Ad ispirare la scelta dei viaggi del padre della psicoanalisi moderna sono stati senza dubbio due grandi viaggiatori del XVIII e XIX secolo: Goethe ed Heine. Ma l’Italia, e in particolare la Magna Grecia, per Freud diventa qualcosa di più: luogo simbolico, elemento arcaico, metafora dello scavo psicologico e delle reminiscenze infantili.
A raccontare questo Freud inedito è Rosalba Galvagno, docente di Teoria della letteratura presso l’Università di Catania, che ha raccolto nel volume “I viaggi di Freud in Sicilia e in Magna Grecia” (Maimone editore, 2010 – ed. originale “Les voyages de Freud en Grande Grèce”, Paris, Panormitis, 1998) la corrispondenza effettuata dal maestro nel corso del suo soggiorno italiano, oltre ad illustrazioni di particolare pregio (tra cui la riproduzione delle cartoline inviate) e un saggio interpretativo.
L’incontro con l’autrice, che si è svolto sabato 9 ottobre presso la Pinacoteca provinciale (ex Chiesa “S.Michele Minore”), rientra nel fitto programma della manifestazione “Ottobre piovono libri”, promossa dal MiBAC, dall’UPI, dall’ANCI, dalla Conferenza delle Regioni, e per la prima volta dalla Provincia Regionale di Catania, rappresentata in questa occasione dalla dott.ssa Domenica Pagliaro, dirigente del Servizio Politiche culturali, che ha introdotto l’evento assieme all’editore Giuseppe Maimone.
A presentare l’autrice è stata la giornalista e scrittrice Elvira Seminara, che con sagacia e levità si è soffermata su alcuni aspetti importanti del volume, sottolineando come queste lettere ci consentano di investigare nelle pieghe della scrittura di Freud e di capovolgere i termini: per una volta possiamo far distendere lui sul lettino e “psicoanalizzarlo”.
Lente di ingrandimento alla mano, dunque, la Seminara si è addentrata nella lettura delle missive, nelle cancellature, nella grafia, nel non detto, facendo venire alla luce un Freud un po’ ossessivo nel lamentarsi del caldo e nella ricerca dei regali da portare a casa, ma felicissimo dei viaggi e delle bellezze naturali, forse talmente felice da dover a volte ridimensionare quel godimento solitario, come fosse roso dai sensi di colpa, come se avesse bisogno di convincersi che “non si sta troppo allontanando dalle origini, da casa”.
Lettera dopo lettera, il libro ci restituisce un Freud appassionato di archeologia non solo come poteva esserlo un uomo colto e contemporaneo “di un’epoca contraddistinta dal culto dell’antichità e degli scavi psicologici”, ma come studioso della psiche: l’archeologia si fa metafora dell’indagine psichica e usa il suo stesso linguaggio. Rimozione, scavo, riemersione.
Napoli, Atene, la Sicilia sono terreno fertile per lo scienziato, pur con il loro carico di perturbante dovuto probabilmente ai colori, alla sensualità del Sud, alle forti sollecitazioni emotive: non è un caso che proprio l’Acropoli sia lo scenario di un’esperienza di depersonalizzazione. Sono numerosi gli stimoli intellettuali che si concretizzano in questi viaggi, e che Freud riverserà poi in successivi studi: dalla “Psicopatologia della vita quotidiana” all’”Interpretazione dei sogni”, al complesso edipico (in una lettera a Jung parla del “complesso nucleare”), a ricerche sulla paranoia.
Ma la Sicilia è il luogo in cui si ritrovano intatte le reminiscenze infantili. Con una finissima ricerca a ritroso, la studiosa è riuscita a ricostruire le vetrine del Museo di Siracusa così come le ammirò Freud nel 1910. Nelle statuine muliebri (riportate nella parte iconografica del libro) il Maestro riconobbe probabilmente lo stesso sorriso arcaico che intuì nella Gioconda di Leonardo, pochi mesi prima di recarsi in Sicilia, così simile a quello dei kouroi greci.
A causa del colera, Freud purtroppo non riuscì a raggiungere Catania e “chissà cosa avrebbe prodotto in lui l’affacciarsi sugli abissi dell’Etna, chissà quale sindrome tra i magico e il metafisico avrebbe elaborato, chissà cosa ci siamo perduti…” chiosa convincente e ironica la Seminara.
Commenta per primo