Assegno unico figli, politica si interroga

Cosa dicono in merito all’assegno unico i programmi dei partiti, quali sono le prospettive per il futuro e perché c'è ancora parecchio da fare per colmare le differenze tra Italia e altri paesi europei in termini di supporto alla famiglia e sostegno alle nascite

Assegno unico figli, politica si interroga

Assegno unico figli, politica si interroga. Erogati oltre sei miliardi di euro. Cosa cambia dopo le elezioni del 25 settembre.

Assegno unico figli, politica si interroga

Assegno unico figli, politica si interroga. Cosa ne sarà dell’assegno unico nella nuova legislatura? Partiamo dal presente, intanto.

L’assegno unico per ogni figlio è realtà da alcuni mesi, e ha inglobato tutte le precedenti agevolazioni, dal bonus bebè agli assegni familiari.

In campagna elettorale il tema è presente nei programmi di quasi tutti i partiti.

Nei primi cinque mesi di competenza sono stati erogati alle famiglie assegni per oltre sei miliardi di euro.

I pagamenti hanno riguardato complessivamente 8,6 milioni di figli (esclusi quelli dei nuclei beneficiari di reddito di cittadinanza),

e i richiedenti che hanno ricevuto almeno un assegno sono stati 5,3 milioni, secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale dell’Inps.

Assegno unico: più soldi al Sud.

L’importo medio mensile per richiedente è risultato pari a 233 euro ed è stato pagato in media per 1,6 figli per ciascun richiedente, mentre l’importo per ciascun figlio è risultato, sempre in media, di 145 euro.

Circa il 46% degli assegni pagati per figlio si riferisce a beneficiari appartenenti a nuclei con Isee inferiore ai 15mila euro, con l’erogazione del massimo dell’assegno,

mentre più del 20% dei figli appartiene a nuclei familiari che non hanno presentato Isee e quindi ad essi viene erogato l’importo minimo.

Ricordiamo che l’importo dell’assegno va da un massimo di 175 euro per ciascun figlio minore per Isee fino a 15mila euro, a un minimo di 50 euro in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 40mila euro.

Quanto ai pagamenti di competenza del mese di luglio, l’importo medio per figlio va da poco meno di 50 euro per chi non presenta Isee o supera i 40mila euro, a 194 euro per le classi di Isee fino a 15mila euro.

Nel mese di luglio, la concentrazione di importi più elevati si ha al Sud (il valore massimo pari a 166 euro per ciascun figlio si registra in Calabria).

Gli importi meno consistenti si registrano al Centro e al Nord (il valore minimo si registra nella Provincia autonoma di Bolzano, dove per ciascun figlio si ha in media un importo mensile per figlio pari a 132 euro).

In termini assoluti, l’assegno unico viene ricevuto da un numero maggiore di figli nelle regioni settentrionali (in particolare, in Lombardia).

Ad oggi, l’assegno spazia da un minimo di 50 euro fino a un massimo di 175 euro se l’Isee è inferiore ai 15 mila euro.

Questo sostegno economico viene assicurato a partire dal settimo mese di gravidanza (anche se l’erogazione parte dal primo mese di vita del piccolo in poi con gli arretrati, (perché serve il codice fiscale del neonato),

fino al raggiungimento della maggiore età di ciascun figlio, ma in determinate condizioni viene riconosciuto fino ai 21 anni di età.

L’importo aumenterà nel 2023: c’è la rivalutazione

In prospettiva tutti i partiti, più o meno esplicitamente, auspicano che l’ammontare dell’assegno aumenti.

Facile a dirsi. Ma in parte è già così: gli importi devono essere adeguati al costo della vita, lo prevede proprio la legge che la ha introdotto.

Così l’assegno unico ai figli dal prossimo 1° gennaio 2023 sarà indicizzato all’inflazione. Rivalutazione che, allo stato attuale della corsa verso l’alto del caro vita,

potrebbe portare il valore dell’assegno mensile dagli attuali 175 euro a 190 euro per chi ha un Isee fino a 15mila euro.

Isee che verrebbe a sua volta rivalutato a poco più di 16mila euro.

Due ipotesi attendibili se si considera un’inflazione per il 2022 all’otto per cento.

Se così fosse anche l’importo minimo dell’assegno di 50 euro, erogato a chi ha un Isee superiore a 40mila euro, salirebbe a 54 euro grazie all’indicizzazione all’aumento del costo della vita con un Isee rivalutato a 43.200 euro.

Dal 2023 se i requisiti del nucleo familiare non sono cambiati rispetto all’anno prima, l’assegno sarà erogato direttamente dall’Inps senza più l’obbligo di presentare la domanda.

La buona notizia è che l’importo mensile dell’assegno, oggi fissato in 175 euro, potrebbe registrare un aumento fino a 190 euro grazie all’adeguamento al costo della vita.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*