LA SUITE ‘MESSINA’ INCANTA IL VITTORIO EMANUELE

La Suite 'Messina' incanta il Vittorio Emanuele. Magistrali la direzione del Maestro Giuseppe Ratti e l’esecuzione del programma da parte dell'Orchestra Sinfonica del “Vittorio Emanuele”, interprete sia dell’inedito sentimento musicale della Suite di Perosi sia della vitalità contenuta nei quattro movimenti della Sinfonia di Ciajkovskij.

LA SUITE ‘MESSINA’ INCANTA IL VITTORIO EMANUELE

La Suite ‘Messina’ incanta il Vittorio Emanuele. Sabato 27 e domenica 28 aprile, l’Orchestra Sinfonica del “Vittorio Emanuele”, diretta dal Maestro Giuseppe Ratti, ha eseguito in prima assoluta mondiale la Suite n.4 “Messina” di Lorenzo Perosi. Un evento eccezionale reso possibile dalla produzione E.A.R. Teatro di Messina e grazie alla collaborazione con l’Ente Festival Perosi di Tortona.

La Suite n.4 “Messina” di Lorenzo Perosi, impreziosita dall’esecuzione della Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 di Ciajkovskij, ha incantato il Teatro Vittorio Emanuele, assistendo alla prima esecuzione mondiale della partitura che don Lorenzo Perosi compose negli anni immediatamente successivi al terremoto del 1908 avvenuto nella città di Messina.

Magistrali la direzione del Maestro Giuseppe Ratti e l’esecuzione del programma da parte dell’Orchestra Sinfonica del Vittorio Emanuele”, interprete sia dell’inedito sentimento musicale della Suite di Perosi sia della vitalità contenuta nei quattro movimenti della Sinfonia di Ciajkovskij, famosa per lo Scherzo – Pizzicato del terzo movimento. La Suite 'Messina' incanta il Vittorio Emanuele

Toscanini, che diresse la “Resurrezione di Cristo” di Lorenzo Perosi, alla Scala nel 1899, scriveva: «Il calore della musica perosiana sta proprio nella sua spontaneità melodica, oltreché, si intende, nello splendore dell’ispirazione».

E sono proprio il calore dello spirito e l’ispirazione, suggerita dal terremoto del 1908 a Messina, che affiorano dalla partitura al primo movimento della bacchetta del Maestro Giuseppe Ratti, tale da evocare lo smarrimento e il panico, la consapevolezza e rassegnazione, l’apertura degli animi verso l’accoglienza e la solidarietà ricostruttiva nel movimento finale.

La Suite n.4 “Messina” riproduce il clima del pentagramma emotivo formatosi nell’animo di Lorenzo Perosi, quando apprese la tragedia delle ore 5, 20 del 28 dicembre 1908: una scossa di terremoto con la durata di soli 30 secondi, ma del 10° grado della Scala Mercalli, e un maremoto che sollevò le onde fino a 10 metri di altezza, travolgendo Messina e la costa calabra. I morti furono circa 80.000 e il 91% degli edifici venne raso al suolo oppure diventò impraticabile.

Insieme agli autori della fortunata sinergia, E.A.R. Teatro di Messina ed Ente Festival Perosi di Tortona, abbiamo scoperto il percorso e le finalità del progetto che ha portato alla luce la Suite n.4 “Messina.

«Tanto orgoglio e soddisfazione per questo appuntamento, che è un evento, perché finalmente la Suite n.4 – intitolata e dedicata a Messina da Lorenzo Perosi sull’onda emotiva del dramma che Messina e Reggio Calabria avevano vissuto a causa del terremoto del 1908 – è stata portata alla luce da Don Paolo Padrini, Direttore del Perosi Festival. A Messina verrà eseguita in prima mondiale, la cui incisione e video-registrazione transiteranno per i maggiori network televisivi e piattaforme digitali.»  Queste le dichiarazioni del Direttore Artistico della sezione Musica del Vittorio Emanuele, Matteo Pappalardo.

Il Direttore del Perosi Festival, Don Paolo Padrini, ci ha rivelato il profilo del compositore e il percorso della Suite n.4 “Messina.

D  Quando ha avuto inizio il progetto sulla Suite n.4 “Messina”?

R   La Santa Sede possiede tutti i manoscritti di musica cameristica e sinfonica, rimasto per molto tempo un patrimonio culturale ignorato. Quindi, la Biblioteca Apostolica Vaticana inizia un progetto di rivalutazione delle opere perosiane negli anni duemila prima sotto la guida di Arturo Sacchetti ed oggi con il sottoscritto. Il progetto di valorizzazione riguarda manoscritti mai editati o stampati, così agevolando la fruizione ed esecuzione da parte di un’orchestra.

La Suite 'Messina' incanta il Vittorio EmanueleIl Maestro Arturo Sacchetti negli anni duemila aveva iniziato una grande opera di recupero con un significativo ciclo di concerti che, interrotti per un certo periodo, sono ripresi nel 2016 in occasione della celebrazione del 60esimo della morte del Perosi. Il Perosi Festival Tortona testimonia la volontà di valorizzare il vasto repertorio sia sacro sia sinfonico lasciato da Don Lorenzo Perosi.

D   E` stato un caso iniziare dalla Suite n.4 “Messina”?

R    In realtà la sorpresa è stata quella di scoprire il tipo della partitura dedicata alla città di Messina, che rientra nel suggestivo progetto, concepito nel 1906 dal compositore Perosi, di omaggiare alcune delle città d’Italia con Suites per grande orchestra: “Roma”, “Venezia”, “Firenze”, “Messina”, “Tortona”, “Milano”, “Torino”, “Genova” ed una nona, forse “Napoli”, rimasta incompiuta.

Era intenzione del Perosi concludere il progetto con la decima suite, intitolata “Italia”, che avrebbe incluso coro e orchestra.

La Suite n.4 “Messina” che – come le altre SuitesPerosi dichiara di volere scrivere come musica pura e non descrittiva, è molto legata emotivamente al dramma che il compositore ha vissuto a seguito del terremoto nel 1908. Il Perosi era particolarmente legato alla città di Messina, dove spesso veniva in visita al seminario o alla Biblioteca Arcivescovile, dove sono presenti piccoli manoscritti, composti sul battello o in treno.

La Suite n.4 “Messina” dal punto di vista musicale potrebbe definirsi una sinfonia.

Il legame di amicizia profonda tra Perosi e Messina è descritta dal Rev.mo Monsignore Cesare Di Pietro, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela e, per un lungo periodo, Rettore del Seminario Arcivescovile “San Pio X” di Messina.

«Per me è stato un bisogno dell’anima intervenire alla presentazione di questo evento musicale.

Messina chiama Tortona, non solo nel nome di Don Orione che fu Vicario Generale durante il post-terremoto del 1908, ma anche nel nome del ricordo e dell’opera di questo grande Maestro legato da profonda amicizia all’Arcivescovo Ricostruttore della città di Messina, Mons. Angelo Paino

A testimonianza di questo legame di amicizia, Mons. Cesare Di Pietro espone una foto di Perosi autografata, datata 20 maggio 1937 e custodita presso la Biblioteca Painiana, che riporta la dedica: ‘A Sua Eccellenza Mons. Angelo Paino con animo grato. Don Lorenzo Perosi’».

L’opera perosiana è pervasa di sentimento che – come ha sottolineato il Sovrintendente dell’Ente Teatro di Messina, Avv. Gianfranco Scoglio – è la corda dell’anima, di cui la musica è il vettore naturale e che nell’opera di Perosi diventa una cassa di risonanza fino ai nostri tempi, ricordando che Messina era alla pari di altre città nel progetto artistico del compositore.

«Un evento musicale che inorgoglisce un Sovrintendente, un Direttore dell’orchestra, che deve inorgoglire la città intera in momento storico particolare dove conta l’aggressività, la diseguaglianza, la prevaricazione sul prossimo, sui diritti, sulla dignità umana. La Suite 'Messina' incanta il Vittorio Emanuele

Dal sentimento che c’è nella musica, dalla musica che c’è nell’arte si può riscoprire la spiritualità, che dimora dentro ciascuno di noi stessi, e che con difficoltà emerge, soltanto allora si può ricostruire una grande città. Da qui il convincimento – continua il Sovrintendente – di continuare con i laboratori, con la collaborazione con i conservatori e la Curia. Scopriamo quello di bello abbiamo, scopriamo chi dell’Italianità ha fatto un sistema».

L’italianità e la spiritualità cristiana, trasmessi con il linguaggio universale della musica, caratterizzano l’intero repertorio di Lorenzo Perosi, pertanto definibile ‘uomo contemporaneo’. Sulla valorizzazione e continuità del patrimonio musicale ha risposto Don Paolo Padrini.

E` tuttora possibile che un musicista possa comporre un’opera o elaborare un progetto che unisca memoria storica e contemporaneità sull’esempio di Lorenzo Perosi?

Diventa possibile se sono i bambini al centro del progetto musicale, non tenendo conto degli indici di ascolto e dei download su piattaforme digitali. Ai compositori di oggi direi di scrivere un’opera sinfonica che parli alla famiglia culturale, pensando ad un progetto multifattoriale che impieghi ogni disciplina idonea a dialogare con la musica.

Dominga Carrubba

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*