PALERMO: ALLUVIONE GIAMPILIERI, I VIGILI DEL FUOCO ATTENDONO GLI ARRETRATI DA QUASI DUE ANNI. E I SOLDI NON ARRIVANO

I Vigili del Fuoco protestano e aspettano il pagamento dei rimborsi relativi al servizio straordinario per l’alluvione dell’ottobre 2009 dove si contarono 31 morti, 122 feriti e 2.019 persone furono evacuate dalle loro case.  Il dirigente della Protezione civile siciliana, per assolvere ai pagamenti, attende lo sblocco dei fondi da parte del Ministero dell’ Interno e il capogruppo dell’Udc al Senato, Gianpiero D’Alia, riceve risposta dal Viminale ad una sua interrogazione del  5 maggio scorso, solo il 14 giugno di quest’anno. Per questo hanno organizzato un sit-in davanti alla sede della Presidenza della Regione, in occasione dello sciopero regionale dei vigili del fuoco oggi in Sicilia dalle 10 alle 14, indetto da tutti i sindacati di categoria, Cgil, Cisl, Uil, Confsal e Rdb. I pompieri lamentano il rimpallo di responsabilità tra Regione, Protezione civile e ministero dell’Interno che ha determinato la mancata corresponsione degli emolumenti maturati nei giorni dell’alluvione.

Per l’emergenza Messina è stato deliberato il 18.11.2010, da parte dell’Ufficio del Commissario Delegato della Regione siciliana, il trasferimento di 1 milione di euro, quale acconto per retribuire le prestazioni di lavoro straordinario dei Vigili del Fuoco nel periodo ottobre – dicembre 2009. Per il rimborso spese sostenute per la permanenza dall’1 ottobre 2009 al 31 marzo 2010 nella provincia di Messina, dovrà, invece, essere versata ai Vigili la somma di 17,417 milioni di euro.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*