Il Teatro Massimo celebra Bellini - interviste. Più di un’ora di grande musica, dunque, applaudita da un pubblico partecipe che ha richiamato sul palco, diverse volte, i protagonisti dell’evento.
Il Teatro Massimo celebra Bellini – interviste
Il Teatro Massimo celebra Bellini – interviste. La notte tra il 2 e il 3 novembre del 1801 nasceva a Catania, in un appartamento del palazzo Gravina-Cruyllas,
da Rosario Bellini e da Agata Ferlito Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini.
L’ambiente familiare certo aveva contribuito alla formazione musicale di questo ‘bambino prodigio’ che ad appena sei anni componeva Gallus cantavit e, a sette, musiche liturgiche.
Il padre clavicembalista e soprattutto il nonno, l’abruzzese Vincenzo Tobia, divenuto maestro di cappella del principe Ignazio Paternò Castello, furono i suoi insegnanti.
Esibirsi nelle case dell’aristocrazia catanese, accompagnato dal nonno, gli avrebbe aperto la strada per ottenere, diciottenne, una borsa di studio presso il Real Collegio di Musica di San Sebastiano, a Napoli.
A questo periodo appartengono la prima opera, Adelson e Salvini, Bianca e Gernando, e il suo infelice amore per Maddalena Fumaroli, sfumato per l’ostilità del padre che non la voleva sposare ad un ‘suonatore di cembalo’.
È del 1827 il suo balzo a Milano – dove risiederà ininterrottamente fino al 1833 -, l’inizio delle sue avventure amorose e dei suoi grandi successi.
Dopo Il pirata, compose La straniera per la quale il Decurionato catanese fece coniare una medaglia d’oro (Vincentius Bellini catanensis musicae artis decus, MDCCCXXIX), I Capuleti e i Montecchi, La Sonnambula.
La prima della Norma subì un fiasco iniziale, tuttavia presto superato nella stessa Milano, a Londra e a Parigi.
Perché?
La contessa Giulia Pahalen Samoyloff (abbandonata dal musicista per Giuditta Turina) sembra avesse pagato il pubblico e la stampa per boicottarla.
Bellini meritò anche i complimenti di Verdi: “Egli aveva …quella tal corda che lo rende tanto caro a tutti,
e che nel tempio dell’arte lo colloca in una nicchia ove sta solo… Lode a lui e lode grandissima”.
A Parigi, il giovane fu ben accolto dai circoli culturali, politici, aristocratici e artistici dove venne a contatto con Rossini, Chopin, Listz, Cherubini, Alessandro Dumas e Victor Hugo.
Era bello Vincenzo!
Per Heinrich Heine: «Egli aveva una figura alta e slanciata… viso … d’un rosa pallido;
capelli biondi, quasi dorati… fronte alta e nobile; naso diritto; occhi azzurri… mento rotondo e…un’espressione di dolore».
Quando, nel 1833, il poeta tedesco nel salotto parigino di Cristina Trivulzio di Belgioioso, gli predisse a una morte precoce, non immaginava certo di annunciare una profezia che da lì a poco si sarebbe avverata.
A niente valse la spilla (esposta al Museo Belliniano), con un grosso cristallo di rocca e due cornetti di corniola nera, che il superstizioso musicista indossava sempre.
Al Teatro degli Italiani, il 24 gennaio 1835, andò in scena la sua ultima opera, I Puritani, su libretto di Carlo Pepoli.
La sua morte improvvisa, il 23 settembre 1835, per una vecchia infezione intestinale, suscitò addirittura il sospetto di avvelenamento in un marito tradito, Samuel Lewys, di cui il compositore era ospite nella villa di Puteaux.
Quarantuno anni dopo, la salma di Bellini fu traslata da Puteaux a Catania, dove riposa nella Cattedrale.
All’annuncio della sua morte i Catanesi intervennero, vestiti a lutto, alla rappresentazione della Norma, che applaudirono piangendo.
“Ah! non credea mirarti / Sì presto estinto, o fiore”
Con lo stesso amore di allora, per onorare il nostro ‘Cigno’ nel 128° anniversario della sua nascita,
il Teatro Massimo Bellini ha presentato sabato 2 e domenica 3 novembre un concerto sinfonico-corale.
Il coro, affidato al maestro Luigi Petrozziello, ha eseguito: I Puritani: All’erta, all’erta; Piangon le ciglia;
La Sonnambula: Qui la selva è più folta e ombrosa; La Straniera: Voga, voga il vento tace.
L’orchestra diretta dal maestro Davide Galaverna, noto in Italia e all’estero anche per i numerosi riconoscimenti internazionali ha eseguito le ‘Sinfonie’ dal Pirata, da I Capuleti e Montecchi e dalla Norma.
Il maestro Galaverna, in un’intervista rilasciataci, ha raccontato come, da professore di contrabasso (cui affianca la fisarmonica) a Parma, su invito di un collega, oltre due decenni fa, si fosse recato al Bellini per un’esibizione.
E a Catania è rimasto, come primo contrabasso, dove vive e dove ha formato la sua famiglia.
Da alcuni anni dirige anche l’orchestra del nostro teatro in un clima di forte sinergia con i musicisti/colleghi fino a giungere all’evento di queste due serate atteso con grande emozione.
Il soprano Manuela Cucuccio ha eseguito alcuni brani (La Sonnambula: Come per me sereno; Care Compagne; Ah non credea mirarti; I Capuleti e i Montecchi: Eccomi in lieta vesta…Oh quante volte; I Puritani: Qui la voce sua soave).
Nata a Catania e laureata in Canto lirico, questa graziosa, gentile e brava soprano ha iniziato da giovanissima la sua brillante carriera collaborando a livello internazionale con importanti direttori d’orchestra.
Ha acconsentito, anche lei, ad una breve intervista.
La Cucuccio – ha riferito – è figlia d’arte. Il padre, corista, la portava con sé spesso a teatro dove, bambina, correva in lungo e in largo per i corridoi respirando la musica a pieni polmoni.
Emozione doppia, tripla quadrupla quindi cantare al Bellini le arie del suo repertorio di soprano leggera.
Anche il rapporto con l’orchestra e il coro è ottimo perché conosce da sempre musicisti e coristi: sono la sua grande famiglia.
Con la sua voce melodiosa e capace di variegate modulazioni raggiungendo timbri notevoli, confessa di amare molto Bellini perché il nostro compositore puntava proprio sulla voce.
È un tasto dolente, infine, per lei il pensiero della paventata chiusura di un tetro così importante dove anche la Callas ha cantato.
La cultura purtroppo, conclude, è in crisi a livello nazionale, mentre il teatro è vita.
Bisogna insegnare ai giovani che accanto ai loro idoli deve trovare posto la musica classica…un conforto per l’anima.
Il Concerto per oboe e orchestra in mi bemolle maggiore eseguito dal primo oboe del tetro, Stefania Giusti, ha arricchito lo spettacolo.
La musicista è fiorentina e vanta una bella carriera da solista, impegnata in numerose turnée in Italia e all’estero dove ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, oltre che successo di pubblico e di critica.
Ha spiegato – nell’intervista – come il concerto che l’ha impegnata venne composto da un Bellini poco più che adolescente a Napoli, quando era ‘maestrino delle donzelle’ per le allieve a lui affidate.
Significativa la scelta dell’oboe perché è lo strumento a fiato il cui suono più si avvicina alla voce umana, al bel canto prediletto da Bellini.
E bisogna dire che l’interpretazione della Giusti ha proprio colto nel segno.
L’arte belliniana, infatti, è classica, per formazione, e mediterranea – disse Wagner – è decisamente lirica, è canto puro, sia vocale che musicale, ed è insieme romantica per il sentimento di cui è permeata.
Più di un’ora di grande musica, dunque, applaudita da un pubblico partecipe che ha richiamato sul palco, diverse volte, i protagonisti dell’evento.
Questi insieme a tutto il personale del teatro hanno espresso in un comunicato la viva preoccupazione per il paradossale pericolo di chiusura di che questo vero gioiello di acustica e arte.
“Vincenzo è vivo e vive ogni volta che la sua musica si libra nell’aria”!
Riprende così, tra i marosi e grazie al forte impegno di artisti, amministratori e personale tutto, la programmazione del nostro glorioso Teatro cui auguriamo lunga e felice vita.
Silvana Raffaele
Foto e montaggio video Davide Sgroi
Commenta per primo