Etna, sua maestà si risveglia per la settima volta. Tra le località prevalentemente colpite dalla caduta di materiale piroclastico, Giarre e Zafferana.
Etna, sua maestà si risveglia per la settima volta
Etna, sua maestà si risveglia per la settima volta. Il Vulcano offre nuove performance tornando a sprigionare tutta la sua energia condensata in emissioni di cenere e lapilli.
Adesso una coltre color notte ammanta le arterie viarie di alcuni comuni etnei plasmando scenari che oltre a trasudare desolazione,
rievocano paesaggi più facilmente riscontrabili ad alta quota.
Tra le località prevalentemente colpite dalla caduta di materiale piroclastico, Giarre e Zafferana. Addirittura, a Zafferana e,
in particolare nelle aree nord del paese si contano 5 kg di cenere e lapilli al metro quadro.
Il Coc (Centro operativo comunale), sta predisponendo imprescindibili interventi di pulizia e in queste ore delle ditte assicureranno quelli più impellenti.
Addirittura in taluni casi, la caduta di cenere vulcanica a Zafferana ha causato la rottura dei vetri delle automobili.
Giarre, insieme a Santa Venerina e Milo, è stata tra i comuni più colpiti. Così come anche la zona dell’acese è stata interessata dalla caduta di cenere.
Relativamente all’attività vulcanica, il parossismo, iniziato nelle prime ore del mattino, è stato brevissimo ma molto violento e ha ancora una volta interessato il cratere di Sud-Est.
Si sono avute alte fontane, poi cessate, oltre a qualche piccola esplosione.
Ancora una volta si è materializzato un trabocco lavico dal cratere di sud-est ma meno voluminoso rispetto a quelli dei giorni scorsi.
Interviene sull’argomento il vulcanologo Boris Behncke:
«In genere quando assistiamo a questi fenomeni più esplosivi registriamo anche una minore emissione di lava».
Aggiunge lo studioso di vulcani:
«All’inizio c’è sempre un pò di attività stromboliana. Il fontanamento è durato circa mezz’ora».
In conclusione rivela Behncke:
«Oltre a un trabocco lavico diretto verso la Valle del Bove, si è avuto, presumibilmente, un flusso lavico diretto sud-ovest e riconducibile al cono della Sella».
Infine precisa il vulcanologo:
«Le colate però non sono più alimentate».
Umberto Trovato
Commenta per primo