«Grande soddisfazione» per la riuscita del congresso l’ha espressa il coordinatore regionale del Pdl in Sicilia e presidente della Provincia di Catania, Giuseppe Castiglione. «C’e’ stata una larghissima partecipazione – ha affermato Castiglione – L’alta affluenza ai seggi ha confermato che attorno al partito c’e’ grande entusiasmo e dinamismo. Il popolo del Pdl ha accolto positivamente questo cambio di passo, che avvicina sempre più la politica ai cittadini. Da registrare – ha sottolineato -l’alta presenza di donne che militano nel partito e che hanno contribuito con grande entusiasmo e capacità organizzativa alla riuscita del congresso. Anche i giovani hanno aderito numerosissimi, dimostrando impegno e passione politica». A tal proposito Castiglione ha ringraziato la lista di Bellavia e Iraci, rassicurandoli sull’importanza che il partito riconosce al contributo attivo dei giovani.
“La grande partecipazione al Congresso è stata la dimostrazione della voglia del popolo del Pdl e del centrodestra di essere protagonista di una fase di rilancio della vita pubblica del nostro territorio e del Paese – ha dichiarato Basilio Catanoso, riconfermato coordinatore provinciale del Pdl. “Il dibattito articolato e partecipato è segno della vitalità di questo grande partito: siamo molto soddisfatti del documento alla base delle tesi congressuali approvato dalla stragrande maggioranza. Ringrazio chi ha voluto aiutarmi e chi ha contato sulla mia persona nel processo di radicamento del partito nel territorio e gli iscritti che sono linfa vitale del Pdl. Adesso si terrà una fase di riorganizzazione, che passerà prima di tutto dalla nomina dei commissari reggenti nei coordinamenti comunali per arrivare alle elezioni dei coordinatori cittadini che saranno scelti dagli iscritti in ogni singolo comune”.
“Un successo” anche per Enzo Gibiino, riconfermato coordinatore cittadino del Pdl. “Una giornata all’insegna della democrazia – ha commentato Gibiino – ma anche del confronto dialettico tra le diverse anime del partito, che hanno avuto l’occasione di discutere sul tema delle alleanze politiche, sul futuro della città e sulle sue possibilità di sviluppo, oltre che sull’immobilismo del governo regionale. Atteggiamento in controtendenza rispetto al fervore dimostrato dal popolo della libertà – ha osservato Gibiino – che ieri ha visto militanti, amministratori e simpatizzanti del partito, seguire i lavori fino a notte fonda”.
Commenta per primo