Etna continua l’attività, nascosta dalle nubi. Cenere vulcanica sui comuni di Sant'Alfio e Mascali. L'attività ha interessato il cratere di Sud-Est.
Etna continua l’attività, nascosta dalle nubi
Etna continua l’attività, nascosta dalle nubi. Nuovo fenomeno parossistico in cima all’Etna con caduta di cenere vulcanica che ha interessato i comuni di Sant’Alfio e Mascali.
L’attività ha colpito particolarmente le frazioni mascalesi di Nunziata, Puntalazzo e Montargano. Sul suolo sono piovuti lapilli di una certa consistenza.
Lievissima caduta di cenere su Giarre e Fiumefreddo. L’attività registrata è ancora una volta riconducibile al cratere di Sud-Est del vulcano.
Impetuosi boati hanno tormentato la notte dei paesi pedemontani ponendo in essere le condizioni affinché si insinuasse nelle popolazioni del territorio uno stato di inquietudine conforme a quello manifestato dal vulcano.
Gli elevati livelli di nuvolosità della serata e della nottata appena trascorsa, hanno limitato la visibilità in materia di osservazione delle fontane di lava.
Interviene sull’argomento il vulcanologo Boris Behncke:
«Sopra le nuvole, sono state visibili tre-quattro fontane di lava. Non è stato possibile vederne altre».
«Abbiamo avuto un flusso lavico che si è espanso lungo il versante occidentale della Valle del Bove».
Aggiunge Il vulcanologo:
«Mi sembra anche che vi sia stato un piccolissimo trabocco dal Cono della Sella».
«Relativamente all’attività parossistica, al solito all’inizio si è avuta attività stromboliana con esplosioncine ravvicinate tra di loro».
«Poi fontane di lava partite gradualmente e su tale fenomeno si è sviluppata una colonna eruttiva sospinta verso Mascali.
Continua lo studioso di vulcani:
«Per quanto concerne il cratere di Sud-Est, dalle bocche orientali fino al Cono della Sella, e dunque sulla linea est-ovest, si è avuta attività».
«Il flusso lavico non è più alimentato. Fino alle 6.30 si sono avuti sbuffi di cenere».
Evidenzia Behncke:
«Per quanto concerne i boati, essi sono il frutto di immense bolle di lava che quando scoppiano producono appunto fragori molto forti».
«Vi è anche una componente “infrasuono” che genera onde di compressione o urto capaci di far tremare i vetri delle case».
In conclusione, spiega Behncke:
«Si è dunque avuta una rapida espansione di bolle che spostano aria. Ricordo oltretutto che vi è stato vento e questo ha inciso».
Umberto Trovato
Commenta per primo