POVERTA’ DEGLI ITALIANI: AUSER CGIL, IN SICILIA DATI ALLARMANTI

Povertà in Sicilia. Dati definiti allarmanti anche da una associazione vicina alla CGIL siciliana e nello specifico da Giuseppe Di Natale Presidente AUSER, Autogestione e servizi. Peggiorano, evidenzia il sindacalista calatino, le condizioni economiche delle famiglie italiane: sono in aumento quelle che non possono permettersi un riscaldamento adeguato, di fare vacanze, di avere a disposizione 800 euro per le spese impreviste o di mangiare carne o pesce ogni due giorni. Nell’ultimo trimestre del 2012 sono 15 milioni (uno su quattro circa, pari al 24,8 per cento del totale) le persone che vivono in famiglie deprivate, in condizioni cioè di disagio economico.

Erano il 16% nel 2010.

 Di queste più di otto milioni (8,6 milioni pari al 14,3 per cento) vivono in famiglie dove la deprivazione è considerata grave (presentano quattro o più segnali di deprivazione materiale su un elenco di nove). Una cifra quest’ultima più che è raddoppiata in soli due anni: dal 6,9 per cento del 2010 si è passati, infatti, al 14,3 per cento del 2012. Forse i dati, aggiunge Giuseppe Di Natale, non rendono bene l’idea ma qui si tratta di persone che abitano accanto a noi, che incontriamo per strada.

Persone, che nell’anonimato, dichiarano di non potersi permettere un pasto adeguato (cioè con proteine della carne, del pesce o equivalente vegetariano) almeno ogni due giorni (16,6 per cento), quota triplicata in due anni. Questo dato è confermato dalla riduzione in termini di quantità e/o qualità del consumo di carne o pesce da parte delle famiglie (rispettivamente dal 48,3 per cento del 2011 al 57 per cento del 2012 per la carne e dal 50,1 al 58,2 per cento per il pesce). Pensavamo che la fame fosse confinata solo in alcune paesi del terzo mondo è invece scopriamo che anche per il nostro paese è un problema con il quale fare i conti.

Qual è la situazione nel Mezzogiorno?

Nelle regioni del Mezzogiorno il peggioramento è più marcato rispetto al Nord e al Centro: la deprivazione materiale, aumentata di oltre tre punti percentuali, colpisce il 40,1 per cento della popolazione, mentre la grave deprivazione, con un aumento di oltre cinque punti, riguarda ormai una persona su quattro (25,1 per cento).
Quali sono gli effetti sociali ed economici?

Quando si entra nella spirale della povertà la prima cosa che si fa è ridurre la spesa per i consumi che è scesa scende dell’1,6 per cento: con una flessione del 4,3 per cento dei volumi acquistati, la più forte dall’inizio degli anni 90.

Aumentano del 12% gli anziani che riducono quantità e qualità della spesa.

Di Natale_Giuseppe_cgil
Giuseppe Di Natale Presidente AUSER

La ricerca dell’Istat ci dice, inoltre, che se fino al 2011 le famiglie sono mediamente riuscite a mantenere i propri livelli di consumo. Nel 2012, con il protrarsi della difficile situazione dell’economia e del mercato del lavoro, aumentano del 62,3 per cento i nuclei familiari costretti a ridurre e la qualità e/o la quantità dei prodotti acquistati (quasi nove punti percentuali in più rispetto all’anno precedente) e a indirizzare le scelte di acquisto verso luoghi di distribuzione caratterizzati dal basso livello dei prezzi. Nello specifico, ben il 15,4 per cento delle famiglie (3,4 punti percentuali in più del 2011) dichiara di aver diminuito la quantità di generi alimentari acquistati e, contemporaneamente, di aver scelto prodotti di qualità inferiore. Anche per quanto riguarda l’abbigliamento e le calzature, la quota di famiglie che ha limitato la quantità e la qualità dei prodotti acquistati dal 12,8 per cento del 2011 sale al 16,7 per cento nel 2012. Per spendere meno sempre più famiglie fanno a spesa agli hard discount per i generi alimentari (dal 10,5 per cento del 2011 al 12,3 per cento nel 2012) a scapito prevalentemente dei supermercati, ipermercati e negozi tradizionali. Nel 12,3% dei casi le famiglie scelgono questi luoghi per gli acquisti alimentari sono soprattutto al Nord. Passano, inoltre, dall’11,1 per cento del 2011 al 13,6 per cento del 2012 le famiglie che acquistano capi di abbigliamento e calzature al mercato.

Anche qua  a modificare i comportamenti di consumo alimentare in senso restrittivo sono in particolare le coppie con figli, le famiglie di monogenitoriali e le famiglie con membri aggregati (più del 64 per cento di tali famiglie). Anche gli anziani che riducono quantità e qualità degli acquisti salgono di 12 punti percentuali per i prodotti alimentari (60,4 per cento nel 2012) e di poco meno di 10 per l’abbigliamento (66,7 per cento nel 2012). A tirare la cinghia sui consumi sono soprattutto le famiglie del Mezzogiorno, dove sale al 73 per cento la quota di famiglie che riduce la quantità e/o qualità degli acquisti alimentari, rispetto al 65,2% del 2011. Al Nord tale strategia coinvolge il 55,5% delle famiglie (con un incremento di quasi 10 punti percentuali), al Centro il 61,8%.

Cosa suggerite di fare?

Per prima cosa non girarsi dall’altra parte, affrontare il problema per quello che è. In Italia e nel Mezzogiormno esiste un problema di povertà (che è un problema di democrazia) e non esiste nessuno strumento di contrasto. Le politiche del Governo Monti hanno accentuato la situazione, se aumenti le tasse, se riduci i slari, le persone hanno meno soldi per acquistare, le aziende chiudono e licenziano. Come se ne esce dauquesta spirale? Cambiano le politiche rimettendo in moto l’economia con investimenti in opere pubbliche e in servizi sia alle imprese che alle persone. Non dimentichiamo che nella gran parte delle famiglie deprivate esiste un malato cronico, un anziano non autosufficiente o un portatore d’handicap.

Si fa un gran parlare della famiglia e poi scopriamo che le più a rischio sono quelle numerose.

Occorre ripensare al nostro welfare prevedendo un sostegno economico di ultima istanza per le famiglie che non hanno redditi. Siamo uno dei pochi paesi che in Europa non lo hanno. Se si trovano le risorse per acquistare gli F35 perchè non si trovano le risorse per le persone?

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*