Tuccio Musumeci mattatore al Brancati. Fiat voluntas Dei, grande successo con scroscianti applausi a scena aperta. per questo spettacolo animato ininterrottamente attraverso le vicende dei personaggi, spesso in contrapposizione, semplici sì, ma sempre e in ogni caso vivaci e reali, per il divertimento del pubblico, con la stessa freschezza, oggi, come circa un secolo fa.
TUCCIO MUSUMECI MATTATORE AL BRANCATI – INTERVISTE VIDEO
Tuccio Musumeci mattatore al Brancati – Interviste video. Giovedì 9 maggio al Teatro Brancati Tuccio Musumeci tornato, dopo 11anni, a interpretare Padre Attanasio, protagonista della famosa commedia di Giuseppe Macrì ‘Fiat voluntas Dei’.
Presentata per la prima volta a Milano nel 1923 e resa famosa in passato -anche nella versione cinematografica del 1935- dalla versatile comicità di Angelo Musco.
«Senza dubbio – scriveva Mario Gromo su “La Stampa” del 7 gennaio 1936 – la miglioreinterpretazione di Angelo Musco per lo schermo… la piccola vicenda del prete campagnolo, irretito suo malgrado tra le quinte di ripicchi, gelosie, fidanzamenti, matrimoni, è quasi sempre piacevole, strappa allo spettatore parecchie risate».
Nato a Catania nel 1878, già all’età di 14 anni l’autore, Giuseppe Macrì, fondava la Filodrammatica “Paolo Giacometti”.
Alla sua prima commedia in versi, “Notti di Natali” del 1921, seguirono 22 lavori – tra cui “Cicaledda” e “E semu ccà”, insieme ad altri lavori anche rimasti inediti – che gli riservarono un posto nel panorama del teatro popolare siciliano della prima metà del Novecento tra giganti quali Martoglio, Pirandello, Capuana, Musco.
Fondò in seguito il “Circolo Artistico (dal 1923 “Brigata d’Arte”) che diresse con Antonino Russo Giusti, operò presso il Teatro Comunale (il ‘Coppola’), fino al ’43, insieme allo stesso Russo Giusti, a Turi Pandolfini, Giovanni Grasso Jr., Virginia Balistrieri, Tommaso Marcellini e Michele Abruzzo.
Scrisse la figlia Agata, “nella seconda guerra mondiale il teatro Coppola fu distrutto dai bombardamenti.
Fu una dolorosissima ferita per il cuore di mio padre, che vide stroncata la sua attività teatrale”: e infatti Macrì, segnato anche da gravi lutti familiari, non scrisse più nulla fino alla morte che lo colpì, quasi centenario, nel 1973.
Le sue tematiche preferiscono il mondo domestico in bilico tra comico, predominante, e punte di drammatico, ma in cui a prevalere sono quasi sempre i buoni sentimenti, considerati universali e atemporali, che hanno la meglio su interessi economici e disparità di classe.
Ciò avviene anche nella commedia – tre atti ambientati nei primi anni del Novecento- “Fiat voluntas Dei”, la sua opera più nota, un “classico” del teatro dialettale siciliano.
Prima dello spettacolo il ‘maestro’ Tuccio Musumeci, 85 anni portati splendidamente, ha voluto cortesemente concederci un’intervista.
Durante la quale ha spiegato come, essendo il rampollo di una nota famiglia di medici e farmacisti (De Gaetani era suo zio) aveva, per i suoi genitori, una sorta di destino segnato.
Ma le cose andarono diversamente. Dopo la maturità classica, conseguita al ‘Cutelli’, l’incontro con Pippo Baudo (anche lui con un destino mancato di avvocato) gli cambiò totalmente la vita.
Iniziò così la sua attività artistica esibendosi nel cabaret e nell’avanspettacolo, in compagnia proprio di Pippo Baudo, nella Catania degli anni Sessanta del secolo scorso.
La svolta decisiva della sua carriera avvenne con la costituzione del Teatro Stabile di Catania nel quale iniziava a recitare sia in italiano che in siciliano con quell’innata comicità che gli ha assicurato un successo lungo e continuativo.
Ha raggiunto punte molto alte di notorietà come nell’indimenticabile interpretazione di “ Pipino il breve” per il quale ha ricevuto a New York il premio Italian – American Forum al Mark Hellinger Theatre nel 1985.
Nella sua intensa carriera ha recitato, infatti, sui maggiori palcoscenici nazionali e internazionali e ha preso parte anche ad una quindicina di film.
Dal 2008 è direttore artistico del Teatro Vitaliano Brancati di Catania. La sua lunga e soddisfacente vita si svolge oggi tra spettacoli all’estero, incontri per il mondo con i suoi due figli (Matteo, compositore, e Claudio, attore come il padre).
Rapporto speciale anche con la sua amata Catania che con dispiacere vede trascurata anche e, per lui, soprattutto nel teatro, da un mondo politico incolto e distratto.
La sua speranza sono i giovani che segue con affetto e che vede con piacere sempre più spesso tra gli spettatori.
E giovani sono anche i due attori che interpretano il ruolo dei ‘fidanzati’, Lorenza Denaro e Plinio Milazzo, anch’essi molto disponibili nei nostri confronti.
Attraverso una breve intervista ci hanno comunicato la soddisfazione che viene loro dall’attività teatrale, da questa vita, piena anche se complicata, che permette loro di mettere in scena entusiasmo e passione, e dalle opportunità che essa offre, come quella di oggi: recitare a fianco dei un grande maestro.
Tornando allo spettacolo, la trama di “ Fiat voluntas Dei” ruota attorno alle vicissitudini del ‘semplice e candido’ parroco.
Padre Attanasio (Tuccio Musumeci), che, lasciandosi spesso trascinare a fin di bene nelle dispute e vicende familiari dei suoi parrocchiani, si ritrova, ad un tratto, a interpretare l’involontario e complicato ruolo di “mediatore” tra due giovani innamorati.
Si tratta di Paolino (Plinio Milazzo) e Anna (Lorenza Denaro), osteggiati dalle rispettive famiglie composte dal benestante Don Gaetano Maravigna (Aldo Toscano) e la moglie Barbara (Olivia Spigarelli) da una parte e dal macellaio Don Girolamo (Santo Pennisi) dall’altra.
A queste quasi inestricabili difficoltà si somma anche l’amore clandestino, ormai concluso, tra la disperata Mara (Debora Bernardi) e ‘lo scapolone pentito’ Paolino, con le consequenziali scene di sospetto e furiosa gelosia del marito di Mara, nonché sindaco del paese, Don Vincenzino (Santo Santonocito).
Completano il quadro le esilaranti battute della ‘perpetua’ Filomena (Margherita Mignemi) e del ‘disinfettatore’ (Giuseppe Ferlito). Ma il lieto fine conclude, come sempre da copione, allegramente la vicenda.
La pièce è stata messa in scena oggi dal “ Brancati” – Teatro della Città, Centro di Produzione Teatrale – che, forte del riconoscimento del Milbac, ha ‘confezionato’ otto lavori su dieci servendosi di maestranze ed eccellenze locali.
Questa commedia è diretta da Giuseppe Romani, con le scene di Jacopo Manni, i costumi di Sara Varrini, le musiche di Pippo Russo e le luci di Sergio Noé, giunge al “Brancati” – molto attesa – a chiusura della stagione.
Un grande successo (molte le risate e gli applausi a scena aperta) per questo spettacolo animato ininterrottamente attraverso le vicende dei personaggi, spesso in contrapposizione, semplici sì, ma sempre e in ogni caso vivaci e reali, per il divertimento del pubblico, con la stessa freschezza, oggi, come circa un secolo fa.
Silvana Raffaele
Foto e montaggio video Davide Sgroi
Commenta per primo