Mancuso espone Nimjat a Messina - Intervista. L’esposizione, aperta con ingresso gratuito dal 6 luglio al 5 agosto, è stata allestita nella sala del ristorante mediterraneo 'A Cucchiara di Messina.
MANCUSO ESPONE NIMJAT A MESSINA – INTERVISTA
Mancuso espone Nimjat a Messina – Intervista. Insieme al fotografo Alessandro Mancuso abbiamo scoperto Nimjat.
Il nulla è il muro invalicabile: il racconto a colori di emozioni a sorpresa e l’affresco reale di sconfinati spazi.
Il caso, la verità, un fotografo: questi tre elementi hanno reso possibile la mostra documentaria fotografica “Nimjat. Il nulla è il muro invalicabile” di Alessandro Mancuso.
L’esposizione, aperta con ingresso gratuito dal 6 luglio al 5 agosto, è stata allestita nella sala del ristorante mediterraneo ‘A Cucchiara.
Per tutto il periodo della mostra, ‘A Cucchiara di Messina proporrà ricette e spezie tipiche della cucina africana.
Una location insolita e non istituzionale – come dichiara Mancuso – per una mostra che consegna alle immagini la verità del villaggio Nimjat, sconosciuto granello di sabbia della Mauritania.
Il progetto fotografico nasce nel 2017, quando il fotoreporter Alessandro Mancuso veniva incaricato da una società londinese di documentare il montaggio di una RPU, sistema di generazione di energia solare.
Ma la permanenza, inizialmente programmata per pochi giorni, per un caso fortuito dovuto ad una tempesta di sabbia, si protrae per quindici giorni, così che l’incarico tecnico-documentale guadagna anche la mission sociale.
Le 100 foto, che compongono il progetto, sono il racconto a colori di emozioni a sorpresa e l’affresco reale di sconfinati spazi, dove il deserto si unisce all’orizzonte.
Il deserto è una barriera che ferma l’inizio e la fine del nulla.
Nella pagina FB della rete nazionale Nimzat TV si legge:
“12 luglio 1917 – 12 luglio 2019. 102 ans que nous a quitté l’abreuvoir des elus de Dieu, l’océan mystique sans rivage, le Levant du Couchant […] Qu’Allah le tout Miséricordieux nous couvre de sa baraka.”
“12 luglio 1917 – 12 luglio 2019. 102 anni dopo che lasciammo la fonte degli eletti di Dio, l’oceano mistico senza sponda, il Sorgere del Tramonto […] Che Allah il Misericordioso ci copra con la sua benedizione.”
Infatti, sono trascorsi proprio 102 anni da quando si è formato il villaggio Nimjat, eccezionalmente sorto non intorno ad un’oasi, bensì laddove moriva il marabout Cheick Saad Bouh (1848 – 1917).
Nimjat diventava luogo di culto, perché dimora del mausoleo bianco del marabout, l’asceta al quale viene attribuito anche il carattere di sceriffo.
Inoltre è il discendente del Profeta, che custodisce la sacralità islamica, ed elargisce la benedizione (baraka) ai suoi abitanti e a chiunque venga a visitarlo.
Insieme al fotografo Mancuso abbiamo scoperto Nimjat. Il nulla è il muro invalicabile.
«Dopo avere conosciuto la quotidianità, le tradizioni e la gestualità degli abitanti di Nimjat – dichiara Mancuso – credo che il nulla deriva dalla mancata conoscenza, causa del vuoto circostante.»
Poi aggiunge con malinconia:«Ma non sono sicuro di niente. Perché molte delle cose che ho visto, le ho davvero viste quando sono tornato.»
Le foto di Mancuso catturano l’anima nei volti, pongono la persona al centro della scena, emanano una serenità,forse consapevole.
« Se la serenità emanata dalle foto sia consapevole o meno, di certo la risposta non può prescindere dal fatto che la loro vita è segnata dalla distinzione in tribù».
La parte di abitanti appartenente alla tribù più bassa non è consapevole delle possibilità di vita che risiedono oltre il muro di sabbia.
La mancata consapevolezza è dovuta non soltanto a motivi prettamente geografici, ma soprattutto perché nati e vissuti nella sola realtà che riconoscano come propria».
Prosegue il fotografo :«Una realtà ritenuta invariabile perché naturale».
E aggiunge:« Non penso che soffrano, né si sentano umiliati dal fatto di appartenere alla stirpe dei “mori neri” d’infimo grado rispetto a quella dei “mori bianchi”.
Gli abitanti del Nimjat vivono con la consapevolezza della loro diversità.»
Di certo sono tutti uguali nella scansione lenta del tempo.
Per loro è importante quello che ci sarà oltre la vita terrena, da trascorrere in attesa che l’occasionale parentesi volga alla fine.»
Il fotoreporter, talora con malinconia, continua a raccontarci quali difficoltà ed emozioni hanno segnato il viaggio.
« Ero l’unico del team che poteva entrare nelle tende, grazie alla barba, considerata simbolo di saggezza, e grazie al rapporto di sintonia creatosi con il capo sociale.
Un capo esibizionista ed incuriosito dalla macchina fotografica, del resto come tutti gli altri nomadi.
Il villaggio ha sia un capo spirituale sia un capo sociale, inviato dal Governo arabo, che per così dire mantiene gli abitanti assolutamente nullafacenti.
Gli uomini guardano l’alternarsi dei giorni nell’ozio, le donne sono impegnate nelle attività domestiche, mentre i ragazzini, divertiti dal gioco del calcio, fanno la spola verso l’unico pozzo.»
Gli uomini tra gli uomini, così come le donne tra le donne.
Questo è lo spaccato di vita scoperto nelle foto di Alessandro Mancuso, che illustra tradizioni e usanze di Nimjat.
«Ho avvertito il senso di comunità solo in momenti rituali – ricorda Mancuso – tra i quali la macellazione delle mucche e la cerimonia del tè».
Con il fotografo, scopriamo il motivo della scelta di Nimjat, un villaggio del Sahara, che diventa noto solo dopo il montaggio della RPU.
«Di certo, la scelta è dovuta al carattere fortemente religioso del villaggio, punto di preghiera negli ultimi tre giorni del Ramadan e di ritrovo per i fedeli degli Stati limitrofi.
Questo è bastato per garantire una forte eco al progetto nel mondo arabo e puntare i riflettori su Nimjat, un granello di sabbia finora sconosciuto.
I benefici immediati sono l’energia, internet e la tv satellitare.»
Ma l’effetto principale dell’energia consiste nel rifornimento dell’acqua, non ricorrendo più allo strattone affidato ad un cammello al pozzo di 180 metri e distante circa 5 chilometri dal villaggio.
Era un cammello che, per 150 metri circa, tirava una sacca piena d’acqua da fare scivolare in un canale, dove donne e ragazzini la prelevavano con taniche.
In una sequenza di tre voli (Catania – Roma, Roma -Casablanca, Casablanca – Nouakchott), Mancuso arriva a Nimjat dopo 23 ore di viaggio.
Alle quali si aggiunsero altre 5 ore di viaggio da Nouakchott a Nimjat, scortato da un fixer.
«La prima volta sono rimasto per due settimane e la difficoltà iniziale consisteva nel bisogno di un tavolo – racconta Mancuso – dal momento che nel villaggio mancano tavoli, sedie e scale. Per i nomadi il tavolo è la terra.
Dopo due giorni dal nostro arrivo, ci siamo premurati di acquistare un tavolo al mercato di Nouakchott.
Prosegue:«La seconda volta sono rimasto per un paio di giorni, in occasione dell’inaugurazione della RPU».
RPU è un provvidenziale container che custodisce batterie e pannelli fotovoltaici, costruito nella provincia messinese, Villafranca Tirrena, prodotto dall’Inghilterra e finanziato dalla Francia.
«Proprio in occasione dell’inaugurazione della RPU – confida Mancuso – ho provato la sensazione di orgoglio nel documentare l’avvio in presenza dei capi degli Stati vicini».
Inoltre aggiunge:«sono tuttora affascinato dall’estensione dilatata del tempo, che rende il villaggio sospeso tra il vero che sorge e il nulla che sprofonda nelle dune.
Il racconto di Alessandro illustra una realtà che veste un modo di pensare del tutto lontano da quello della cultura occidentale.
Da una parte noi che stiamo al di là del nulla, inseguiti dal tempo scandito in velocità, dall’altra le popolazioni del Nimjat, che ne ignorano la natura limitata e misurabile.
Le foto di Alessandro Mancuso suggeriscono la dimensione di un tempo rassicurante, dove nessuno posa per una realtà virtuale, viziata dal desiderio di superare i “like” precedenti.
La realtà appare astratta e sospesa, rigorosa nelle tradizioni, le sole strade che non scompaiono per una folata di vento caldo.
Le popolazioni del Nimjat non devono dimostrare niente a nessuno, neppure a se stessi.
Sono esentate persino dal dimostrare che c’è ancora la schiavitù per nascita, dovuta al colore nero della pelle, dal momento che in Mauritania la schiavitù risulta ufficialmente abolita dal 1981.
Afferma il nostro fotografo:«Al di qua della barriera del deserto, domina la mancata conoscenza di altre possibilità di vita. Ritengo giusto che a ciascuno deve essere garantita la possibilità di scegliere.
Per questo è necessario riattivare le scuole, garantire efficienti strutture di assistenza medica, progettare per innovare.
L’alternativa è data dalla conoscenza e dal confronto con il nuovo.»
L’incontro con Alessandro Mancuso si conclude con il ricordo più caro: «Ricordo che sul punto di partire, uno dei ragazzi chiese di lasciare qualcosa che mi appartenesse, così da segnare il nostro incontro.
Gli regalai una delle mie camice, che ha indossato subito. Me ne accorsi nel voltarmi, mentre partivo dal villaggio.»
Ai colori dei tessuti sgargianti dei “mori neri”, privati dei diritti civili ed economici, si alternano i boubous azzurri degli arabi.
Ma restano tutti raccolti sotto lo stesso cielo, imbiancato dalla sabbia, fine talco sollevato e ammassato sulle dune.
Montaggio video Claudio Bonaccorsi
Commenta per primo