REGIONE SICILIANA: BILANCIO DIMEZZATO DALLA SANITÀ

L’assessorato gestito fino a qualche giorno fa da Lucia Borsellino è stato valutato dalla Corte dei conti: su 17,6 miliardi di uscite complessive, 9,5 vengono utilizzati per ospedali e assistenza. Il plauso ai tagli sui farmaci, mentre un richiamo per quanto riguarda i pagamenti ai fornitori. Poi giudizio negativo sulla revisione di spesa valutato come obiettivo mancato.

 

REGIONE SICILIANA: BILANCIO DIMEZZATO DALLA SANITÀ –

Regione Siciliana. Lucia Borsellino assessore per la Sanità giovedì scorso ha lasciato la giunta Crocetta delega che il presidente ha tenuto per se. Venerdì scorso la Corte dei conti ha tracciato delle valutazioni, definendo la Sanità la vera centrale delle uscite della Regione: “La spesa sanitaria del 2014 – annotano le Sezioni Riunite – risulta pari a 9.508 milioni ed aumenta di circa 615 milioni rispetto all’omologo dato del 2013. La stessa assorbe circa il 54 per cento dell’intera spesa della Regione, pari a 17.599 milioni”. Quindi, secondo la Corte dei conti l’anno scorso solo 8,1 miliardi su 17,6 sono usciti dalle casse di Palazzo d’Orléans per motivi diversi dalla salute: Per ogni euro di spesa della Regione, 54 centesimi vengono utilizzati per la sanità e la voce più grossa riguarda il personale. I lavoratori dipendenti sono 48.530, 43.975 dei quali assunti a tempo indeterminato. Registrato anche molto spazio per le consulenze e le collaborazioni esterne: nel 2014, secondo la requisitoria del procuratore generale Diana Calaciura Traina, consulenti e cococo sono stati 1.004, un quinto dei quali di stanza nella piccola Azienda sanitaria provinciale di Ragusa. Parsimoniosa, invece, è stata l’azienda di Agrigento, alla quale sono stati conteggiati soli sette esterni.
Non tutto è male, ci sono però anche delle voci virtuose. Ad esempio il saldo della “mobilità”: la Regione, infatti, paga per i suoi cittadini che si fanno curare altrove e incassa se invece dalla Penisola qualcuno viene a farsi ricoverare in Sicilia. Entrambi i dati sono confortanti: i versamenti alle altre Regioni sono diminuiti di oltre 4 milioni, conteggiando complessivamente 222milioni e 174 mila euro, mentre gli incassi sono aumentati di oltre un milione, attestandosi oltre quota 60milioni. Certo, il saldo è ancora negativo ma l’inversione di tendenza già si intravede.
Evidente è l’azione di risparmio sui farmaci. I controlli sulle prescrizioni improprie condotti dall’assessorato retto fino a qualche giorno fa da Lucia Borsellino hanno permesso di tagliare da 872 a 771 milioni la spesa per il rimborso dei medicinali acquistati con le esenzioni in farmacia, con una tendenza che conferma crocetta_borsellinoquella dell’anno precedente. Secondo Diana Calaciura Traina: “Con riguardo alle prescrizioni mediche è stata intensificata l’azione di monitoraggio e controllo delle prescrizioni, indirizzandole verso farmaci di minore costo, aventi gli stessi principi attivi”. Quindi si spende meno. Una gestione, su questo punto, elogiata apertamente dalla Corte dei conti, anche se con un apprezzamento che viene esteso anche all’operato dello Stato centrale. Nella relazione firmata dal presidente Maurizio Graffeo e dalla relatrice Licia Centro si evince che: “Le sensibili flessioni, rispetto al 2013, del costo del personale, che diminuisce di circa 35 milioni, e della spesa farmaceutica convenzionata, con 101 milioni in meno, confermano l’efficacia, sotto il profilo del contenimento dei costi, della dinamica pattizia tra Stato e Regione, condensata nella calendarizzazione e nel monitoraggio sistematico degli obiettivi da raggiungere”.
Nel documento non vi sono solo note positive. In merito ai fornitori. La Regione ha l’obbligo di pagare entro ogni anno almeno il 90 per cento delle risorse destinate alla sanità: una volta assunto l’impegno di spendere una determinata quantità di denaro. Palazzo d’Orléans deve pagare realmente, ricordano le sezioni Riunite della Corte dei conti: “al fine di velocizzare i pagamenti dei fornitori delle aziende sanitarie, garantendo a queste ultime un’adeguata capacità di cassa”. Ebbene fin ora, non è andata così, obiettano i giudici contabili: “Ciò risulta di particolare evidenza con riferimento alla quota a carico della Regione, che, a fronte di un impegno pari ad oltre 4,2 miliardi di euro, ha trasferito alle aziende, nel corso del 2014, meno di 1,3 miliardi (circa il 30% del dovuto)”.
Per quanto riguarda il nodo revisione di spesa, secondo la Corte è un obiettivo mancato, osservano Graffeo e Centro : “Queste sezioni Riunite devono, tuttavia, sottolineare la necessità di maggiori e più incisivi controlli da parte dell’assessorato vigilante nel settore degli acquisti di beni e servizi”. Infatti, perché per i giudici vi è un “costante incremento” delle spese per questa voce e, soprattutto, “il sostanziale mancato raggiungimento di alcuni importanti obiettivi di contenimento della spesa previsti dalla normativa statale in tema di spending review”.
Ovviamente a pagare sono i siciliani. Questa considerazione è la valutazione dei giudici, che nel documento parlano della: “pregnante considerazione che, a fronte della sostanziale inefficacia in Sicilia delle misure di contenimento della spesa sanitaria nel settore degli acquisti e delle attuali tensioni della cassa regionale, lo sforzo fiscale aggiuntivo richiesto ai cittadini siciliani rischia di consolidarsi per un ulteriore lungo periodo”. È considerevole critica alla decisione della Regione di utilizzare i soldi provenienti dall’aumento di Irap e Irpef per la sanità in merito, scrivono Graffeo e Centro: “Appare inoltre a queste sezioni Riunite difficilmente configurabile l’affidamento effettuato dal governo regionale sulla utilizzabilità, a copertura delle quote di ammortamento delle nuove anticipazioni di liquidità, per il triennio 2015-2017, del gettito (circa 300 milioni annui) derivante dalla massimizzazione delle aliquote fiscali Irap ed Irpef, originariamente attivato per sanare i deficit del settore sanitario”. Esiste un motivo, evidenziano i magistrati: “Occorre come, negli esercizi precedenti, tali entrate siano state destinate sia al finanziamento della spesa sanitaria corrente sia a far fronte ad altre emergenze di cassa della Regione (tra cui trasporto pubblico, collegamento con le isole minori, fondo perequativo comunale, riorganizzazione delle risorse umane nel settore forestale)”. Quindi: anche se il piano di consolidamento funziona meglio del previsto, tanto che l’anno si chiude con un utile di 54 milioni, “la Corte deve porre in particolare evidenza come sussistano, per il futuro, gravi e preoccupanti problematicità circa la sostenibilità della spesa sanitaria e dell’onere restitutorio a carico della Regione”. Quindi facendo una disamina: i tagli non bastano, bisogna risparmiare ancora.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*