Alle Ciminiere di Catania proseguono gli appuntamenti inseriti nella programmazione della XII Settimana della Cultura.
Martedì, alle ore 18, Miette Mineo presenta La bambola graffiata. 10 storie sui diritti violati dei minori (Prampolini, 2009). Introduce Simona Cormaci. Letture di Mavì Bevilacqua. Alle ore 20 sarà proiettato il film della rassegna “Travelling in Africa”, organizzato dal COPE. L’opera, En attendant les hommes, di Katy Lane Ndiaye (Senegal, 2007) è un documentario ambientato in Mauritania e tratta della relazione uomo-donna.
Mercoledì, alle 18 Giuseppina Torregrossa presenta L’Assaggiatrice (Rubbettino, 2010).Con l’autrice converserà la scrittrice e giornalista Elvira Seminara. Letture di Egle Doria. L’incontro letterario è realizzato in collaborazione con la Libreria cavallotto. Alle ore 20, sarà proiettato Water di Deepa Mehta (India, 2005), Il film-denuncia è stato Patrocinato da Amnesty Inernational e inserito nella campagna “Mai più violenza sulle Donne”.
SCHEDE
Miette Mineo La bambola graffiata – 10 storie sui diritti violati dei minori – Prampolini, 2009
…Ma Salima non lo sapeva. Non sapeva che un giorno avrebbe lasciato tutto questo. E che i suoni, gli umori, i colori della sua terra sarebbero a poco a poco diventati un inutile balbettio, sempre più fioco e lontano. Com’era diversa la sua vita in Africa!
I gesti, le parole, le abitudini, così lontane dalle sue che a volte non riusciva più a ricostruire quale fosse la vera realtà: se quella vissuta lì, ora, in quella dimensione così asettica, ma rassicurante, o in quegli sprazzi caotici e umorali che ogni tanto emergevano galleggiando in una zona indeterminata della sua coscienza…
Miette Mineo è nata a Catania dove insegna Lettere in una scuola media. Il suo nome è un diminutivo frutto di un “capriccio” letterario. Ha cominciato a scrivere racconti per caso, ma si è tanto appassionata da non poterne più fare a meno; le piace inventare situazioni, personaggi, ambienti sempre diversi in linguaggi e registri linguistici dei più vari…Uno dei suoi racconti: “Una tazza di caffè” è stato pubblicato nella rivista “Margini” edita a Palermo. Ha lavorato per diversi anni ad Amnesty International dove ha ricoperto incarichi di responsabilità, e da questo le derivano l’interesse e l’amore per i casi umani .
En attendant les hommes (Aspettando gli uomini) di Katy Lane Ndiaye (Senegal, 2007).
Alle porte del deserto della Mauritania, nella città rossa di Oualata, vivono tre donne artiste che decorano con arte mirabile le mura delle case della città con l’argilla rossa. Il film alterna le interviste, realizzate per la maggior parte all’interno, durante la loro vita quotidiana: la regista le osserva, le segue, le interroga, ma non invade i loro spazi, non forza loro azioni, nè i commenti che fanno. “Io sono donna forte, molto più forte di tanti uomini” dice una di loro.
La regista già nel suo film d’esordio, Tracce, empreintes de femmes (Tracce, impronte di donne, 2003), si era interessata al mondo delle Arti al femminile, raccontando l’esperienza delle pitture realizzate dalle donne Kassena in Burkina Faso.
En attendant les hommes cattura per i contrasti di colore, il rosso, il colore sabbia e il bianco, che ci immergono nell’ambiente di Oualata, affascina per l’attenzione con cui la regista segue le donne, stupita per l’amore e la cura che mettono nel realizzare le loro opere d’Arte, dove il vento, il sole, la natura tutta, si fondono e diventano pura armonia, e la città diventa piacevolmente accogliente. La Ndiaye indaga con delicatezza gli universi sconosciuti e nascosti delle città ai margini, scoprendo la consapevolezza e la Libertà con cui le donne di Oualata percepiscono il rapporto sorprendente tra uomo e donna.
Promosso dalle Nazioni Unite, ha vinto il Premio FNAC come Miglior Documentario Africano
________________________________________________________________________-
Giuseppina Torregrossa, L’Assaggiatrice – Rubbettino, 2010
Gaetano, il marito, sparisce all’improvviso. Anciluzza, la moglie resta a Tummìna con due picciriddre a carico. Da matura casalinga laureata, Anciluzza si fa commerciante suo malgrado, e per guadagnarsi la vita apre una putìa di prodotti tipici siciliani. Nel retrobottega la donna cuoce zuppa di pesce, impasta cascatelle di ricotta, addensa biancomangiare alle mandorle, frigge melanzane per la caponata, conza cubetti di zucca in agrodolce, e ama. Senza risparmio. La putìa di Anciluzza accoglie corpi e li sfama, in ogni senso. Così, davanti e dietro al suo bancone, l’appassionata commerciante troverà il gusto dell’amore gioioso e fugace, e quello della carne morbida e felice di sé. L’Assaggiatrice è un racconto goloso e lieve, dolce di fichi e fresco di menta.
La scrittura affascina e ammalia il lettore riportandolo alle situazioni e alle atmosfere di Vitaliano Brancati. Ogni capitolo è preceduto da una ricetta che sarà al centro del racconto successivo.
Giuseppina Torregrossa nasce a Palermo nel 1956. Vive prevalentemente a Roma, dove svolge l’attività di Ginecologa, in strutture pubbliche come la II Clinica Ostetrica della Facoltà di Medicina all’università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ed è consulente ginecologa presso varie istituzioni pubbliche della città di Roma. Dedica il suo lavoro di volontariato presso numerose associazioni romane che si occupano delle donne operate al seno. Collabora a diverse testate giornalistiche.
Ha scritto “Vagina” spettacolo teatrale per la prevenzione del cancro del collo dell’utero; ed i racconti:
“Maria Consolazione”, “Agosto, l’idraulico che non arriva, la mamma è sola…” “Hamman” “Salvatore” “Santina” “Nervi”. “L’assaggiatrice” (Ediz. Iride – Rubettino, 2007) è il suo primo romanzo, ristampato nella nuova versione allungata.
___________________________________________________________________________________________________________
Water di Deepa Mehta (India, 2005)
Con questo film la regista indiana Deepa Mehta completa la trilogia sugli elementi iniziata con Fire (1996) e proseguita con Heart (1998). Il film è stato Patrocinato da Amnesty Inernational e inserito nella campagna “Mai più violenza sulle Donne”.
Un film denuncia che non rinuncia a un tono quasi da commedia. Ci troviamo in India nel 1938 e la piccola Chuya (la bravissima Sarala), rimasta vedova all’età di otto anni, viene rinchiusa in una casa per vedove dove dovrà fare penitenza per tutta la vita secondo le regole della religione indù.
La piccola è ribelle, simpatica, convinta che un giorno o l’altro sua madre verrà a riprenderla. Nella casa la sua giovinezza si scontra con il bigottismo delle altre vedove in particolare con Madumati (Manorama): una vecchia senza scrupoli che arriva anche a prostituire le vedove. La vita nella casa può tranquillamente essere paragonata alla vita in una prigione, con la sola differenza che nessuna delle vedove è veramente costretta uno rimanere lì. Tutti i giorni si recano al mercato e in altri luoghi per comprare cibo e tutto quello che serve per sopravvivere, e tutte le volte fanno ritorno alla casa. La piccola Chuya porta scompiglio nella Casa delle Vedove. Lì conosce Kalyani (Lisa Ray), una ragazza molto bella vedova, abbastanza plagiata dalle tradizioni indù, che si innamorerà di Narayan (John Abraham), un giovane idealista sostenitore di Gandhi (una figura semisconosciuta per l’Italia di allora). Ed è proprio Gandhi a chiudere il film, in una scena intensa e un po’ a sorpresa: “Lui è il simbolo della nostra liberazione – sostiene la regista – per questo ho deciso di farlo apparire in un film come il mio. Che non vuole mostrare solo le discriminazioni delle vedove, ma denunciare qualsiasi oppressione contro gli esseri umani: in nome della tradizione, della religione, del colore della pelle”.
La regista spiega che “Il cuore del film è il conflitto tra coscienza e fede: se non si ascolta la propria coscienza, ma si obbedisce pedissequamente alla fede, si rischiano cose disumane”.
Acclamato al festival di Toronto, candidato agli Oscar del Canada, è un film molto amato da personaggi celebri, come lo scrittore Salman Rushdie che ha detto: E’ un’opera magnifica che tocca irrimediabilmente il nostro cuore”.
Commenta per primo