Molti sono i catanesi che, vedendo in piazza Duomo la statua dell’elefante, simbolo della nostra città, si sono chiesti quali mai possono essere le origini di questo pachiderma di pietra che familiarmente viene indicato col nome di Liotru o Diotru (da Eliodoro o Diodoro).
Secondo la tradizione più attendibile, si tratta di un simulacro che in tempi precristiani era posto in un tempio dove si operavano riti di origine orientale. In età cristiana la statua perdette il suo carattere sacro e fu relegata al di fuori delle mura di cinta di Catania.
Fu Eliodoro, o Diodoro, o Teodoro, o Lidoro, che nella seconda metà del VIII secolo certamente doveva essere uno degli ultimi rappresentanti della cultura pagana destinata a scomparire, a far di tutto affinché il vetusto elefante ritornasse al suo antico splendore, probabilmente in funzione di contrapposizione nei confronti della religiosità e della cultura cristiana, in cui poteva verosimilmente individuare la causa della decadenza della civiltà antica.
Da qui, secondo i costumi dell’epoca, a far considerare Eliodoro come un mago il passo fu breve: furono inventate le più curiose stranezze, che potesse volare, scomparire a Catania e ricomparire a Costantinopoli e viceversa; si giunse perfino ad affermare che andasse nottetempo in giro per la città cavalcando l’elefante di pietra. In quel periodo giunse a Catania il vescovo Leone, detto il Taumaturgo, uomo che certo non poteva che essere intransigente nei confronti di qualsiasi manifestazione di religiosità eterodossa o di origine pagana.
Dopo aver distrutto il tempio di Demetra e Cora, divinità molto amate dai catanesi, si rivolse contro Eliodoro e, tra fatti che hanno ancora del leggendario, ne provocò l’esecuzione capitale.
Quanto all’Elefante, presunta cavalcatura del “mago”, venne lungamente dimenticato, finche, restituito alla città dai Benedettini del Monastero di Sant’Agata, non fu posto su un arco, detto di Liodoro o di lu Liòduro.
Dopo il 1508, essendo stato abbattuto l’arco, l’elefante fu collocato presso il Palazzo di città. Fu nel 1727 che l’olandese Filippo d’Orville, di passaggio nella nostra città, sollecitò che fosse nuovamente innalzato; infatti dopo il terremoto del 1693 era stato ancora messo da parte.
L’impresa riuscì ad opera di G. B. Vaccarini che, ispirandosi all’opera del Bernini di piazza della Minerva a Roma, realizzò il progeto della monumentale fontana dell’Elefante in piazza Duomo, utilizzando l’antica statua, a cui dovette però rifare per intero i piedi.
Cosa aggiungere ancora su Eliodoro e chi fu in realtà? Non si possono azzardare che ipotesi, tuttavia egli fu probabilmente l’ultimo rappresentante del sapere e della filosofia dei pagani, che circolavano nella nostra città allora veramente cosmopolita.
Arturo Pagnano
Commenta per primo