Sold out per Lo schiaccianoci di Volpini al Vittorio Emanuele. Lo schiaccianoci di Volpini muove i passi sulle note di Tchaikovsky e racconta la speranza di vivere al di là del muro dell'emarginazione.
Sold out per Lo Schiaccianoci di Volpini al Vittorio Emanuele
Sold out per Lo Schiaccianoci di Volpini al Vittorio Emanuele. Rappresentato a Messina il 29 e 30 dicembre Lo Schiaccianoci con le musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky.
Lunghi applausi per la coreografia innovativa ed evocativa ideata da Massimiliano Volpini.
E ancora applausi per la magistrale esecuzione delle musiche di Tchaikovsky dall’Orchestra del Vittorio Emanuele, diretta dal Maestro Giuseppe Ratti.
Uno spettacolo che nasce sotto il segno del primo evento di collaborazione siglata con il Protocollo d’intesa fra il Teatro Massimo Bellini di Catania e il Teatro di Messina.
Lo schiaccianoci è il balletto del Natale, con le musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky.
Il libretto è ispirato al racconto Schiaccianoci e il re dei topi di E.T.A. di Hoffmann, nella versione di Alexandre Dumas padre, Storia di uno schiaccianoci.
La prima del balletto risale al 18 dicembre 1892 con la coreografia di Marius Petipa e in seguito di Lev Ivanov.
Tante le reinterpretazioni e rivisitazioni di un’opera che racconta il Natale nel linguaggio figurato dei passi in due atti.
Ma quale Natale? Quello sfarzoso per i più fortunati?
Oppure il Natale che fiocca mele d’oro e d’argento, come l’abete scintillante raccontato nella favola di Hoffmann?
O ancora il Natale tanto atteso, quanto evanescente, della durata di una cometa?
Forse sono queste le domande che hanno sollecitato il coreografo e regista Massimiliano Volpini a rivisitare la versione classica del balletto Lo schiaccianoci.
Dal salotto della famiglia borghese Stahlbaum si passa ad uno scenario on the road.
Si alterna la fantasia alla realtà, la leggerezza del pas de deux alla gravezza dell’attualità.
Nel balletto di Tchaikovsky, il coreografo Volpini, di formazione scaligera, porta la sua esperienza poliedrica.
Infatti, sono molte le coreografie realizzate per il teatro, la televisione, l’opera lirica e il musical.
Si ricorda “Il Giardino degli amanti”, sulle musiche di Mozart per il Balletto del Teatro alla Scala.
Inoltre, nel 2000 inizia la collaborazione con Roberto Bolle, per il quale realizza coreografie innovative, tra cui Prototype, assolo sperimentale fra tecnologia e interazione, e quelle per il programma TV Danza con me.
Così nel racconto di Hoffmann, la piccola Mary scopre l’omino schiaccianoci, che nel sogno si trasformerà in Principe:
«In realtà Mary non voleva più staccarsi dal tavolo dei regali, aveva scoperto qualcosa che non era stato ancora notato.
Mentre Fritz spostava i suoi Ussari e li faceva spostare in parata, era saltato fuori un omino perfetto che se ne stava lì zitto e buono come se aspettasse tranquillamente che la schiera dei soldati arrivasse fino a lui. […]».
Mary diventa Clara nel balletto Lo schiaccianoci.
Con Massimiliano Volpini il balletto assume la forma di un racconto bifronte, ambientato al di qua di un muro, che chiude un quartiere nelle contraddizioni moderne.
Lo schiaccianoci di Volpini vuole evocare la necessità di ritrovare i significati del Natale.
Tra bidoni – rifugio e scarti – giocattolo di una città emarginata, sotto un albero di bottiglie verdi si riscoprono la solidarietà e la capacità di sorprendersi.
E` il sentimento di solidarietà reciproca che rende meno impervio il percorso di vita.
Mentre, è la capacità di sorprendersi che rinnova il desiderio, ovvero l’ambizione di cambiare modus vivendi.
Infatti, Volpini prevede una via di fuga, intagliata nel muro, che rappresenta la possibilità di scegliere, cambiare e migliorare.
Uno dei messaggi della coreografia si riferisce al modo in cui dare una svolta positiva alla società attuale.
Una società contrassegnata dallo scarto, da intendersi come rifiuto da riciclare, oppure come persona lasciata ai margini.
Inoltre, la società digitale è tanto connessa virtualmente, quanto scollegata dal sentimento dell’emarginazione.
Lo schiaccianoci di Volpini muove i passi sulle note di Tchaikovsky e racconta il sogno di superare le mura convenzionali.
Un muro di fatto alzato dall’opulenza distorta, da politiche economiste e da preconcetti indifferenti.
Un muro che nella scena separa dal benessere la periferia di una città padroneggiata da una gang.
Entra in scena la Compagnia del Balletto di Roma, proiettata dal 1960 alla produzione e divulgazione della danza d’autore italiana, unendo tradizione e innovazione.
Luca Pannacci, nei panni del Fuggitivo, con tecnica espressiva, scopre il varco che sceglie di oltrepassare, indossando il cappello da aviatore.
Il Fuggitivo sceglie di andare dall’altra parte del muro, alla ricerca del mondo e di se stesso.
Fa parte della gang Clara, interpretata da Eleonora Pifferi, caratterizzata dai sentimenti contraddittori dell’adolescenza.
Poi Jason Syrette nel ruolo del “Re dei Topi”, dal piglio arguto e lo stile puntuale.
Giuseppe Paolicelli è nei panni di Drosselmeyer, lo zio di Clara, che – differentemente dal racconto – nel balletto è un personaggio positivo, paladino della gang.
Nel primo atto è di scena la spensieratezza, vissuta dalla gang tra i giochi di strada, interpretata dalla sincronia di gruppo in salti e scivolamenti.
Tali movimenti rappresentano il caos delle periferie, lontane e invisibili ai più.
La festa delle “simpatiche canaglie” degli anni ‘30 viene interrotta dall’incursione dei “vigilanti”,
in agguerrite giacche di pelle, che con la torcia irrompono nella scena, passando in mezzo al pubblico.
Rappresentano l’ordine capovolto dalla gang temuta, emarginata, scartata.
Padroneggiano il palco muovendo la lunga coda cucita, evocativa dei famigerati Topi, che nel sogno di Mary minacciavano lo schiaccianoci.
La Battaglia dei Topi si trasforma nello scontro di strada tra i vigilanti e la gang, che irrompe su un carrarmato di carrelli della spesa, con un’armatura di tappi di bidoni.
I vigilanti si muovono alla ricerca del fuggitivo, wanted, di cui il manifesto affisso dal Re dei Topi, ovvero il capo guardiano.
Wanted diventa oggetto di desiderio e dei sogni di Clara, il suo Schiaccianoci-Principe rivisitato da Volpini.
Da qui, l’incontro tra Clara e il Fuggitivo, e il magico passo a due.
Diventa protagonista l’immaginazione trasognata della giovane, rappresentata dall’apertura del muro nella forma sagomata di un abete.
S’intravede la città oltre il muro, si accende la speranza.
Clara seguirà il Fuggitivo, che la invita ad oltrepassare la soglia?
La giovane riuscirà a non farsi influenzare dalle ombre cinesi generate da Drosselmeyer?
La curiosità è tale da moltiplicarsi in tanti cloni di Clara, con eguale cappello e impermeabili, rigorosamente in materiale riciclabile.
La coreografia risulta impreziosita dall’accurata linea scelta dalla costumista Erika Carretta e dal lavoro scenografico delle luci del light designer Emanuele De Maria.
Il Valzer dei Fiocchi di Neve conclude il primo atto e inizia il viaggio di Clara e del giovane Fuggitivo oltre il muro.
Uno strano lampadario formato da ruote di bicicletta e tappi apre il secondo atto.
La danza di Clara è mossa dalla fantasia, seduta sopra un bidone che fa da trono, e trasportata su un carrello.
L’immaginazione di Clara, in chiave di speranza, trasforma gli scarti in sfarzi, così da mischiare le due realtà e abbattere ogni differenza.
Nei colori, fra tours en manège e pirouette entrano in scena le danze del mondo.
La sinuosa Danza Cinese, l’energica Danza Spagnola, l’avvincente Danza Araba e la Danza dei Mirlitoni in scarpette a punta e ombrello rosso.
Lo Schiaccianoci di Volpini è un omaggio ad un’arte che si fa interprete dell’attualità, divulgando il messaggio della condivisione, che abbatte i muri.
Inoltre, si apprende il messaggio dell’eco- sostenibilità, favorendo il riciclo creativo.
Non ultima la lettura del balletto in chiave dell’integrazione ed accoglienza, nel rispetto della dignità di ciascuno.
Commenta per primo