Per il recital di Catania, Barrueco ha scelto di eseguire brani di compositori spagnoli: Fernando Sor (a cui ha dedicato l’ultimo cd), Enrique Granados e Manuel de Falla.
LA MAGIA DI BARRUECO INCANTA IL BELLINI –
Poco prima di esibirsi al Teatro Massimo Bellini, il chitarrista classico Manuel Barrueco ha scelto con cura il punto del palcoscenico dove stare. Lo ha individuato nel bordo, quasi che volesse esser più vicino al pubblico, a pochi palmi di distanza dalla prima fila. Il carattere introspettivo della musica in programma, in fondo, imponeva una così intima prossimità.
Il chitarrista ha rivelato un tocco leggerissimo, fragile e delicato. Lui suonava e, a distanza, si riuscivano a vedere le sue dita che, che scorrevano sulla tastiera con elegante spontaneità e padronanza dello strumento sapendo esplorare con maestria l’eccezionale ricchezza timbrica della chitarra. Ricami con partiture rarefatte nella prima parte del recital, più dense nella seconda (con note di flamenco).
Per il recital di Catania, Barrueco ha scelto di eseguire brani di compositori spagnoli: Fernando Sor (a cui ha dedicato l’ultimo cd), Enrique Granados e Manuel de Falla.
Poco prima dell’inizio del recital, abbiamo incontrato il grande chitarrista. Vanitas vanitatum: ce lo aspettavamo con i capelli neri (così è nella foto sul libretto di sala) e invece lo troviamo bianco e con begli occhi chiari. Nel camerino dell’artista abbiamo scorto la custodia della sua chitarra (costruita da un liutaio tedesco, contemporaneo) che rivela un’anima rock (ci è sembrato di vedere borchie e decorazioni metal).
Inevitabilmente le vicende biografiche di Manuel Barrueco (nato a Cuba nel 1952 e mai più tornato nella sua isola, che lasciò da bambino) inducono a considerazioni su politica, arte e libertà espressiva. Gli abbiamo chiesto: “ Quanto sono profondi i rapporti tra cultura musicale europea e il mondo musicale nel centro-sud America e come si arricchiscono reciprocamente?”. Barrueco ha risposto un po’ in italiano e un po’ in spagnolo. La conversazione ha sottolineato l’apporto che, nel corso dei secoli, è stato dato alla musica del Nuovo Mondo da tante componenti: dai nativi e dai colonizzatori, dagli schiavi e dagli immigrati. Le intonazioni e i ritmi del folclore musicale afro-cubano hanno arricchito la musica europea: molte danze di provenienza latino americana – come il tango o la danza degli schiavi – sono entrate pienamente a far parte della cultura musicale europea. Come non ricordare la danza cubana habanera ripresa da Bizet? Un certo rimescolamento vale anche in senso contrario, giacché i grandi compositori d’ascendenza europea sono considerati un modello per le altre culture musicali.
Commenta per primo