sono stato a Noto, e sono rimasto molto colpito dagli sforzi fatti dai siciliani di voler risolvere i problemi che li affliggono. Problemi anche questi caduti dall’alto. Una grande storia la vostra: il teatro greco che ha influenzato tanto l’Inghilterra paese in cui vivo. Apprezzo anche i tanti progetti interessanti volti a conquistare una nuova vita e a riprendere , rimpossessarsi del passato glorioso per un futuro migliore”.

La giornata si è aperta con i saluti di Roberto Fai del Collegio Siciliano di Filosofia, del preside di Architettura Carlo Truppi,  del vice presidente del Consorzio Universitario Archimede, Giuseppina Ignaccolo (organizzatori dell’evento),  si è cosi subito  entrati nel vivo del convegno, partendo  da un assunto:  “La globalizzazione esiste e dentro di essa stanno scritti la nostra esperienza e il nostro futuro”.  Secondo l’architetto Truppi diventa “imprescindibile riferirsi alla storia, il termine etnicità ha una forte valenza semantica al punto che diviene un diktat “naturalizzare la storia, presentare l’aspetto culturale che è sentimento di appartenenza come incitamento all’azione. Dobbiamo smetterla con lo stile internazionale e valorizzare invece le caratteristiche ambientali nostre. Non a caso, ha detto Truppi –  abbiamo attivato il Premio Quasimodo,  per poesie ispirate all’architettura nel paesaggio”. Tutto questo per parlare di metamorfosi  delle città europee , libro che Truppi dedica all’amico comune con Bauman, il regista tedesco Wim Wenders,  e che ripropone l’anima dei luoghi. “Non sempre le trasformazioni portano ad un miglioramento della vita – dice ancora Truppi –  non è possibile che le radici culturali vengano rescisse da una modernità incontrollata”.
Secondo Benedetto Gravagnuolo dell’Università Federico II di Napoli  vi sono diversi punti di incontro tra globalizzazione e le analisi condotte in questi ultimi dieci anni di ricerche in Europa, in cui viene affrontata la tematica della ghettizzazione identitaria . Studi riferiscono che nel 1950 solo una piccola percentuale viveva nella grande città, oggi  il 50%, nel 2025 il 75% vivrà nelle grandi città. Segnerà la fine dell’originaria idea di intendere la modernità anche come  materialità del prodotto, come catena di montaggio ma che guardava ad una forma di ottimismo nel progresso. In realtà, una visione internazionale e non difensiva dei valori locali. Una idea di miglioramento delle condizioni collettive, un progetto potremmo dire, utopico, secondo Gragnuolo che aggiunge: “Un progetto che potrebbe diventare realtà con la fine dell’ideologia, del cinismo delle logiche di mercato e dell’individualismo esasperato in difesa di una forza suprema non meglio identificata”.
Significativo il fatto poi che nell’ultimo decennio due eventi eclatanti hanno segnato il tempo: l’11 settembre del 2001, ovvero l’assalto alle Twin Towers che rappresentò un attacco violento alla simbolicità delle colonne del World Travel Center. Molto più violento il fenomeno della crisi del 2008, con “la bolla immobiliare segnata da un superplus di offerte di grattacieli”.  “E’ come combatte un nemico senza volto – ha detto Gragnuolo -, non sappiamo nè chi nè con quale razionalità si stiano determinando la crisi ed il crollo delle borse che, da Wall Street allo spread, condizionano la nostra esistenza. L’aspirazione al mercato unico non è cosi lontana. Occorre però elevare il controllo culturale sui mezzi. Non il mezzo, ricordate, ma è l’uomo che usa la tecnica.  Basta un esempio: un coltello può servire sia per mangiare che per uccidere.  Allo stesso modo, l’energia può essere utilizzata per scopi giusti (illuminare, riscaldare) ma anche per distruggere. L’architetto ha un missione importante: dovrà progettare capendo ed esaltano la seduzione del luogo, riprendendo il pensiero di Truppi sull’identità. Non più costruire nuove città ma riqualificare le aree industriali dismesse”. La giornata è stata chiusa dal regista attore Alessandro Quasimodo che ha recitato una poesia del padre Salvatore, premio Nobel per la Pace.

LA “LECTIO” DI BAUMAN


Il concetto di potere.

“Nella globalizzazione ci sono poteri che non sono più sotto la giurisdizione della politica ed i nostri stati ne risentono perchè si trovano nelle condizione di non poter fare ciò che vorrebbero o dovrebbero fare. Chi si occuperà di fare, allora? Quando ero giovane, si sapeva benissimo che era lo Stato incaricato ad intervenire. Ora non è più così.  Ogni giorno siamo sempre di più circondati dalla crisi, ma c’è una base comune: la crisi delle istituzioni che non riescono più ad agire come dovrebbero. Una situazione abbastanza deludente che porta a chiedere:  come faranno gli stati più ricchi a gestire le conseguenze del collasso di paesi importanti come Portogallo, Grecia, Irlanda?  Una delle conseguenze è che abbiamo smesso di pensare ad una società perfetta, accogliente ed attenta alle necessità di una società umana. Nella globalizzazione attuale il potere è globale, la finanza lo è pure e così anche la divisione delle risorse. Però la dimensione della politica rimane ancora strettamente locale”.
Il concetto della “deregulation”.
“Gli stati nazionali non sono più in grado di attuare le proprie funzioni, non arrivano a risolvere i problemi della società. Cosa succede quando  questi problemi da uno stato più alto cadono verso il basso, verso il locale? I governi locali non hanno abbastanza potere per svolgere le loro funzioni e delegano tutto al mercato,  che è una realtà non politicizzata, e cosi va a finire che questi problemi vanno scaricati sull’individuo portando  ad una privatizzazione della società che si abbatte sull’uomo.
Qualche esempio di questi fenomeni? Il destino di molte città moderne è quello di diventare “contenitori per spazzatura” per problemi che nascono su scala globale: l’immigrazione, per esempio, nasce come fuga dalla morte.
Il risultato, in ambito locale?

nella foto il sociologo polacco Zigmunt Bauman

Basta guardare al caso di Lampedusa dove avviene lo sbarco di migliaia di persone. Il problema parte da  lontano, non è localizzato. In altre parole la politica dello stato sociale, il Welfare: gli stati devono provvedere alle tante necessità dell’essere umano, fornire cibo, alloggi anche a chi non può  permetterselo. Oggi, queste necessità ricadono invece sull’individuo, visto che la politica rifugge, si nasconde. E così i parlamenti fanno cadere le responsabilità  sull’individuo. Si spera di risolvere il problema con buon senso e tanta fortuna, con le giuste risorse. I  problemi che, in realtà, sono sociali trovano soluzioni solo a livello sociale. Non possiamo aspettarci che sia il singolo individuo a gestire  e risolvere problemi prodotti dalla globalizzazione.
Quali mezzi rimangono?
Non esiste una istituzione a livello globale che possa decidere e utilizzare le risorse di questo pianeta per risolvere tali problemi. Il risultato di questa situazione  è solo una immensa incertezza. Quale istituzione  può operare il cambiamento in maniera veramente sensibile? Ogni piccolo paese di questo mondo ha la propria prospettiva e risolve le conseguenze dei problemi solo a livello locale. Ci saranno sempre delle vittime a livello locale. In questo modo, diventa difficile sapere dove andremo a finire.
Questa grande incertezza deriva solo da una grande incertezza.
E’ una condizione molto spiacevole, lo so, che non piace a nessuno. Due le conseguenze, la prima:  l’imprevedibilità. Sono ignorante, non ho nessuna conoscenza, non riesco a prevedere ciò che capiterà ai miei affetti, ai miei familiari, ai miei risparmi. La seconda: sono impotente, anche se so cosa succede, non so come prevenire una eventuale catastrofe. Il mio suggerimento? La sfida che abbiamo davanti , di cui tutti siamo chiamati ad ingaggiare, è incentrata sui problemi scaturiti dal divorzio tra potere e politica che, a mio avviso, devono unirsi nuovamente in matrimonio. Non sappiamo quale comitato o  in quale angolo del mondo possa avvenire questo. Pur tuttavia, lascio questa sfida alle nuove generazioni: rimettere insieme potere e politica. Cito due esempi: in primo luogo, la migrazione, fenomeno che ha sempre accompagnato la vita moderna. In “Vite di scarto” dico che la modernità è fatta da società che producono persone in più, appunto, di scarto. Persone del vecchio ordine vengono rimpiazzate  dal nuovo. In secondo luogo:  il progresso economico che svolge azioni con meno sforzo e si sostituisce al periodo in cui questo era ancora inconcepibile. Come sappiamo, la migrazione non è qualcosa di nuovo. Negli anni del secolo scorso, molti italiani sono andati in America, sono diventati leali cittadini di nuovi paesi portando la loro cultura e grossi contributi. Ma non dimentichiamo che questo fa parte della colonizzazione, per cui l’Europa si sente superiore e cerca nuovi spazi vuoti da colonizzare. Altra cosa sono le persone “di scarto” che in Africa si uccidono tra loro, in guerre intestine.  Perché negare dunque a loro la possibilità di guadagnarsi la possibilità di rifarsi una vita venendo in  Europa o Italia?
La Strategia dell’assimilazione.
Biologicamente accade che, quando mangiamo qualcosa , quella cosa finisce per essere assimilata da noi stessi . La colonizzazione ha questo in comune con l’assimilazione. Nuovi individui che non sono più diversi ma diventano come noi. Ma noi, purtroppo, non abbiamo ancora imparato a convivere con le differenze, confrontarci con qualcuno di diverso ci risulta ancora difficile. Non sappiamo interpretare il suo gesto, non sappiamo se nemico o amico. E questa incertezza non fa altro che innalzare il livello di incertezza che provoca ignoranza e violenza.  Dobbiamo imparare a vivere con le differenze, ma è anche vero che nessuno emigrante, in realtà, vuole essere assimilato completamente. Vogliono essere bravi cittadini italiani, è vero, ma non possono smettere di essere tunisini o libici. Tocca dunque a noi imparare a vivere in compagnia degli stranieri, a vivere col diverso da noi. I leader politici sono sempre alla ricerca di voti. Non dimentichiamo che i migranti hanno, si, bisogno di noi, ma anche noi di loro.  Come ha detto D’Alema recentemente “gli immigrati non sono un pericolo per noi”. Per cui anche i nostri progenitori che sono andati per tutto il mondo erano un valore aggiunto.  Adesso in Europa vi sono 360 milioni di abitanti. Se l’immigrazione si ferma, ci abbasseremo  a 240 milioni, pur cui abbiamo bisogno di assimilare altri emigranti.
La seconda sfida: sostenibilità della nostra economia.
In questo momento,  le stime dicono che per arrivare alle soddisfazioni di tutto il pianeta abbiamo bisogno di cinque pianeti.  Il concetto di sostenibilità suggerisce che c’è  bisogno di spendere al meglio le nostre risorse per poter garantire un livello di benessere uguale per tutti. In primis, dunque, vanno abbassati i nostri consumi, in secondo luogo, cercare un nuovo metodo per i l benessere dei nostri paesi su misura, in base al Pil, che è il regolatore di quanto spendiamo e quanto consumiamo.
Certo che il Pil è un modo davvero strano per misurare la felicità e il grado di soddisfazione dei beni umani. Se mi rompo una gamba, per esempio,  il Pil sale perche sale una prestazione sanitaria. Se invece io baratto un lavoretto, aggiusto un tubo del lavandino  ad un amico senza farmi pagare, il Pil resta invariato. Cito Tim Jackson , a tal proposito, quando dice che “non c’è prosperità senza cultura”. Alla fine di questo secolo, se continueremo a consumare le risorse in questo modo, i nostri figli dovranno affrontare la distruzione degli habitat, la scarsezza di risorse e, quasi sicuramente, la guerra. La conclusione è che il nostro livello di consumismo è diventato insostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ecologico. L’altro grande problema è quello che mi porta alla ricerca di trovare nuovi sviluppi per prospettare ricchezza fuori dalle trappole del danaro e dei consumi. Dunque, cercare una vita di relazione, un contatto umano, un  affetto.  Un grande privilegio che riscontro molto in Italia: in questo meraviglioso Paese non avete ancora perso il legame con i vicini ed il rapporto con l’altro. Una grande ricchezza umana che vi porta a stabilire contatti veri. Come Spagna e Portogallo che fanno eccezione alla  dilagante individualità e all’appiattimento della globalizzazione. Queste solo alcune sfide, credo, centrali e pressanti. Vorrei ribadire il mio messaggio: dobbiamo cominciare a pensare alla sfida.
Che cosa bisogna fare nella maniera più urgente e, soprattutto, chi si occuperà di farlo?
Eliminare la paura è difficile, sappiamo che un giorno dobbiamo morire, tutte le varie culture cercano di dare un significato alla vita, nient’altro che una strategia che serve a rendere mortale, sopportabile la vita stessa.
Perche questo stato di paura?
I politici, per esempio, trovano una causa specifica nel  problema dell’ immigrazione.
Come risolverlo?
Non certamente spedendo indietro tutti. O, forse, per eliminare la povertà basterebbe tagliare la Sicilia e la Calabria fuori dal resto dell’Italia. Ad ogni buon conto, la soluzione per ogni problema esiste, ed il fatto che essa esista fa sentire più confortati.

DOMANDE RIVOLTE A BAUMAN
A proposito dei nuovi movimenti politici.
“Questi movimenti civili (vedi gli Indignados) sono la dimostrazione che le istituzioni non funzionano più, gli insorti si muovono alla ricerca di nuove fonti di potere. Queste persone stanno utilizzando la forza per rimuovere ostacoli, pulire il terreno per costruire qualcosa di nuovo. Importantissimo. Ma ricordate la primavera araba? Fenomeno affascinante, ma tutti ancora stiamo aspettando l’estate!“.

Ad oggi non c ‘è una struttura mondiale che risponda a problemi mondiali. L’ONU, in questo senso, che valore ha? E poi, la diversità non pone anche dei problemi nella definizione dei diritti umani? E ancora, cosa ne pensa dell’esperienza come il baratto, la banca del tempo? Possono essere una risposta alternativa e sovversiva rispetto al sistema mondiale o stanno ancora dentro il sistema?
“Attualmente non abbiamo una istituzione globale, sono convinto che vi sarà bisogno di un nuovo rinascimento. Tante piccole realtà locali necessitano di un rinascimento. A livello globale, bisogna  portare gli stati a livello globale, dopo che uno stato ne ha aggredito un altro, perché nel loro statuto lo scopo è difendere la sovranità dei loro territori. Abbiamo bisogno di queste limitazioni per dare una sovranità a tutti”.

La terra, il paesaggio possono rappresentare oggi  una opportunità ?
“Trovo il paesaggio una risorsa, ed il paesaggio siciliano nella fattispecie è straordinario. Due giorni fa sono stato a Noto, e sono rimasto molto colpito dagli sforzi fatti dai siciliani di voler risolvere i problemi che li affliggono. Problemi anche questi caduti dall’alto. Una grande storia la vostra: il teatro greco che ha influenzato tanto l’Inghilterra paese in cui vivo. Apprezzo anche i tanti progetti interessanti volti a conquistare una nuova vita e a riprendere , rimpossessarsi del passato glorioso per un futuro migliore”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*