Sepe, il regista che ha fatto di nuovo volare “Il Gabbiano” di Cechov – Intervista. “Il Gabbiano” di Cechov diventa “Il Gabbiano (à ma mère)” di Giancarlo Sepe, che scrive un viaggio introspettivo, percorso tra il ricordo e il pensiero, vissuto in un flashback ambientato in un camerino, prima della scena.
SEPE, IL REGISTA CHE HA FATTO DI NUOVO VOLARE “IL GABBIANO” DI CECHOV – INTERVISTA
Sepe, il regista che ha fatto di nuovo volare “Il Gabbiano” di Cechov – Intervista. La stagione prosa 2018/19 del Teatro Vittorio Emanuele di Messina ha proposto dal 12 al 14 aprile il nuovo adattamento de “Il Gabbiano” di Cechov, firmato dal regista Giancarlo Sepe, con un primo attore istrionesco, Massimo Ranieri.
Una coproduzione Diana Or.i.s. srl e Rama 2000 srl che ha allestito una pièce con 11 attori di alte qualità recitative, fra cui: Massimo Ranieri, nei panni di Kostj adulto, lo scrittore incompreso per il suo teatro innovatore, rifiutato da Nina e non apprezzato dalla madre, interpretata da Caterina Vertova, Irina Arkadina, ex attrice famosa; Pino Tufillaro, nel ruolo di Boris Trigorin, amante di Irina e noto letterato; Federica Stefanelli, che interpreta Nina, giovane attrice teatrale, amata dal protagonista.
“Il Gabbiano” di Cechov diventa “Il Gabbiano (à ma mère)” di Giancarlo Sepe, che scrive un viaggio introspettivo, percorso tra il ricordo e il pensiero, vissuto in un flashback ambientato in un camerino, prima della scena.
Quasi fosse un surreale non-luogo, dove da una parte ascoltiamo gli echi della memoria di Kostj Treplev, mentre ripercorre la propria vita fino al suicido, appena ventenne, dall’altra scopriamo il suo alter ego, interpretato da Massimo Ranieri, che porta sulla scena il “teatro nel teatro”.
Scompare la quarta parete, quando il personaggio/Ranieri è spettatore della vita di Treplev giovane ed insieme attore di Treplev adulto, è interprete sia della finzione in un copione sia della propria vita nella scena reale, nutrita da musica e teatro, segnata dal particolare rapporto con la propria madre, punto di riferimento per otto figli.
La figura materna, da qui la dedica “à ma mère” nell’inedito di Giancarlo Sepe, diventa le fil rouge di rimando parallelo all’opera di Anton Cechov.
«[…] Voglio parlare di ?echov, del Gabbiano “à ma mère”, il mio desiderio è stato quello di parlare con i personaggi, ad uno, ad uno […]» (Massimo Ranieri/Treplev)
Con Giancarlo Sepe proviamo a seguire il filo rosso lungo il viaggio intimista del Kostj adulto.
D «Questa pièce è un viaggio introspettivo di una persona che – non realmente vissuta da adulta – in un flashback immaginario si unisce alla persona realmente vissuta da giovane. Secondo lei, tramite il personaggio interpretato in un’opera, si può imparare a conoscere, oppure riconoscere, se stessi?»
R «In qualche modo la storia dell’opera, in questo caso “Il Gabbiano”, assomiglia alla storia del protagonista, quindi significa che l’operazione è nata proprio da una volontà di approfondire il rapporto tra madre e figlio, un aspetto che nell’opera è rilevante, in quanto condiziona la vita del Kostj Treplev in maniera decisiva. Ciò riporta alla scuola di recitazione, quando si insegna a fare capo alle proprie esperienze personali per meglio interpretare un personaggio, alle esperienze per lo meno affini a quelle del personaggio. E quindi, in questo caso, è stato quasi obbligatorio rifarsi ad un testo che parlasse del rapporto tra madre e figlio, narrando l’ambiguità rappresentata da un figlio che in realtà non è mai arrivato a quell’età, perché ventenne suicida. Come se l’uomo, in questo caso il personaggio interpretato da Massimo Ranieri, abbia avuto un’esperienza parallela e vuole capire attraverso il Gabbiano che cosa è successo veramente, quali erano le attese, le sofferenze. Ci tenevo che Massimo Ranieri in questa opera mettesse tutta la sua anima, divisa tra vita e musica. Volevo che fosse un musicista ad affrontare questa storia».
«I temi della vendetta, dell’odio, della rivendicazione, dell’invidia, dell’amore e della passione non muoiono mai»
«Io non cerco di attualizzare le opere, ma di dare una sensibilità forte, che possa arrivare al pubblico. L’esperienza di un uomo maturo forse non avrebbe portato al suicidio, come nel caso del personaggio, che nella storia muore giovane per il rapporto controverso con la madre. Un uomo che ha il tempo di maturare, ha un’altra sensazione, ha un altro tipo di reazione, ha quasi un rigetto verso la morte. Invece, il ragazzo che non ha difese, che perde l’amore, che non ha mai avuto l’amore della madre, rimane da solo in questa dimensione».
«E’ una rarità psicologica, mia madre. Ha talento, non c’è dubbio, è intelligente, capace di singhiozzare su un qualsiasi volumetto di versi […] ma provati a lodare in sua presenza la Duse! Oh, oh! Solo lei è da lodare, applaudire […]» (Anton ?echov, Il Gabbiano, dialogo di Treplev)
D «Ciascuna figura è da considerarsi portavoce di un significato-chiave dell’opera: Boris Trigorin è lo scrittore conservatore, Kostj Treplev è il letterato innovatore, non compreso dalla madre, famosa ex attrice di un teatro consolidato appunto nella tradizione. Non le sembra che proprio Irina, la madre di Kostj, sia la sola figura che non trova una forma liberatoria appagatrice?».
R «Irina ha appoggiato la sua vita sull’effimero, perché se c’è qualcosa di negativo nel teatro, è proprio l’essere effimero, come scrivere sulla sabbia».
«[…] Anche gli errori, dicono specialmente gli errori, ma io, mi chiedo, io, nel mio sogno d’arte, dove ho sbagliato, nelle scelte, nel calibrare la voce del mio personaggio […]» (Caterina Vertova/ Irina Arkadina)
D «Soltanto tornando indietro, scandagliando il passato con l’esperienza di un adulto, Kostj può capire la fragilità della madre e perdonarla. Per questo motivo il sipario si alza sulla scena in cui la madre siede sulle ginocchia del figlio Kostj, come se i ruoli si fossero capovolti?»
R «Proprio così. Esattamente. In realtà, chiunque viva soltanto di un teatro sterile, non aiuta il proprio essere a diventare una persona con capacità umana, lasciando sulla scena gli esempi interpretati. Il teatro è importante perché educa all’attenzione verso gli altri. Il povero Kostj fa teatro anche per dimostrare alla madre di esistere, e la contraddice con un teatro più moderno».
Fu Marcel, un critico musicale di origine francese, che consigliò a Cechov di alternare la musica alle battute dei copioni, per scongiurare un ulteriore insuccesso della sua opera teatrale. Anche “Il Gabbiano (à ma mère)” di Giancarlo Sepe propone la musica per comunicare al pubblico il caos insito nei sentimenti umani.
Massimo Ranieri interpreta la chanson française con sei canzoni: Avec le temps (Leo Ferré), La foule (Edith Piaf), La chanson des vieux amants (Jacques Breil), Je suis malade (Serge Lama), Et maintenant (Gilbert Becaud), Hier encore (Aznavour).
D «Quale ruolo ha la musica nel suo Gabbiano? Forse che anche il critico Marcel in qualche modo rivive, omaggiandolo con le canzoni francesi interpretate da Massimo Ranieri?»
R «La musica è una vera drammaturgia, parallela a quella letteraria, non c’è la musica che accompagna un sentimento, ma c’è una musica che ne interpreta un altro lato, come se le parole non fossero sufficienti a spiegare quello stato d’animo. La musica lo spiega a suo modo, mettendo insieme parole e musica, non si ha un ribadire lo stesso concetto allo stesso modo, ma si ha un dire in altro modo con eguali finalità. L’uso della musica per me è drammaturgico, non è mai decorativo, né di sfondo. Amo molto la contaminazione, nel senso che non penso soltanto al testo, ma anche a quello che c’è intorno, a quello che mi suggerisce, alla musica e come esporre i personaggi. Mi cibo di cinema e di tensioni cinematografiche, sono un cinefilo che fa teatro».
«Io sono un gabbiano. No, non c’entra… Ricordi? […] Cosa stavo dicendo? … Ah, sì, il teatro. […] Adesso sono una vera attrice, recito con piacere, con entusiasmo […]» (Anton ?echov, Il Gabbiano, dialogo di Nina)
D «Il personaggio di Nina che si firma “Un gabbiano” rappresenta la libertà nell’arte, che ritrova auto-rigenerandosi, così come Boris Trigorin che, consapevole del proprio stile, non può fare a meno di scrivere, e persino il giovane Treplev riesce paradossalmente a difendere e conservare la propria libertà, pur scegliendo la soluzione estrema del suicidio. Non le sembra che l’unico personaggio che non conosca la libertà sia Irina, la madre che ha vissuto con clamore il sogno d’arte?»
R «La libertà produce l’arte, ma alle volte l’arte ha bisogno di un nemico da sconfiggere, da cui riscattarsi».
Dominga Carrubba
Commenta per primo