LA TRAVIATA DI VERDI, GRAN SUCCESSO AL BELLINI DI CATANIA

Cascata di applausi al Bellini di Catania per La Traviata. Nell'opera, musica e interpreti hanno contribuito ad avvolgere lo spettatore in un’atmosfera ovattata. Ciò, non ha impedito agli abbonati e agli spettatori tutti che gremivano il teatro di esplodere in autentiche ovazioni soprattutto per l’interpretazione di Daniela Schillaci e ancora più in generale applausi scroscianti per tutti gli artisti.

 

 

LA TRAVIATA DI VERDI, GRAN SUCCESSO AL BELLINI DI CATANIA –

Successo di pubblico e applausi per «La Traviata» che rappresenta la grande tradizione dell’opera italiana andata in scena ieri al teatro Massimo Bellini di Catania, con la regia di Mario Pontiggia, le scene di Francesco Zito e le luci di Bruno Ciulli . Le scene sono state costruite nei laboratori di scenografia del Teatro Massimo di Palermo che evocano la grande stagione del Liberty. Inoltre, riportano alla Sicilia dei primi del novecento che possono sembrare addirittura fuori luogo, ma per Mario Pontiggia, il regista argentino che ha riscosso successo anche a Catania è risultata vincente. Infatti, nell’ambito di una solida tradizione, la rappresentazione è infatti stata spostata in avanti, all’inizio del Novecento. E’ il periodo nel quale brilla la stella palermitana(Franca Florio), con la sua raffinata borghesia a vocazione europea che si stringe attorno alla famiglia Florio. Nelle scene di Francesco Zito e Antonella Conte si rivedono alcuni elementi architettonici del Villino Florio e della serra di Villa Whitaker. Sono questi edifici che testimoniano dell’inventiva e della grande creatività che ebbero libero sfogo nella Palermo della Belle Epoque, in un omaggio alla città e quasi come un biglietto da visita per lo spettatore non autoctono venuto in teatro ad assistere allo spettacolo.
La Traviata, nonostante i contrastati esordi al Gran Teatro La Fenice di Venezia, dove debuttò il 6 marzo 1853, La traviata è tratta da La Dame aux camélias, romanzo (1848) quindi testo teatrale (1852) di Alexandre Dumas figlio, in cui viene rievocata la vicenda, in gran parte autobiografica, della tormentata passione che aveva legato il giovanissimo scrittore francese a Marie Duplessis, leggendaria protagonista delle notti parigine, nota per la sua sfolgorante bellezza come per la morte prematura, avvenuta all’età di soli ventitré anni. Per Verdi, coinvolto e folgorato dalla creazione di Dumas, diventa l’occasione per creare un altro indimenticabile ritratto – dopo quelli del gobbo protagonista di Rigoletto e della zingara Azucena nel Trovatore – in cui la purezza dei sentimenti apertamente contrasta con la difformità fisica o con lo stato di peccato, condannato dalla morale borghese dell’epoca. Un’opportunità immediatamente colta per scardinare la sintassi dell’opera italiana, favorendo un flusso narrativo libero e inarrestabile, termometro sensibile di un amore travolgente, «croce e delizia», trepidante palpito «dell’universo intero».

L’opera nel suo complesso si è rivelata vincente anche nella confezione musicale. L’orchestra diretta da Jordi Bernàcer puntuale e precisa ha descritto dai momenti lirici raccoglimento a quelli spumeggianti che hanno delineato con cura le frivole atmosfere del salotto di Violetta. La sua direzione inoltre ha supportato le voci fornendo loro un sostegno adatto sfruttando adeguatamente le pause in partitura.
Omaggio alla città è poi l’aver affidato il ruolo di Violetta al soprano di origine catanese, Daniela Schillaci ormai applaudita in tutto il mondo, che così festeggia i suoi primi vent’anni di carriera.
Con tutta la sua esperienza, il soprano ha fatto di Violetta uno dei suoi punti di forza, in un costante progresso parallelo al processo di maturazione e crescita artistica. La voce molto robusta e ben sostenuta ha mostrato centri pieni e rotondi, mantenendo il timbro fresco e piacevole. L’interprete è poi a suo agio nel mostrare l’evoluzione della sua immagine pubblica, da fanciulla abituata a fingere per compiacere i protettori a donna innamorata e poi esposta, quasi denudata nei sentimenti più profondi di fronte a Germont. Con voce querula, nel primo atto cerca di sfuggire ad Alfredo in un istinto di autodifesa. Il punto di svolta nella sua interpretazione si ha però nell’atto successivo, nel corso del lungo dialogo con Germont culminante con un Dite alla giovine che il soprano rende con rarefatta amarezza, producendosi in pianissimi perfettamente appoggiati e quindi udibili in tutta la sala.

Quanto all’Alfredo impersonato da Javier Palacios, al debutto nel ruolo, rende la baldanza del giovanotto superficiale alle prese con la passione amorosa, ma è anche capace di piegare la sua squillante vocalità a dinamiche variegate. Nel suo ruolo verdiano è sembrato abbastanza a suo agio, più convincente nel croce e delizia che nella tessitura più estrema in  de’ miei bollenti spiriti, mentre un maggiore coinvolgimento sarebbe stato auspicabile nella rabbiosa invettiva alla festa di Flora. Anche per lui come per la Schillaci giocano a favore la solarità e la freschezza del timbro.
Valido supporto alla riuscita musicale hanno poi fornito la pimpante Flora Bervoix, interpretata da Sabrina Messina, l’Annina di Carmen Maggiore, Gastone di Riccardo Palazzo, il Barone Douphol Angelo Nardinocchi, il Marchese d’Obigny Gianluca Tumino, Il Dottor Grenvil Dante Roberto Muro, Giuseppe Filippo Micale, Domestico di Flora / Commissionario Salvatore Di Salvo.
Ottimo e compatto il coro del teatro massimo bellini diretto da Gea Garatti Ansini.
In questa Traviata, musica e interpreti hanno contribuito ad avvolgere lo spettatore in un’atmosfera ovattata, ciò, non ha impedito agli abbonati e agli spettatori tutti che gremivano il teatro in ogni ordine di posti, di esplodere in autentiche ovazioni soprattutto per l’interpretazione di Daniela Schillaci e ancora più in generale applausi scroscianti per tutti gli artisti.

Foto e servizio video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*