PIRANDELLO IN SCENA AL CASTELLO URSINO DI CATANIA

due novelle nella corte del castello

Pirandello in scena al Castello Ursino di Catania. Aplausi per le due novelle messe in scena dal Teatro Stabile di Catania (Il treno ha fischiato e La morte addosso) con la regia di Angelo Tosto, tratte dalla raccolta pirandelliana Novelle per un anno, sono emblematiche per chi voglia comprendere la poetica del “sommo genio” come lo definisce il poliedrico regista Angelo Tosto.

PIRANDELLO IN SCENA AL CASTELLO URSINO DI CATANIA

Pirandello in scena al Castello Ursino di Catania. Due le novelle di Pirandello nell’adattamento di Angelo Tosto, che ha curato anche la regia e prodotte dal Teatro Stabile di Catania: l’uomo col fiore in bocca e il treno ha fischiato. Gli attori: Giorgio Boscarino, Alessandra Costanzo, Liborio Natoli, Ramona Polizzi, Lucia Portale, Giampaolo Romania, Francesco Russo e lo stesso Angelo Tosto, si sono dimostrati abili a occupare la scena con sapiente dinamismo.
Accattivante e originale l’allestimento scenico, Luci ed effetti sonori, di Salvo Orlando e Giuseppe Alì, originali e molto curati. Gli applausi, a fine rappresentazione, giusto suggello a quanto accaduto in scena, nella corte del Castello Ursino, un sabato, in tempo d’estate.

Prima novella: l’uomo dal fiore in bocca.

Una lunga fila di abiti che nascondono il fondale dove si rifanno le scene. La musica di Delibes, e otto personaggi entrano in scena; portano lucerne che depositano davanti al proscenio. Si muovono disordinatamente; ognuno ha un suo percorso novelle_1scenico e interpretativo. Si sfocia in un canto collettivo. A volte la messa in scena appare grottesca. Si esibiscono in una serie di provini; simulano scene tratte da film. Poi, dalla lunga serie di abiti, spuntano delle scatole: all’interno il copione. Così la lunga fila di vestiti si apre e lascia il posto alla scenografia principale: modelli immobili illuminati da una luce metafisica, di dechirichiana memoria. Ognuno ha il suo viaggio, ognuno è immerso nei suoi pensieri.

A volte transita un treno: e allora tutti si risvegliano dal loro stato di vigile torpore e si allineano sulla banchina per vederlo transitare. Ma è una partecipazione assente. Suggestivo l’uso del suono per evocare il passaggio del convoglio; accompagnato da un sapiente gioco di luci che ne evidenzia il dinamismo. Poi ritornano ai loro pensieri, forse al loro nulla. In attesa del prossimo transito. E poi la sala d’aspetto del bar in stazione. I due tavolini che ospitano l’uomo dal fiore in bocca e un avventore cui lui si racconta.

“Il sapore è nel passato che ci rimane dentro. Il gusto della vita ci viene dai ricordi che ci tengono legati per sopportare questa vita di noia”.

venga… le faccio vedere una cosa…Guardi qua sotto questo baffo… qua vede che bel tubero violaceo? Sa come si chiama questo? Ha un nome dolcissimo… più dolce di una caramella: – Epitelioma si chiama. Pronunzi sentirà che dolcezza: epitelioma… La morte capisce? è passata. Mi ha ficcato questo fiore in bocca e mi ha detto: – “Tientelo caro: ripasserò fra otto o dieci mesi!”

A volte i due protagonisti proseguono il dialogo estraniandosi dalla situazione ed entrano in più viva compartecipazione col pubblico, quasi a voler creare un dialogo più intimistico. Poi la lettura del testo prosegue davanti a un leggio. Un saluto e, voltando le spalle, si scompare nel retroscena.

Seconda novella: il treno ha fischiato.

Un tango solitario esibito da uno dei personaggi e si riaprono le scene. Solo abiti come scenografia. Il tavolo da lavoro del signor Belluca, contabile mansueto. La sua storia umana raccontata a turno dai narratori che sembrano possedere la verità assoluta.La verità è invece dentro il personaggio, esibita dal vicino di casa. Una notte e il fischio di un treno all’improvviso , un viaggio nell’immaginazione e nella memoria, seduto sopra un mondo senza suono, sognando un treno che ci porti mille miglia lontano…

L’immaginazione come fuga dalla realtà

Le due novelle messe in scena dal Teatro Stabile di Catania (Il treno ha fischiato e La morte addosso) con la regia di Angelo Tosto, tratte dalla raccolta pirandelliana Novelle per un anno, sono emblematiche per chi voglia comprendere la poetica del “sommo genio” (come lo definisce il poliedrico regista ).

Come la maggior parte della produzione dello scrittore agrigentino, queste due novelle affrontano il tema dell’incomunicabilità dell’uomo moderno: sia Belluca che “l’uomo dal fiore in bocca” sono degli incompresi che non riescono a trasmettere, se non con le proprie “stranezze”, ciò che vogliono esprimere agli altri e noi non li comprendiamo subito, anzi: li deridiamo per i loro comportamenti stravaganti, li critichiamo per ciò che dicono e fanno. Ma poi, una volta svelata la verità, non possiamo far altro che accostarci alla loro sofferenza, al loro travaglio di fronte ad una vita che li schiaccia senza pietà.Pirandello in scena al Castello Ursino di Catania

Altro tema rilevante è, naturalmente, quello del relativismo conoscitivo per cui il quotidiano, tanto banale per gli altri, assume un valore assolutamente diverso per chi è costretto dalla crudeltà della vita o dall’approssimarsi della morte. E’ certamente stravagante l’osservazione minuziosa che fa il protagonista de La morte addosso dei gesti dei commessi di negozio o di ciò che accade nella sala d’aspetto di un medico, così come ci sembra assurda la reazione di Belluca davanti al fischio di un treno sentito in lontananza, ma, anche qui, Pirandello ci spinge a cambiare prospettiva e ci suggerisce che ci sono mille e più modi per approcciarsi alla realtà.

A tutto ciò c’è un modo per porre rimedio, per riuscire a sopravvivere : l’immaginazione che sfocia quasi nella follia. Quale felicità procura il fischio del treno nella vita di Belluca, che solo ora può intraprendere viaggi che non ha mai intrapreso! O quale ristoro ricava l’uomo dal fiore in bocca nello studiare, quasi con ossessione, i comportamenti degli uomini che gli stanno accanto! L’immaginazione è proprio il mezzo per rendere accettabile, dunque, quella vita che ci avvolge con le sue “trappole”, di cui quella più potente è quella della famiglia rappresentata dalla “sciatta moglie” dell’uomo malato e dai familiari, ossessivamente pesanti, di Belluca.

In questo complesso ragionamento, Pirandello ci conduce per mano e, alla fine dei drammi, noi siamo portati, quasi istintivamente, ad esprimere forte empatia con questi personaggi bizzarri e ci resta un profondo amaro in bocca che ci porta a riflettere sul nostro destino.

Maria Maccarrone

Foto Antonio Licursi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*