Etna. Il vulcano è di nuovo fermento. Una serie di esplosioni con piccoli lapilli che in queste ore avviene all’interno del vulcano e che non preoccupa i tecnici dell’Istituto di nazionale di vulcanologia di Catania, che monitorano costantemente gli eventi. “Siamo di fornte a una semplice attività stromboliana intra-craterica all’interno della Bocca Nuova dell’Etna – recita la nota – accompagnata da una debole ripresa del tremore vulcano”. Dall’inizo del mese, i sismografi dell’Ingv hanno fatto registrare piccole scosse a ridosso dell’area vulcanica che sono conseguenti alla ripresa dell’attività stromboliana cominciata ufficialmente il 3 ottobre. “Da ieri sera si verificano alcuni bagliori rossastri visibili a occhio nudo dai centri abitati pedemontani – spiega Domenico Patanè, direttore dell’Ingv di Catania – E’ una manifestazione simile a quella registrata nel periodo di luglio che non lascia presagire un’eruzione più importante a breve. Nessuna particolare restrizione per turisti e visitatori, ma permane l’ordine prefettizio che vieta l’accesso all’area sommitale del vulcano”.
Commenta per primo