TEATRO STABILE, CASCATA DI APPLAUSI PER IL GIOCATORE

Gli attori sono riusciti a identificare l’animo di chi si abbandona al fato, di chi insegue emozioni forti per sentirsi vivo, perché non si ha nessun ancoraggio serio ai valori, al senso della vita e al senso dell’esistenza umana in genere.

 

 

TEATRO STABILE, CASCATA DI APPLAUSI PER IL GIOCATORE

Terza tappa della “Trilogia della libertà” prodotto dalla Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini. Il regista Gabriele Russo porta in scena al Teatro Stabile di Catania Il giocatore, il celebre romanzo di Dostoevskij scritto nel 1866 che riverbera una nota autobiografica dell’autore.

L’opera è stata adattata da V. Trevisan, e interpretata da Daniele Russo (Aleksej/F. Dostoevskij), Camilla Semino Favro (Anna Grigor’evna/Polina), Marcello Romolo (il generale), Paola Sambo (Baboulinka), Alfredo Angelici (Mr. Astley), Martina Galletta (M.lle Blanche), Alessio Piazza (il croupier), Sebastiano Gavasso (De Grieux).

Una scena onirica dà inizio allo spettacolo: al centro del palco, un uomo su una sedia a rotelle, di cui non si conosce l’identità, e un altro uomo in frak, alle sue spalle, che si diverte a spingere la sedia avanti e indietro, turbando colui che vi è seduto, fin quando questi non svela chi si cela dietro il cappuccio nero: Aleksej Ivànovic, il protagonista della storia, che conduce gli spettatori in un luogo, ove esiste il gioco di ossessione, di incontenibile follia, che porta gli uomini alla rovina. Aleksej, annientato dalla sua mania, non è più in grado di reggersi sulle proprie gambe, così come la sua dignità che non è in grado di sottrarsi al forte richiamo del vizio, che è rappresentato dall’uomo in frak alle sue spalle, ossia il croupier, il tentatore nelle cui mani Aleksej ha gettato la propria vita.

Questa è la trama dell’opera teatrale, fedele al romanzo del celebre scrittore russo, che ha visto alcuni riadattamenti, quali l’identificazione di Dostoevskij con Aleksej e quella di Anna Grigor’evna con Polina, alias Daniele Russo e Camilla Semino Favro, che potrebbe rievocare lo sdoppiamento fra realtà e desiderio angoscioso dell’incoscienza utopica; il conflitto fra le ambizioni sfrenate (quella di racimolare denaro per far fronte ai problemi patrimoniali familiari e far innamorare la giovane di cui il protagonista è innamorato; o di affidarsi alla sorte per puro piacere, fino a perdere tutti i propri averi, come nel caso della “nonnina”) e la forza dei sentimenti morali (quelli di Aleksej per Polina).

Il giocatore spinge le situazioni all’eccesso, cogliendo la vita nei momenti estremi e nelle condizioni più terribili, e il regista, Gabriele Russo, è riuscito a centrare la problematica dell’essere un incallito giocatore d’azzardo, deviando la trama dal dramma alla commedia per poi ritornare nuovamente al dramma e intrecciando la storia dell’ossessione del protagonista a quella dello scrittore: la dipendenza dal gioco, l’amore disperato dell’uomo per il rischio, per le scommesse che inducono a indebitarsi. Il regista ha descritto la psicologia degli individui che sono fatalmente attratti dalle situazioni pericolose. L’uomo che cerca un’emozione per sentirsi vivo, la quale, però, rappresenta un pericolo incombente che solo a volte riesce a essere schivato.

Proprio questo è stato il messaggio dello spettacolo, che ha emanato l’interpretazione degli attori, i quali sono riusciti a identificare l’animo di chi si abbandona al fato, di chi insegue emozioni forti per sentirsi vivo, perché non si ha nessun ancoraggio serio ai valori, al senso della vita e al senso dell’esistenza umana in genere.

Eleonora Bellina

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*