CATANIA: L’ELEFANTE DI PIAZZA DUOMO FRA STORIA E LEGGENDA

Molti sono i catanesi che, vedendo in piaz­za Duomo la statua dell’elefante, simbolo della no­stra città, si sono chiesti quali mai possono essere le origini di questo pachiderma di pietra che fa­miliarmente viene indicato col nome di Liotru o Diotru (da Eliodoro o Diodoro).

Secondo la tradizione più attendibile, si tratta di un simulacro che in tempi precristiani era posto in un tempio dove si operavano riti di origi­ne orientale. In età cristiana la statua perdette il suo carattere sacro e fu relegata al di fuori delle mura di cinta di Catania.

Fu Eliodoro, o Diodoro, o Teodoro, o Li­doro, che nella seconda metà del VIII secolo cer­tamente doveva essere uno degli ultimi rappre­sentanti della cultura pagana destinata a scompa­rire, a far di tutto affinché il vetusto elefante ri­tornasse al suo antico splendore, probabilmente in funzione di contrapposizione nei confronti della religiosità e della cultura cristiana, in cui poteva verosimilmente individuare la causa della decaden­za della civiltà antica.

Da qui, secondo i costumi dell’epoca, a far considerare Eliodoro come un mago il passo fu bre­ve: furono inventate le più curiose stranezze, che potesse volare, scomparire a Catania e ricompari­re a Costantinopoli e viceversa; si giunse perfino ad affermare che andasse nottetempo in giro per la città cavalcando l’elefante di pietra. In quel pe­riodo giunse a Catania il vescovo Leone, detto il Taumaturgo, uomo che certo non poteva che es­sere intransigente nei confronti di qualsiasi mani­festazione di religiosità eterodossa o di origine pagana.

Dopo aver distrutto il tempio di Demetra e Cora, divinità molto amate dai catanesi, si ri­volse contro Eliodoro e, tra fatti che hanno anco­ra del leggendario, ne provocò l’esecuzione capitale.

Quanto all’Elefante, presunta cavalcatu­ra del “mago”, venne lungamente dimenticato, fin­che, restituito alla città dai Benedettini del Monastero di Sant’Agata, non fu posto su un ar­co, detto di Liodoro o di lu Liòduro.

Dopo il 1508, essendo stato abbattuto l’ar­co, l’elefante fu collocato presso il Palazzo di cit­tà. Fu nel 1727 che l’olandese Filippo d’Orville, di passaggio nella nostra città, sollecitò che fosse nuovamente innalzato; infatti dopo il terremoto del 1693 era stato ancora messo da parte.

L’impresa riuscì ad opera di G. B. Vacca­rini che, ispirandosi all’opera del Bernini di piaz­za della Minerva a Roma, realizzò il progeto della monumentale fontana dell’Elefante in piazza Duo­mo, utilizzando l’antica statua, a cui dovette però rifare per intero i piedi.

Cosa aggiungere ancora su Eliodoro e chi fu in realtà? Non si possono azzardare che ipote­si, tuttavia egli fu probabilmente l’ultimo rappre­sentante del sapere e della filosofia dei pagani, che circolavano nella nostra città allora veramente co­smopolita.

Arturo Pagnano

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*