I Finanzieri del Gruppo della Guardia di Finanza di Catania, hanno sequestrato più di cinque quintali di fuochi artificiali, di produzione cinese, detenuti all’interno di un garage del centro cittadino senza alcuna autorizzazione di Pubblica Sicurezza. Due persone sono state denunciate a piede libero, alla locale Autorità Giudiziaria, per detenzione abusiva di materiale esplodente in violazione al Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza. Si tratta di cariche detonanti dette “caramelle” o “cipolle”, modificate da personale non autorizzato e confezionate artigianalmente. La merce era destinata alla vendita abusiva in quanto priva della licenza commerciale e autorizzazione di polizia e conteneva prodotti classificati come esplosivi di IV e V categoria o fuochi del tutto artigianali particolarmente pericolosi. Infatti, non riportano alcuna etichetta circa la loro pericolosità e le precauzioni da utilizzare nel maneggio.
I prodotti venduti su bancarella sono sempre a rischio infatti, a tal proposito, sembra opportuno ribadire che per la vendita dei “fuochi” occorre una speciale licenza commerciale, un’autorizzazione di polizia e soprattutto è importante che le confezioni abbiano l’etichetta con le precauzioni da adottare in occasione del loro utilizzo. I pericoli di una errata manipolazione vengono spesso sottovalutati ed è opportuno ribadire di evitare bancarelle improvvisate e diffidare da prodotti privi di etichetta. Infatti, nell’etichetta oltre agli estremi dell’autorizzazione del Ministero dell’Interno, (numero. protocollo e data), sono contenute le istruzioni, chiare e semplici, sull’utilizzo del prodotto.
È consentito l’uso di fuochi d’artificio o pirotecnici “declassificati” che si riconoscono perché, sull’etichetta, riportano la scritta “libera vendita” o “declassificato”. Infine, ricordiamo che i fuochi d’artificio autorizzati si fanno esplodere solo all’aperto, lontano da materiale infiammabile e dalle persone.
Intanto la GdF ha intensificato il controllo economico del territorio su due ben precise “direttrici”: lotta all’abusivismo commerciale e al mancato rilascio dello scontrino e della ricevuta fiscale con piani a che prevedono controlli capillari sia in città che nei Comuni della provincia etnea. Intanto diversi esercizi commerciali sono stati trovati a non emettere il relativo documento fiscale.
Commenta per primo