CONCERTO IN ONORE DI S. AGATA AL BELLINI

l'entusiasmo del Bellini: «Giovani, Agata guarda verso di voi»

Concerto in onore di S. Agata al Bellini. L’orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta dal maestro Antonino Manuli ha dato vita al “Concerto per Sant’Agata”. Ma soprattutto la serata ha visto come protagonisti tre giovani artisti formatisi presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania.

CONCERTO IN ONORE DI S. AGATA AL BELLINI

Concerto in onore di S.Agata al Bellini. Venerdì 1 febbraio 2019 l’orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta dal maestro Antonino Manuli ha dato vita al “Concerto per Sant’Agata”. Il maestro messinese molte volte è stato applaudito al ‘Bellini’ dirigendo opere di Rossini (2012), Verdi (2013), Donizetti (2014), Puccini (2015 e 2017) e Rossini (2018).

Ma soprattutto la serata ha visto come protagonisti tre giovani artisti formatisi presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania.

Concerto in onore di S.Agata al BelliniLi abbiamo intervistati nel proscenio del palco prima dell’esibizione.

Il violinista Andrea Timpanaro, figlio d’arte e allievo di Vito Imperato, ci ha spiegato come, a soli ventisette anni, vanta già un curriculum internazionale.

Si è specializzato, infatti presso l’Università di Musica e Teatro di Lipsia, ha conseguito il Master of Music della Guildhall School of Music and Drama di Londra ed ha calcato le scene di importanti teatri europei: Wigmore Hall, St. James’sPiccadilly e Barbican Hall a Londra, Herkules-Saal, Cuvilliés-Theater e Prinzregententheater a Monaco di Baviera.

L’anno scorso, infine, ha vinto il St. James’s Prize. La sua passione per il violino lo ha condotto, in questa occasione, decisamente verso l’interpretazione, come solista del Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore, K 219, di Wolfgang Amadeus Mozart, autore che sente molto vicino e che gli suscita particolari emozioni.

I pianisti Daniele Rametta e Nicolò Cafaro, appena diciottenni (Rametta è anche lui figlio d’arte essendo i suoi genitori componenti del coro del ‘Bellini’), si sono dichiarati anch’essi emozionati ma soprattutto felici di poter cogliere questa Concerto in onore di S.Agata al Belliniopportunità che li vede protagonisti in un’occasione – promossa dal direttore artistico Francesco Nicolosi – così importante per la città di Catania, e nel prestigioso contesto teatrale che li ospita.

La loro scelta, pienamente romantica, è caduta su pagine di Liszt (Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore, S 124) e Cajkovskij (Concerto per pianoforte e orchestra n. 1, in mi bemolle minore, op. 23).

Benché giovanissimi i due artisti vantano già curricula significativi ed esibizioni di prestigio.

Daniele Rametta, formatosi sotto la guida di Epifanio Comis, è attualmente alla Rachmaninov Academy; ha vinto il suo primo concorso internazionale (“Città di Rocchetta”) non ancora undicenne, classificandosi al primo posto assoluto. È vincitore ancora di numerose competizione a Palermo, Enna, e Bagheria.

Dopo un primo debutto al Teatro Massimo Bellini di Catania è stato a Mosca come protagonista del “Rachmaninov Youth Project”.

L’altro giovanissimo pianista, Nicolò Cafaro, è stato allievo di Renato Siracusano e, in seguito, di Graziella Concas, Joaquin Achucarro, Alexeij Lebedev e Boris Berezovskij, nonché, dal 2017, di Leonid Margarius presso l’Accademia pianistica di Imola. Conta oltre cinquanta esibizioni in campo nazionale ed è vincitore di numerosi concorsi Concerto in onore di S.Agata al Belliniinternazionali.

La presenza di questi giovani artisti ha costituito la giusta risposta al tema dell’evento: «Giovani, Agata guarda verso di voi».

Ma al di là di questo devoto appello, dobbiamo ricordare che la festa della patrona ha un significato storico e sociale di notevole importanza. Oltre all’aspetto devozionale, infatti, questo evento esprime innanzitutto l’autorappresentazione della città in tutte le sue componenti sociali, attraverso la ritualità che lo caratterizza.

Il Sindaco e la carrozza del Senato cittadino prendono ufficialmente il posto dell’Arcivescovo nella guida della festa. Le Candelore rappresentano storicamente le maestranze, il tessuto artigianale, una fascia sociale di grande importanza nel passato per il privilegio che aveva di poter partecipare alla gestione del potere urbano.

Il corteo dell’offerta della cera vede in una rigida sequenza gerarchica rimasta comparabile nei secoli, le fasce sociali egemoni. Infine i ‘devoti’ e il ‘popolo’ festante sulla strada e sotto gli occhi del notabilato affacciato ai balconi. Per tre giorni la città è dei “Citadini”!

Complemento indispensabile la musica, l’orchestra illuminata dai “fochi du tri”.

Ed è questo elemento, estrapolato dal contesto, che sta alla base dell’iniziativa del teatro “della città” che ha avuto luogo il giorno 1 febbraio: il “Concerto in onore di S. Agata”.

Quasi a continuare le scelte iniziali di questa stagione sinfonica e lirica, il primo brano, affidato al violinista Timpanaro, è Concerto in onore di S.Agata al Bellinistato mozartiano.

Il Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore K 219, terminato dal diciannovenne Mozart il 20 dicembre 1775 è l’ultimo e il più eseguito dei concerti per violino del compositore; in esso lo strumento del solista costituisce l’occasione per dar luogo a raffinatissimi virtuosismi. L’Allegro aperto inizia con orchestra e violino che suonano insieme.

Dopo un Adagio di poche battute fa il suo ingresso il solista. L’adagio su suggerimento di Antonio Brunetti, all’epoca primo violino dell’orchestra di Salisburgo, venne modificato dall’autore rendendolo più immediato. L’ultimo movimento è un Rondòsonata in cui i singoli temi vengono ripetuti una volta per l’orchestra ed una per il solista al fine di dare uguale spazio alle due componenti del concerto.

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore, S.124, al pianista Daniele Rametta e ai suoi vituosismi che si sono sviluppati all’interno dei quatto movimenti (Allegro maestoso, Quasi adagio, Allegretto vivace-Allegro animato, Allegro marziale animato) fu completato da Franz Liszt nell’arco di ben 26 anni, tra il 1830 – quando il musicista ungherese aveva 19 anni –  il 1855, quando fu presentato a Weimar dallo stesso compositore con l’orchestra diretta da Berlioz, e il 1857, anno della pubblicazione ufficiale.

Concerto in onore di S.Agata al BelliniIl piacere del virtuosismo proveniva da Paganini che per i romantici tendeva al superamento dei limiti fisici del violino rivelando nuovi aspetti e nuovi mondi sonori. Questo effetto voleva raggiungere Liszt con il pianoforte rendendolo padrone assoluto della scena concertistica. E questa sensazione ci ha regalato il nostro giovane pianista!

A Nicolò Cafaro, infine, il ruolo di solista al pianoforte nell’ultimo brano della serata. Scritto tra la fine del 1874 e gli inizi del 1875, il Concerto n. 1 op. 23 in tre movimenti (Allegro con spirito, Andantino semplicePrestissimo, Allegro con fuoco) è senz’altro tra le più note composizioni di Pètr Il’ic Cajkovskij e nell’immaginario collettivo rappresenta il “tipico” concerto romantico, legato a melodie emotive e ad un forte virtuosismo strumentale erede del pianismo lisztiano.

Il compositore ritornò su questo concerto facendone tre versioni. Quella del 1889, è l’attuale. Quando Cajkovskij nel 1875 presentò a Nikolaj Rubinstein questo Concerto ricevette una vera stroncatura; Hans von Bülow invece, lo inserì nel suo repertorio facendolo esordire a New York nello stesso anno. L’Orchestra e soprattutto il pianista hanno saputo animare il discorso melodico sull’onda di reminiscenze di musica popolare.

L’Allegro, ad esempio, si presenta come una tipica ‘danza alla russa’ arricchita da un variegato virtuosismo pianistico abilmente interpretato dal nostro giovanissimo esecutore. Concerto in onore di S.Agata al Bellini

Piacevolissima serata dunque quella dedicata alla Patrona, dove il clima agatino si è arricchito di altre suggestioni. Ci si è ritrovati come d’incanto in un’atmosfera sette-ottocentesca.

Dai virtuosismi violinistici salisburghesi si è passati alle complicate vicende musicali e umane dei compositori romantici in cui tra teatri e salotti si intrecciavano amicizie, contrasti e gelosie che avevano come protagonisti Liszt, Wagner, Chopin George Sand e i suoi amanti, e ancora Delacroix, Flaubert, De Musset, Merimée, tutti immersi nei loro inquieti amori e in sfide artistiche. Per giungere, infine, alla non meno complessa vicenda del giovane Cajkovskij che, nella Russia zarista, componeva – frastornato da debiti e amori ambigui – concerti e musiche di balletti rimasti eterni.

 Silvana Raffaele

Foto e servizio video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*