“La nuova stazione metropolitana di Fontana, all’ingresso di Catania, permetterà di raggiungere facilmente il nuovo ospedale Garibaldi e la Cittadella dello Sport. In questa settimana di laboratorio stiamo lavorando a un progetto che renda lo spazio urbano circostante comodamente fruibile per i pedoni, eliminando il dislivello tra il parco della sciara e il polmone verde di Monte Po”. Tra planimetrie e computer un gruppo di giovani architetti italiani e stranieri ragiona sul da farsi per migliorare la mobilità, ma anche la vita, della città etnea. Si respira un’aria intensa di collaborazione tra le aule del Cortile Platamone mentre si svolge a pieno ritmo il workshop “Intersections – Dalla metro alla metropoli” organizzato dalla Fondazione e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania – presieduti da Carlotta Reitano e Luigi Longhitano – in collaborazione con il main sponsor Ferrovia Circumetnea (Fce) –guidata da Gaetano Tafuri – e il sostegno del Comune etneo – assessorati all’Urbanistica, alla Mobilità e alla Cultura.
C’è chi lavora alla stazione principale della linea metropolitana, quella del Borgo; e chi studia soluzioni adatte per l’area del Cibali. Altri gruppi ancora lavorano a progetti per le zone di Milo, San Nullo e Nesima, mentre un folto staff abbozza cambiamenti per il quartiere di Monte Po. Ad accompagnarli e supportarli nelle loro idee architettoniche ci sono docenti illustri provenienti da diverse parti del mondo, giunti a Catania per spendere la loro professionalità in un evento che mette realmente su carta il futuro della città. In cattedra infatti ecco Manuel Aires Mateus (Lisbona), Jesus Maria Aparicio Guisado (Madrid), Henri Bava (Parigi), Roberto Collovà (Palermo), Kengo Kuma (Tokyo), Uwe Schröder (Bonn), e Antonio Tejedor Cabrera (Siviglia).
«Il vostro contributo è per noi un patrimonio di estrema importanza – si è rivolto così ai giovani architetti il Commissario Tafuri durante il master class svoltosi ieri pomeriggio, lunedì 6 settembre – oggi mentre vi osservavo durante i lavori ho colto un’alta qualità delle vostre idee. Il futuro urbano di Catania non è nelle mani di pochi ed eletti professionisti ma nella voglia di fare delle menti più promettenti dell’architettura mondiale».
«È solo il primo giorno di laboratorio – ha aggiunto il segretario della Fondazione Vincenzo Giusti – e già dai progetti si coglie una visione lungimirante di Catania. I neo architetti non pensano a realizzare tutto e subito ma studiano a fondo i bisogni a lungo termine dei cittadini catanesi, intesi nel senso più ampio del territorio, e dei numerosi visitatori che ogni giorno arrivano in città».
Sono intervenuti inoltre: Francesco Martinico della facoltà di Architettura di Siracusa, Matteo Ignaccolo e Giuseppe Inturri della facoltà di Ingegneria di Catania, il dirigente tecnico della Fce Salvatore Fiore, il direttore dei lavori delle tratte della Metropolitana in esecuzione Roberto De Pietro, e Luigi Pellegrino del comitato scientifico “Intersections” workshop.
La giornata si è conclusa con il “Pecha Kucha Night”, l’evento di origine giapponese che permette di comunicare in maniera creativa le proprie idee, in questo caso architettoniche. Attraverso 20 diapositive da 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi, sette architetti “visiting” e otto “resident” hanno mostrato al pubblico i propri progetti “metropolitani”.
Al termine del workshop i due partecipanti che presenteranno il miglior portfolio riceveranno in premio una borsa di studio, mentre tutti gli elaborati prodotti diverranno materiale d’archivio ma soprattutto di lavoro per gli architetti della Fondazione e dell’Ordine catanesi, e per l’organico dell’Fce.
“Intersections”, inoltre, vanta la partnership del Teatro Stabile di Catania e il patrocinio della Facoltà di Architettura e del Dipartimento di Architettura e Urbanistica (Dau) dell’Università etnea, dell’Ordine e della Fondazione degli Ingegneri della provincia di Catania, dell’istituto Inarch Sicilia.
Commenta per primo