La regia di De Fusco è stata nel segno di un antinaturalismo già insito nella tragedia. L’allestimento è contemporaneo: per esempio le Erinni abbatteranno statue come fa l’Isis, e compariranno luci rosse e blu per le votazioni nell’Aeropago. La regina Clitemnestra, che uccide il marito Agamennone, è cardine e motore.
ORESTEA DI ESCHILO ALLO STABILE DI CATANIA –
Una mise en scène di grande impegno per uno dei massimi capolavori del teatro di tutti i tempi, con le tre tragedie Agamennone, Le Coefore e Le Eumenidi, presentate al pubblico in due parti: Agamennone, la prima, della durata di 1 ora e 35 minuti, e Coefore/Eumenidi, la seconda, della durata di 1 ora e 50 minuti complessivi. Un’unica storia che affonda le radici nella tradizione mitica dell’antica Grecia suddivisa in tre episodi, che vanno dall’assassinio del re Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, alla vendetta, dieci anni dopo, del loro figlio Oreste che uccide la madre e il suo amante Egisto, fino alla persecuzione del matricida da parte delle Erinni e all’assoluzione di Oreste da parte del tribunale dell’Areopago. “Un testo politico che con quello che accade ogni giorno acquista oggi più forza”, dice Luca De Fusco orgoglioso degli attori con cui ha costruito lo spettacolo: Mariano Rigillo, Elisabetta Pozzi, Angela Pagano, Gaia Aprea, Claudio Di Palma, Giacinto Palmarini, Anna Teresa Rossini, Paolo Serra, Fabio Cocifoglia, Paolo Cresta, Dely De Majo, Francesca De Nicolais, Gianluca Musiu, Federica Sandrini, Dalal Suleiman, Enzo Turrin. A Gaia Aprea, De Fusco ha affidato il personaggio di Atena, “vestita come una figura di fantascienza, personaggio che appartiene al futuro”, che arriva e dice “basta con il sangue che risponde a sangue”, che inventa il tribunale e convince chi voleva vendetta a non scatenare rappresaglie, che doma le Erinni e le fa diventare Eumenidi, cioè benevole. Le tragedie greche evocano generalmente negli spettatori grandi, antichissimi teatri in pietra, roventi estati e soprattutto l’idea dell’aperto, di una rappresentazione en plein air. E da tutti i protagonisti spirava la sensazione dell’ineluttabilità del fato, del doversi compiere di una tragedia che ne avrebbe generata un’altra. La regia di De Fusco è stata nel segno di un antinaturalismo già insito nella tragedia. L’allestimento è contemporaneo: per esempio le Erinni abbatteranno statue come fa l’Isis, e compariranno luci rosse e blu per le votazioni nell’Aeropago. La regina Clitemnestra, che uccide il marito Agamennone, è cardine e motore. La regina è totalmente plagiata dal proprio ruolo; riceve il re con lodi esagerate, quando già pensa di annientarlo. Magnifica ambiguità, terribile efferatezza. Ordisce trame per vendicarsi di Agamennone che ha sacrificato la figlia Ifigenia. Il regista preferisce pensare che voglia ristabilire un matriarcato perduto. Tutta l’Orestea, tratta della giustizia. La Dike è costantemente evocata fino alle Eumenidi, che con la istituzione del tribunale segna la nascita del mondo moderno. Quel tribunale è merito di Atena, interpretato da Gaia Aprea: “La dea lo vuole formato dai migliori tra gli uomini, immune da corruzione, rispettato, inflessibile. Virtù che ancora oggi auspichiamo”. Eppure, in quel consesso la divinità ha un privilegio: “Il suo voto vale doppio. Dunque, la giustizia divina è più forte di quella umana? Oppure, trovata la legge, si trova l’inganno? Come fa un voto a valere più degli altri, e perché? Dopo oltre due millenni, la domanda è ancora là, di fronte a noi”.
Susanna Basile
Commenta per primo