SCHUMANN, AL BELLINI CON LA PIANISTA KOGAN E LA DIREZIONE DI BERNÀCER

Con il monografico di Schumann, ieri sera, direttore, solista e orchestrali hanno raggiunto un notevole risultato dimostrando affiatamento e sincronismo incomparabili. Grande precisione nell’esecuzione della Kogan che ha suscitato grande interesse tra i presenti. Ripetuti applausi hanno richiamato in scena i musicisti per ben tre volte.

 

 

SCHUMANN, AL BELLINI CON LA PIANISTA KOGAN E LA DIREZIONE DI BERNÀCER

La “Primavera” di Schumann è stata eseguita ieri sera, al Teatro Massimo Bellini, in un bel concerto inserito nella stagione sinfonica. La performance musicale ha proposto un impaginato interamente schumanniano, con l’ouverture di “Genoveva”  e il concerto per piano e orchestra op. 54.
Protagonisti sono stati due musicisti dalla carriera internazionale in ascesa: il direttore d’orchestra spagnolo Jordi Bernàcer (nuovamente al Bellini dopo “La Traviata” della scorsa estate) e la pianista russa Ksenia Kogan dotata anche di un fascino visivo notevole.
Abbiamo incontrato brevemente ambedue gli artisti. Il direttore, in particolare, ha voluto essere intervistato nel foyer, di cui aveva tanto sentito parlare, ma dove non aveva ancora messo piede. Varcata la soglia di quel gioiello architettonico, vedendo la statua di Bellini in fondo alla sala, ha esclamato: «Che meraviglia! Anch’io mi sento molto belliniano; la scorsa settimana, in un alto teatro, ho diretto I Puritani». La pianista, invece, si è fatta fotografare in camerino, con l’enorme mazzo di fiori – rossi come il suo sontuoso abito di raso – che la direzione artistica le ha donato, in omaggio alla tradizione che vige nei teatri russi.
Con l’esecuzione dei brani di Schumann, ieri sera, direttore, solista e orchestrali hanno raggiunto un notevole risultato dimostrando affiatamento e sincronismo incomparabili. Grande precisione nell’esecuzione della Kogan che ha suscitato grande interesse tra i presenti. Ripetuti applausi hanno richiamato in scena i musicisti per ben tre volte. Soddisfatti anche gli spettatori stranieri presenti in platea.
L’esecuzione musicale ha creato spunti per riflettere sulla particolare musica di Robert Schumann (1810-1856), un compositore tanto sensibile da sfiorare la sofferenza mentale.
Proprio la nevrosi del musicista, il tarlo affiorante della sua malattia, il suo tentativo di suicidio, non possono essere ignorati ascoltando le sue composizioni, assolutamente appassionanti per chi è sensibile al romanticismo musicale.
Pur composti a pochi anni di distanza l’uno dall’altro, i brani proposti ieri sera hanno caratteristiche loro proprie, ma su tutti aleggia lo spirito della moglie di Schumann, quella Clara di cui tanto si parlò, si parla e si continuerà a parlare.
La donna fu una valente pianista e, pertanto, soprattutto nelle pagine pianistiche, Schiumann dispiega sofferte emozioni. Un respiro appassionato si percepisce anche nella“Genoveva”, l’unica opera lirica a sua firma. Un momento di serenità coincise invece con la composizione della sinfonia “Primavera”, che fu concepita di getto, tentando di dimenticare i lati oscuri dell’esistenza. Ma, come ci insegnerà poi il poeta Eliott, “Aprile è il mese più crudele”; e anche i sassi sanno che pure crudele è l’intera primavera che mescola – ripentendo col poeta – memoria e desiderio.
Durante il concerto tutto il teatro è “allegro animato e grazioso”, esattamente come suggerisce il nome assegnato da Schumann a un movimento della “Primavera”. A fine serata, gli spettatori – nonostante le tragiche notizie di attualità della giornata-  escono dalla sala con animo leggero, mentre l’aria tiepida della sera invoglia a tirare sino a notte.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*