Anapo e Ciane, Alfeo e Aretusa, sono immagini mitiche che rivelano, ancora oggi, con intensità il messaggio di antiche storie d’amore e di civiltà. Fiumi e sorgive d’acqua dolce, così trasformati da un volere superiore, si ritrovano nell’acqua, uniti per un amore perenne. La leggenda più nota è ambientata nell’isola di Ortigia, dove Aretusa, ninfa del seguito di Artemide, viene mutata in fonte e qui, nel suo luogo sacro, la raggiunge Alfeo, tuffandosi in Grecia, nella regione di Olimpia e, dopo avere attraversato vie sotto il mare segrete, eccolo riemergere dentro il Porto di Siracusa. L’Alfeo, raccontano, fiume dell’Elide, qui venne, per vie sotto il mare segrete: ora qui sulla tua bocca, Aretusa, alle sicule onde si mesce (Virgilio). Si mesce con lo stesso amore con cui il popolo antico, interessato a proteggere una fonte d’acqua di vitale importanza, non solo per i residenti ma anche per i naviganti, elevò verso i valori divini un luogo terreno. Essendo sacra al dio Alfeo, come creatura sacra trasformata in acqua, nessuno ne avrebbe deturpato l’aspetto, nessuno avrebbe abusato delle sue acque che, essendo divine, sarebbero state rispettate e protette in ogni tempo. L’amore di Alfeo per Aretusa è in fondo il desiderio del popolo siceliota di sentirsi legato alla madre patria, unito da un cordone ombelicale d’acqua e di sacralità. Così Alfeo congiunge la Grecia alla Sicilia e potrà fare scrivere a Teocrito: “Le serve che son tue va’ a comandare: comandi a quei di Siracusa? Ed è bene, che ciò non abbi ad ignorare: d’origine corinzia noi siam scese, come Bellerofonte, e favellare in lingua costumiam peloponnese.
Così le siracusane manifestano il loro amore per la madre patria e sottolineano ciò che unisce e mantiene ben salde le radici della provenienza. L’altra leggenda, basata sul racconto di Ovidio e su quello di Plutarco, è ambientata nell’agro siracusano dove, in un terreno paludoso, improbabile per il sorgere della vita, se non addirittura minaccioso per la salute umana, succede l’impossibile. Tutto ha origine dai pruriti d’amore di Plutone che con forza brutale ha progettato il rapimento di Proserpina, straordinariamente bella nelle sue carni morbide così come nel tempo moderno è riuscita a tornirla nel marmo il giovane Gian Lorenzo Bernini. Il dio degli abissi marini è infuocato d’amore e il desiderio vince ogni segno della sua regalità, spingendolo in un’azione istintiva e bestiale a cui vorrebbero opporsi le ninfe del seguito di Proserpina. Tra queste l’azzurra Ciane a sua volta amata da Anapo, ma di un amore tenero e protettivo, delicato e sensuale da essere indicato a Plutone come esempio da seguire. Insomma la colpa commessa dalla povera Ciane è quella di avere provato con le sue dolci parole a convincere Plutone a seguire l’esempio di Anapo, innamorato dai tratti delicati e dai gesti d’amore rispettosi dell’altrui volere. Ciane sarà punita per avere provato ad ostacolare Plutone e un dio del mare non può che infliggere la pena che rende maggiormente riconoscibile il suo gesto: fa sì che si sciolga, trasformandosi in acqua sorgiva e ciò, si suppone, con estremo dolore del suo giovane amante, Anapo.
E se posso paragonare le cose grandi alle piccole, anch’io sono stata amata, da Anapi, ma mi sono unita dopo essere stata pregata, e non, come costei, terrorizzata (Ovidio). Così parlerà Ciane. Da questo preambolo parte il canto, di straordinaria intensità, scritto da Corrado Di Pietro, poeta e scrittore tra i più raffinati del Mezzogiorno d’Italia, studioso di antropologia e in particolare delle tradizioni, dei gesti e dei simboli del popolo siciliano. Anapo, come Alfeo, per ricongiungersi all’amata Ciane, ha la forza di compiere il sacrificio estremo e perdendo le proprie sembianze si trasforma perennemente in fiume. Non si tratta di un fiume qualsiasi, di un corso d’acqua insignificante, tutt’altro. I versi di Di Pietro, pur nella forma poetica che, come si sa, sfugge alla rappresentazione tangibile per lievitare in immagini che viaggiano tra il sogno e la fantasia, tra i ricordi e le tradizioni, rivelano più di un significato. Il primo valore che mi sembra di poter cogliere è quello che fa di Anapo un amante fedele della terra da cui scaturisce. Il fiume che scende dalla montagna, attraversa i boschi e poi si insinua nelle gole profonde di bianco calcare, compie il suo sogno d’amore nell’agro siracusano quando, raggiungendo l’azzurra Ciane nei suoi zampilli sorgivi ne convoglia le acque portandola con sé.
Si unisce a lei, nel liquido vergine e trasparente che sgorga direttamente dal cuore della terra, si unisce alla terra di Demetra e Kore che diventa teatro della lunga storia del popolo siciliano. Per i geologi potremmo dire che la loro apparente separazione nelle montagne dell’entroterra, dove Anapo scorre nel suo profondo solco fluviale mentre Ciane viaggia ipogea insinuandosi nella falda acquifera del grande bacino idrografico ibleo, si fa legame inscindibile nei pantani aretusei. Qui le acque si uniscono indissolubilmente e poi procedono, ormai in mescolanza appassionata, dentro il Porto di Siracusa, dove pure Alfeo e Aretusa si uniscono. Anapo è il fiume che sorgendo dai fianchi più alti del Monte Lauro (Lauro, anche qui un altro ricordo, quello dell’albero caro ad altri miti, quelli boschivi, ed elemento fondamentale della letteratura sacra dell’antichità), viaggia verso il Porto di Siracusa, solcando cave profonde e creando forre imprendibili nel tenero calcare abitato, nel tempo, dai siculi e dai bizantini, dagli arabi e dai normanni, in una sequenza impressionante di tombe scavate nel vivo masso e poi divenute, con i giusti adattamenti e ampliamenti, abitazioni rupestri e romitori, ma anche ricoveri di animali e luoghi di lavoro. Anapo è acqua potabile, elemento vitale per le sub colonie di Siracusa, e cioè Akrai e Casmenai, e continuerà ad esserlo per i centri medievali di Ferla e di Cassaro, di Buscemi e di Palazzolo Acreide, di Sortino e dei centri moderni di Floridia e Solarino.
Platone e Archimede, Santa Lucia e San Paolo, Antonello da Messina e Caravaggio … berranno l’acqua dell’Anapo. Archimede addirittura effettuerà sperimentazioni scientifiche immergendosi in quell’acqua. I primi cristiani invece attingeranno al fiume per battezzarsi. Armenti e pastori, contadini e artigiani, clero e nobili si alimenteranno per secoli delle sue acque salubri che come inchiostro indelebile scriveranno la storia di Siracusa e del suo entroterra. D’altra parte senza l’acqua non sarebbe mai iniziata la storia della città aretusea, città di Aretusa, città di una fonte appunto e del relativo sistema idrografico a cui appartiene. Anapo è il fiume della grande metropoli siracusana, quella che sfidava, e con buona sorte spesso vinceva, città come Cartagine e Atene. Le sue acque utili alla grande potenza militare furono convogliate in acquedotti sotterranei, ancora non del tutto studiati che, come le fortificazioni dionigiane, costituiscono il più grande complesso ingegneristico dell’età classica. Un autentico gioiello di pozzi e di canalizzazioni che prelevano e convogliano acqua dalle sorgive del fiume. Ancora oggi i siracusani si alimentano dell’acqua del dio, bevono e si nutrono del dio stesso. Anche per questa ragione forse, ancora oggi in Sicilia, in tutti i luoghi pubblici, l’acqua viene offerta. E’ un dono divino, è il dio stesso e non può essere scambiata con alcun prezzo. La pietra, l’acqua e i porti fecero la fortuna di Siracusa classica, anzi furono gli elementi generatori della sua stessa esistenza. Senza di essi Siracusa non avrebbe sconfitto gli Ateniesi, non avrebbe sfidato e vinto i Cartaginesi., non sarebbe giunta fino al nostro tempo nel quale purtroppo si presenta agonizzante e ciò a motivo del dispregio dell’acqua, del mancato uso della pietra e della morte funzionale dei suoi porti.
Anapo era via di penetrazione verso l’interno, autostrada di un sistema viario che si basava sulle scelte sagge, senza impatto, ancora oggi possibile se, nel rispetto delle nuove esigenze, si usasse il dono dell’intelligenza. Corrado Di Pietro a tutto ciò, e ad altro ancora, ha dato le ali della poesia, la dimensione metafisica dell’immaginazione e lo ha fatto anche con i versi che attingono alla lingua del popolo siciliano. Scrivere utilizzando il dialetto della propria terra non è cosa facile ed è un esercizio rimasto all’arte di pochi letterati, vuoi per la difficoltà di costruzione dei componimenti, vuoi per la scarsa preparazione dei lettori. D’altra parte, ad esclusione di qualche colorita espressione e dell’uso di alcuni termini curiosi, oltre non si va e la lingua che fu dei nostri antenati rischia di morire o, ancor peggio, trasformarsi come tutti gli altri valori che il villaggio globale calpesta e mortifica, distrugge e umilia. Eppure molto si è detto e si è scritto per valorizzare la lingua dell’Isola in tutte le sue sfaccettature locali, ma nei fatti non è mai accaduto nulla di concreto, anzi sono state intraprese iniziative che avviliscono gli studiosi e mortificano la tradizione. Corrado Di Pietro con il suo canto dedicato al dio Anapo coglie lo spunto per recuperare il valore straordinario di una stratificazione linguistica che ha in nuce l’anima dei greci e il cuore dei latini, la spiritualità dei bizantini e l’intraprendenza degli arabi, la raffinatezza dei normanni, la tolleranza degli svevi e l’iniziativa politica e militare degli spagnoli e dei francesi.
Una lingua del mare si direbbe. Una lingua che nasce dagli attraversamenti del mare e si coagula a terra, nelle pieghe nelle cave profonde, nei pianori rocciosi, nei giardini di aranci e limoni, nei porti e nelle tonnare, nelle campagne attraversate dai pastori, nei mercati antichi e nelle piazze del confronto. L’opera è divisa in tre parti, tutte di grande intensità e dal ritmo veloce. Nella prima parte l’Autore incastona l’Anapo nei luoghi di appartenenza, nella seconda viaggia con esso per raccontare la storia del territorio, nella terza fa sorgere l’immagine della Madre Sicilia, una kourotrophos di bellezza, di moralità, di abbondanza.
Vi dispiacerebbe firmare questo testo con il mio nome ? Ne sono l’autore . Grazie. Paolo Giansiracusa Docente Ordinario Universitario di Storia dell’Arte.
desidero corrispondere col Prof. Corrado Di Pietro