Uno spettacolo, dunque, riuscito. Merito innanzi tutto di due figure monumentali: il regista Pier Luigi Pizzi (ideatore anche di scene e costumi) che affronta con lodevole sobrietà le struggenti atmosfere decadentiste; e il direttore Günter Neuhold, che da vero “Signore del golfo mistico” ha condotto sia la buca (con l’orchestra al gran completo), sia la barcaccia (ossia i palchi di primo ordine posti immediatamente ai lati del palcoscenico) riservata a percussioni, a strumenti doppi oppure inconsueti, necessari per una partitura ricca di suoni.
TEATRO MASSIMO BELLINI, IMPECCABILE “SALOME” DI STRAUSS –
Impeccabile “Salome”, al Teatro Massimo Bellini. Alla prima, il dramma musicale di Richard Strauss ha convinto su tutti i fronti: appropriate le voci, seducente ma senza eccessi la “danza dei sette veli”, evocativa la scenografia, singolari gli abiti di scena indossati dal tetrarca Erode e dalla principessa Erodiade.
In un’ora e quaranta minuti di spettacolo – tanto è durato l’atto unico – la tensione si è mantenuta sempre alta, anche per merito della musica densa, che tiene col fiato sospeso apportando elementi sonori che prefigurano la sciagura finale. In scena niente sangue, né erotismo sboccato. La dimensione morbosa dell’eros – pur presente nell’omonimo dramma di Oscar Wilde che ispirò Strauss – resta su un piano di asciutto equilibrio sonoro ed eleganza formale.
Uno spettacolo, dunque, riuscito. Merito innanzi tutto di due figure monumentali: il regista Pier Luigi Pizzi (ideatore anche di scene e costumi) che affronta con lodevole sobrietà le struggenti atmosfere decadentiste; e il direttore Günter Neuhold, che da vero “Signore del golfo mistico” ha condotto sia la buca (con l’orchestra al gran completo), sia la barcaccia (ossia i palchi di primo ordine posti immediatamente ai lati del palcoscenico) riservata a percussioni, a strumenti doppi oppure inconsueti, necessari per una partitura ricca di suoni.
Applausi a fine serata per tutto il cast e, in particolare, per gli interpreti principali, tutti costretti – per una scelta del regista – a cantare scalzi: il tenore Arnold Bezuyen (Erode); il baritono Sebastian Holecek (Jochanaan); il soprano Janice Baird (Erodiade). Un bravo speciale all’agile soprano Jolana Fogasova (Salome) capace di trasformarsi da graziosa e capricciosa in matura donna dalla ferina femminilità.
La “Salome” di Strauss andò in scena per la prima volta nel 1905, a Dresda. Costituì una innovazione bene recepita dalla borghesia colta europea, assai indulgente nell’immaginare ovunque la soggiogante “donna fatale”. Il dramma musicale – privo di sinfonia e preludio iniziale – comincia con un uomo innamorato che prima di suicidarsi canta: “Com’è bella la principessa Salome questa sera”; e finisce con la principessa che amaramente intona: “ho baciato la tua bocca”, tenendo in mano la testa mozzata dell’uomo che l’ha respinta.
“La giovane donna che desidera possedere il corpo del profeta fa un viaggio iniziatico nella via dell’amore, ma la sua è una conoscenza impossibile”, afferma il regista intervistato prima del debutto di “Salome”. “Con la direzione del maestro Neuhold – ha aggiunto Pizzi– ho portato per la prima volta in scena quest’opera, circa 35 anni fa, a Reggio Emilia. Quella produzione è stata poi in giro per il mondo. A Catania l’allestimento è nuovo. Per il Teatro Massimo Bellini sono state ricreati costumi e scene, adattandole agli spazi. Il dispositivo scenico è adesso meno rigorosamente minimalista rispetto a quello della prima volta, ma gira comunque attorno ad un elemento focale: la cisterna in cui è rinchiuso Jochanaan. E’ lui la figura centrale dell’opera. Non amo riprendere uno spettacolo senza apportare qualche novità. Rimettendo le mani, ritrovo la freschezza generale e la possibilità di mettere a fuoco certi dettagli che erano rimasti sfocati nella precedente produzione. A Catania la novità maggiore è costituita dalla chiarezza di narrazione: lo spettacolo è più conciso e calibrato. Inoltre il progetto di regia è stato adattato alla nuova compagnia di canto; e sono stati ampliati i movimenti di scena, compresa la danza di Salomè”.
Commenta per primo