TEATRO MASSIMO PALERMO: IL CONCERTO DI WELLBER KRYLOV

nella foto il violinista Krylov

"“Dopo il grande successo dello scorso anno, torna sul podio del Teatro Massimo l'israeliano Omer Meir Wellber”.

Riprende la Stagione concertistica del Teatro Massimo con un appuntamento diretto da uno dei più celebri talenti di oggi, l’israeliano Omer Meir Wellber, già apprezzato a Palermo nella Stagione 2011 sul podio di Tosca e per un concerto sinfonico. Ospite al suo fianco un altro straordinario talento dei nostri giorni il violinista Sergej Krylov, celebre per le sue straordinarie qualità virtuosistiche. Il programma comprende alcune famosissime pagine del repertorio sinfonico, che costituiscono una sorta di viaggio ideale nella storia della musica traOttocento e Novecento. Si ascolteranno nell’ordine, il Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy (1894), il Concerto n. 1 per violino e orchestra in Re maggiore M.S. 21 di Niccolò Paganini (1816) e, nella seconda parte, il poema sinfonico Till Eulenspiegels lustige Streiche Op. 28 di Richard Strauss (1895) e il celeberrimo Boléro di Maurice Ravel (1928). Alle ore 17.30, presso la Sala ONU, il pubblico potrà seguire la presentazione del concerto, a cura di Floriana Tessitore, organizzata dagli Ambasciatori del Teatro Massimo.

Il Prélude venne composto fra il 1892 e il 1894 e, secondo le indicazioni dello stesso Debussy, “è un’illustrazione molto libera, e per nulla affatto sintesi di un poema”. Il riferimento letterario è all’egloga del poeta simbolista Stéphane Mallarmé Après-midi d’un faune: Debussy crea atmosfere strumentali che riproducono l’intenso erotismo dei versi di Mallarmé, evocano il fauno, la melodia che egli suona alle ninfe che lo circondano e il clima oppiaceo del quale è imbevuto questo mondo immaginario; nulla ha carattere “fotografico” o estemporaneo, rivelando le intenzioni simboliste del compositore. Violinista-divo entrato nel mito della storia della musica, il “diabolico” Paganini è senza dubbio il più celebre e misterioso virtuoso di tutti i tempi. Ai suoi concerti accorreva pubblico da tutto il mondo che rimaneva strabiliato per le inedite soluzioni tecniche dei suoi pezzi, naturalmente composte da Paganini “a sua immagine e somiglianza”. Nel Concerto n. 1 in Re maggiore, Paganini ad esempio sperimenta la tecnica della “iperaccordatura”: il brano è effettivamente scritto nella tonalità di Mi bemolle maggiore ma il violino solista, accordato mezzo tono sopra, legge ed esegue la parte nella diteggiatura di Re maggiore che gli è estremamente congeniale e che permette maggior brillantezza virtuosistica. La dicitura “Concerto in Re maggiore” deriva dalla prima edizione (1851) del Concerto in cui l’editore preferì garantire una più agevole esecuzione del brano. Till Eulenspiegels lustige Streiche (“I tiri burloni di Till Eulenspiegel”) è il quinto poema sinfonico di Strauss, composto mentre assumeva l’incarico di direttore del Teatro Nazionale di Monaco di Baviera e dopo un periodo di inattività compositiva. Till, personaggio le cui avventure sono narrate in un libro popolare del tardo Quattrocento e riprese in un romanzo storico della seconda metà dell’Ottocento, è il simbolo del carattere libero del popolo fiammingo, carattere di cui è imbevuto il poema sinfonico, dal tono decisamente umoristico e pieno d’irresistibile voglia di vita. Il Bolero di Ravel è una delle più celebri composizioni del Novecento. Capolavoro di orchestrazione ed economia di mezzi, nacque come musica per balletto e andò in scena la prima volta all’Opéra di Parigi il 22 novembre 1928, ottenendo un clamoroso successo in virtù della sconcertante e provocatoria originalità sia della musica che dell’invenzione coreografica. Parallelamente il brano si è subito imposto nei programmi concertistici grazie soprattutto al forte coinvolgimento emotivo, quasi fisicamente tangibile, che suscita nello spettatore.

Omer Meir Wellber (direttore)

Nato nel 1981 in Israele, Omer Meir Wellber è considerato uno dei più talentuosi direttori d’orchestra e compositori emergenti. Direttore musicale della Raanana Symphonette Orchestra, è stato nominato Direttore Musicale del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia per il periodo 2011-2014. Dal 2005 Wellber è presente regolarmente alla Israeli Opera di Tel Aviv dove ha diretto, fra le altre, La traviata, La forza del destino, Turandot, Madama Butterfly, La Gioconda, L’elisir d’amore, Il trovatore e Così fan tutte. Nel febbraio 2007 ha diretto l’Orchestra Filarmonica di Beijing e nel settembre 2008 un concerto per il 60° anniversario di Israele. Nell’ottobre 2008 ha diretto Aida al Teatro Verdi di Padova ed è stato scelto dalla rivista «Classic Voice» come giovane promessa internazionale. Dal 2008 al 2010 è stato assistente di Daniel Barenboim alla Staatsoper di Berlino e alla Scala coi cui complessi ha diretto Aida a Tel Aviv e Carmen alla Staatsoper di Berlino. è stato inoltre invitato da Seiji Ozawa a dirigere Salome al Saito Kinen Festival. Ha diretto quindi Daphne alla Semperoper di Dresda (dove sta realizzando la trilogia Mozart-Da Ponte), poi Tosca alla Staatsoper e ancora Aida, Eugene Onegin, L’elisir d’amore e Boris Godunov a Valencia, Tosca e Aida alla Scala, Rigoletto, La traviata e Il trovatore alle Wiener Festwochen, La traviata a Monaco e a Berlino, Carmen alla Fenice, concerti sinfonici con l’Orchestre de Paris, con la Filarmonica della Scala, con l’Orchestra del Maggio Musicale, con la Israel Philharmonic, l’Orchestra della RAI di Torino, l’Orchestra di Santa Cecilia, la DSO Berlin, la Gewandhaus di Lipsia. Nel 2011 ha diretto Tosca e un concerto sinfonico al Teatro Massimo.

Sergej Krylov (violino)

Affermatosi come uno dei maggiori talenti della sua generazione, Sergej Krylov è ospite delle principali istituzioni musicali internazionali, fra cui la Philharmonie di Berlino, il Musikverein di Vienna, l’Accademia di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala; collabora con le più prestigiose orchestre, tra

nella foto il violinista Krylov

le quali la Staatskapelle di Dresda, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Royal Philharmonic di Londra. Fra i direttori con cui lavora abitualmente Mikhail Pletnev, Dmitri Kitajenko, Omer Meir Wellber, Valery Gergiev, Yuri Temirkanov, Vladimir Ashkenazy, Nicola Luisotti, Vladimir Jurowski e Yuri Bashmet. Fra i principali impegni della stagione 2012-13 i concerti con Andrey Boreyko alla Tonhalle di Düsseldorf, con Mikhail Pletnev alla Salle Pleyel, con Omer Meir Wellber a Palermo e a Berlino, con James Conlon e la Filarmonica della Scala, con Dmitri Kitajenko, oltre a numerosi inviti a Lucerna, negli USA, in Israele, in Europa e in Russia. Fra i suoi partner cameristici: Denis Matsuev, Bruno Canino, Itamar Golan, Lilya Zilberstein, Maxim Rysanov ed Elina Garanca. Dal 2009 è Direttore Musicale della Lithuanian Chamber Orchestra. La sua discografia include registrazioni per EMI, Melodya e Agorà. Suona lo Stradivari “Scotland University” (1734) della Collezione Sau-Wing Lam su concessione della Fondazione Stradivari di Cremona.

Biglietti / Speciale studenti

Costo dei biglietti: da euro 8 a euro 30 (esclusi diritti di prevendita). Oltre alle consuete categorie che usufruiscono dei biglietti ridotti, per la Stagione concertistica 2012, gli studenti sotto i 25 anni possono acquistare i biglietti del settori 5, 6 e 7 con uno sconto del 50% sull’intero.

riduzioni

Fino a 28 anni e oltre i 65, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data). Per i disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori sono disponibili 4 posti in platea al prezzo intero del settore 6. Studenti fino a 25 anni: sconto del 50% nei settori 5, 6 e 7. Abbonati opere e balletti 2011: biglietti ridotti alla Stagione di concerti 2011. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

 

La disponibilità dei biglietti può essere costantemente verificata tramite la vendita online sul sito www.teatromassimo.it oppure tramite il call center nazionale al numero 800 90 70 80 (+39 06 48078400). È possibile acquistare i biglietti anche presso le rivendite autorizzate del circuito Amit-vivaticket www.vivaticket.it

La biglietteria del Teatro è aperta tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 10 alle ore 17.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*