FLAVIO INSINNA CON SUCCESSO A CATANIA – INTERVISTA

 

 

FLAVIO INSINNA CON SUCCESSO A CATANIA – INTERVISTA

“La Macchina della Felicità” è arrivata anche a Catania. Il palco del Teatro Metropolitan per ben tre serate “sold out” ha ospitato lo spettacolo di Flavio Insinna e della sua “Piccola Orchestra”. Uno spettacolo che prende spunto dall’omonimo libro scritto dall’artista romano ma che in realtà ogni sera vive una “vita propria”. Filo conduttore è la felicità di Vittorio e Laura, protagonisti del suo libro, ma in realtà lo spettacolo vive attraverso il pubblico presente in sala. Uno spettacolo sempre diverso che merita di essere visto in ogni suo appuntamento. Un Flavio Insinna che si racconta al suo pubblico come solo un artista con la “A” maiuscola riesce a fare.

Nell’ultima serata a Catania, la Macchina della Felicità ha visto protagonista un foto-racconto concluso con la foto di Falcone e Borsellino. Un boato di applausi ha emozionato Insinna. Come risponde il resto d’Italia alla proiezione di questa foto durante il suo spettacolo?

“Non lo facciamo sempre – spiega Insinna. Lo facciamo solo quando siamo sicuri di farlo bene. In realtà sul palco non sei mai sicuro di far bene. Lo facciamo quando siamo tutti ispirati, quando siamo del colore giusto per fare una cosa cosi delicata. Prima deve essere andato tutto bene e lo facciamo quando sentiamo che le persone hanno voglia di viaggiare insieme a noi. Di sperimentare insieme a noi. La prima volta che mi è venuto in mente il foto-racconto eravamo in radio. Quando l’abbiamo detto in direzione ci hanno guardato come marziani ma poi si sono fidati. L’idea è nata proprio leggendo il romanzo “Novecento” di Baricco quando parlando della sfida dei due musicisti dice che “e poi suonò una musica mai sentita e mai ascoltata al mondo”. Poi quando guardi il film capisci che una musica gliela devi mettere ed anche se utilizzi la più straordinaria al mondo, a quella bellezza gli dai un confine. Poi sta a te decidere se è veramente la più bella mai ascoltata. Quando leggi la frase nel libro, tu sei libero di chiudere gli occhi e immaginartela. Come dice Shakespeare non si ascolta con le orecchie ma con il cuore. Ho deciso di provare questa cosa, chiudere gli occhi e immaginare. Infatti la foto arriva sempre dopo. Ognuno è libero di farsi sorprendere. Poi appare. Un regalo che ci facciamo per primi. Se ad esempio una serata la dovessimo sentire ad orecchio stanca, fortunatamente non è ancora successo, non lo facciamo. In queste tre serate a Catania abbiamo fatto cose diverse. Perché il viaggio non sai bene bene dove ti porte. Cerchiamo di portare un po di felicità che è quello che richiede il mio mestiere”.

In un momento storico come quello attuale, quanto è importante regalare un po’ di felicità?

“È obbligatorio per dare un senso a questo mestiere. Finito lo spettacolo qui smontano tutto. Domani forse qualcuno si ricorderà che qui è venuto Flavio, Fabio, Fulvio, Insinna, Insigna, quello dei pacchi, i fatti tuoi. Siamo scritti sull’acqua. Nessuno pretende di essere immortale. Proprio perché c’è il terrore, c’è l’attentato, c’è che non ci sono i soldi. C’è che non c’è lavoro. C’è che abbiamo una classe politica scadente. C’è che non siamo protetti. C’è che rubano per l’ennesima volta i soldi a chi li mette in banca. I risparmi di una vita. C’è anche chi non ti cura bene quando vai in ospedale o in clinica. Non voglio generalizzare ma c’è anche quello. Donne trattate male. Questo non è un paese per vecchi, non è un paese per bambini. Non è un paese per i disabili. Non è un paese per chi è povero, non è un paese per chi non ha un lavoro. Questo è un paese disgraziato o come diceva Pasolini sventurato. A maggior ragione essendo così, provo a portare un po’ di felicità insieme al mio gruppo di lavoro che sono amici e che condividono il mio viaggio umano. Quando arrivi in un teatro hai sempre la paura. Quella che la gente non viene o che magari non piace il tuo spettacolo. Paura che se ne vadano. A Palermo, un paio di anni fa, c’era un teatro pieno di tanti “Insinna”. Una serata di una fatica incredibile. Non rideva nessuno. Alla fine andai dal direttore del teatro e gli dissi che in giro la nostra tournèe stava andando non dico in maniera trionfale ma abbastanza bene e quindi gli dissi che mi dispiaceva come fosse andata la serata. Lui mi rispose che era un trionfo perché erano rimasti tutti”.

Figlio di padre siciliano. Qual è il suo rapporto con la nostra isola?

“Una terra non fortunata. Papà lo vidi piangere quando davanti al televisore comparì la scritta che Falcone era stato ucciso a Capaci. L’ho visto vergognarsi della sua non Sicilia. Mio padre si era trasferito a Roma ed era un medico stimato. Mentre altri finivano al fresco, papà non faceva carriera ma era molto stimato. Lui mi ha insegnato le cose fondamentali. Il valore dell’onestà, il pagare le tasse, l’aiutare gli altri. Se riguardo indietro vedo che lui prima di tirare su due figli per bene, ha cercato di far crescere due cittadini onesti. Oggi leggo che i genitori quando succede qualcosa a scuola aggredisco l’insegnante. Mio padre ci ha sempre dato torto. Quando tornavo a casa e mi lamentavo per la domanda di greco fatta dall’insegnante, lui mi rispondeva “la sapevi?. No. Se la sapevi era facile. Studia, vai al primo banco e studia”. Lui ci ha sempre protetto ma non ci ha mai fatto lo sconto. Ci ha insegnato di non fare male agli altri. Questo è il paese dove nessuno si assume le responsabilità. Mio padre ha vissuto in maniera faticosa, rinunciando alle scorciatoie. Oggi nel mio quartiere a Roma mi fermano per lui, non per me. Questo mi riempie di orgoglio. Mio padre lo trovavi nei bar che visitava i vecchietti. Stava già male ma aiutava quei vecchietti che magari non si potevano comprare i medicinali. Per me la Sicilia è quella di mio papà e di mio nonno che tra l’altro era un professore a Vallelunga in provincia di Palermo. Paese molto vicino a Corleone. In classe da mio nonno c’erano i figli dei latitanti e a lui non gliene fregava niente. Metteva zero senza problemi. Un giorno mi raccontò che il maresciallo dei Carabinieri stava da una parte al bar e tutti volevano offrigli il caffè ma lui diceva di no. Quando entrò mio nonno gli disse che da lui poteva farselo offrire. Perché mi ha insegnato che se tu non capisci chi hai di fronte, pur andare a prendere un caffè diventa di troppo. Ricordo anche che mio padre tornava a casa e magari aveva avuto degli incontri con persone che voleva fargli un regalo per il suo lavoro. Gli dicevano “andiamo a prendere il caffè” e lui rispondeva che lo prendeva solo con sua moglie. Noi siamo la famiglia delle contraddizioni, lui a Vallelunga lo chiamavano il tedesco. Mio padre tifava tutte le squadre del Sud. Da Roma in giù tutto quello che vinceva lo rendeva felice. Lui era figlio della Sicilia bella. Questa sera l’applauso alla foto di Falcone e Borsellino mi ha fatto piangere perché vuol dire che si può fare. Che c’è vita su Marte. Come dice Camilleri è vero che questa Terra non è tutta storta e marcia. La mafia è un cancro attaccato ad una persona meravigliosa. Ci vuole forza, ci vogliono uomini forti, ci vuole lo Stato, ci vuole un’altra classe politica, ci vuole la Chiesa. Un impegno da parte di tutte le forze buone. La felicità è anche sognare un mondo migliore”.

Cosa ne pensa del suo mestiere?

“Se non stai attento questo lavoro ti rincoglionisce. Ti mangia l’anima. Tutti che ti chiedono come vuoi il microfono, le luci, il palco. Ti fanno rincoglionire. Invece è un mestiere che come dice il mio maestro Gigi Proietti “non operiamo a cuore aperto”. Qui lavoriamo con le emozioni ma non salviamo il mondo. Forse, molto forse, lo lasciamo di un millimetro più felice, più lieto, più poetico. I grandi medici fanno i passi avanti. Noi giochiamo ma con grande normalità e modestia. Prendiamo gli applausi e siamo felici. Adesso chiamo mia madre e le racconto della serata e sicuramente mio padre la guarda da lassù e se la ride. Questo è un paese che fa fatica a ricordare e ringraziare. Ringrazio il pubblico per tutto quello che quotidianamente mi da”.

Il Libro

Vittorio è un uomo solo, dal cuore indurito, perseguitato dagli incubi di un’insonnia perenne, dall’incapacità di dormire e pertanto di sognare. Anzi quelli come lui che non dormono sognano e non se ne accorgono. Ha storie occasionali, non d’amore. È abitudinario, logico. Il martedì, la sua serata di libertà, si concede un film al cinema. Sceglie sempre un film d’insuccesso. Lei è Laura. E sta alla cassa del cinema. È bella e provata dalla vita, ironica e sognatrice. Sogna il mare cristallino, la sabbia bianca, le donne sinuose dai lunghi capelli neri dipinte da Gauguin e un chiosco da grattachecca. Sparire e ricominciare da capo. È l’unica cosa che importa. Che sia lontano e che ci sia il mare. Fra i due scocca una scintilla e l’intreccio si fa allora sorprendente. E tra sentimenti, passioni e colpi di scena ci conduce a un finale inatteso e commovente, la grazia dell’inaspettato. Pagina dopo pagina Vittorio si fa sempre più Flavio. E sentiamo nettamente la voce calda, emozionante, avvincente di Insinna raccontarci questa storia ricca di umanità, questa fiaba romantica che parla un po’ di tutti noi.

 

1 Trackback / Pingback

  1. FLAVIO INSINNA CON SUCCESSO A CATANIA | Gli "Amici" di Flavio

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*