TANTI APPLAUSI PER “PENSACI, GIACOMINO!”

Successo di Leo Gullota al Teatro Stabile di Catania

Tanti applausi per “Pensaci, Giacomino!”. Il relativismo conoscitivo e il soggettivismo assoluto del drammaturgo, anche in questa commedia, si inseriscono nel clima culturale europeo del primo Novecento, sostituendosi alle certezze del positivismo e del razionalismo e modificando profondamente il lessico teatrale del tempo, e la visione del mondo.

TANTI APPLAUSI PER “PENSACI, GIACOMINO!”

Tanti applausi per “Pensaci, Giacomino!”. Una sinergia vincente quella che caratterizza il lavoro del Teatro Stabile di Catania (Compagnia Enfi Teatro) in prima nazionale dal 30 ottobre e in scena fino all’11 novembre.

La coppia – nel lavoro e nella vita – Fabio Grossi/ Leo Gullotta interpreta il grande Pirandello di “Pensaci, Giacomino!”, la commedia tratta dalla novella omonima, pubblicata nel 1910, trasformata poi in versione teatrale in siciliano su richiesta di Angelo Musco, e infine tradotta in italiano nel 1917.

Tanti applausi per “Pensaci, Giacomino!”Il primo contatto di Pirandello con il mondo del teatro risale infatti proprio al 1910, con la compagnia di Nino Martoglio, a Roma e la visione della realtà a; la sua produzione si intensificò tra il 1916 e il 1918, ottenendo il successo, anche europeo, dal 1920. Fu anche il finanziamento dello Stato – al ’24 risale la sua ambigua adesione al Partito Fascista – a permettergli di abbandonare l’insegnamento per dedicarsi alla sua vocazione, fino ad ottenere il Nobel per la Letteratura nel 1934, due anni prima della morte.

Il relativismo conoscitivo e il soggettivismo assoluto del drammaturgo, anche in questa commedia, si inseriscono nel clima culturale europeo del primo Novecento, sostituendosi alle certezze del positivismo e del razionalismo e modificando profondamente il lessico teatrale del tempo, e la visione del mondo.

Alla base del pensiero pirandelliano c’è, infatti, la concezione di una grigia società in cui l’individuo tende a cristallizzarsi in forme individuali, in “maschere” volute e/o imposte. Infrangendo le certezze della ‘solida’ borghesia ottocentesca, la realtà non è più oggettiva e la vita sociale è un’enorme “pupazzata”.

Da questo esteriore perbenismo piccolo-borghese dell’Italia giolittiana scaturisce un disperato bisogno di autenticità contro desuete convenzioni e anguste costrizioni (la ‘trappola’ da cui si fugge solo con l’irrazionale). In ogni individuo, dunque, c’è una doppia verità: il volto reale, e la maschera, lo sguardo degli altri su di lui. Per questo molti drammi pirandelliani ruotano attorno alla famiglia – con le sue complicate relazioni, devianti e paradossali- in cui i personaggi sono combattuti tra sentimento e ruolo richiesto. Tanti applausi per “Pensaci, Giacomino!”

In questo senso, tra gli esempi più riusciti c’è proprio “Pensaci, Giacomino!”, il lavoro rivisitato attraverso la lettura drammaturgica e la regia di Fabio Grossi, uomo dalla poliedrica personalità, capace spaziare dal teatro al cinema, dalla televisione alla radio, dalla sceneggiatura alla regia, dalla danza al doppiaggio, alla recitazione, dal repertorio classico al teatro d’avanguardia.

Il felice incontro di Grossi con Leo Gullotta ha consentito poi all’ attore catanese, i cui esordi risalgono agli inizi degli anni sessanta, di passare intorno al 2000 dal cabaret al teatro di prosa (a partire dall’Eliseo di Roma), interpretando con notevole maestria ruoli anche di protagonista. Basti ricordare “ Sogno di una notte di mezza estate” e “ Le allegre comari di Windsor” di Shakespeare, “L’Uomo, la Bestia e la Virtù” e “ Il piacere dell’onestà”  di Luigi Pirandello, Spirito Allegro di Nöel Coward, o ancora “Farinelli e il Re” di Claire van Campen.

In “Pensaci, Giacomino!” Leo Gullotta recita nei panni del professor Agostino Toti – “uomo certo avanti negli anni ma non spento, tanto egocentrico quanto anticonformista e autentico paladino dei valori” dichiara in un’intervista l’attore – irriso da preside (Liborio Natali) e alunni, che, alle soglie della pensione, decide di sposare Lillina (Federica Bern), bidella, insieme ai beceri genitori (Valerio Santi e Rita Abela), nella sua scuola, che aspetta un figlio da Giacomino (Marco Guglielmi), suo ex allievo, disoccupato di belle speranze.

Con l’invenzione di questa famiglia ‘di facciata’, il professore, spinto da buoni sentimenti, vuole sottrarre Lillina al ‘disonore’ e assicurare il benessere a madre, figlio e padre biologico – ben accolto in questo ‘triangolo’ – cui trova anche un buon posto in banca.

Ma il paese (rappresentato da giganteschi e incombenti volti che non abbandonano mai la scena) mormora, i consuoceri protestano, il preside vorrebbe liberare la scuola dalla scandalosa presenza di Toti. Lillina soffre perché il suo amato ha deciso – dietro i consigli della sorella (Valentina Gristina) e le trame da questa tessute insieme all’ipocrita e autoritario prelato del luogo (Sergio Mascherpa) – di convolare a legittime nozze con una giovane di buoni costumi, abbandonandola insieme al figlio, per recuperare la faccia e salvarsi dal disonore. Tanti applausi per “Pensaci, Giacomino!”

Il professore assiste così al crollo del suo benefico progetto che si scontra con la ostile realtà provinciale in un pirandelliano gioco di specchi tra maschere e volti e, con prediche paterne ed esplicite minacce, tenta di far tornare Giacomino sui suoi passi.

Pirandello lascia il finale aperto. Il regista però, che ha già compiuto la scelta di spostare cronologicamente la vicenda, rimandandola agli anni Cinquanta del secolo scorso, e di ridurre la commedia ad un atto unico di un’ora e mezza, pare suggerire un lieto fine rappresentato da Giacomino che porta tra le sue braccia il figlioletto fuori dalla scena.

Uno spiraglio di speranza per gli importanti temi affrontati della solitudine, della condizione femminile, della prepotente invadenza di burocrati ed ecclesiastici, dell’ipocrisia della società benpensante e, infine, dell’umiliazione e della sconfitta dell’uomo giusto?

                                                                                                                      Silvana Raffaele

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*