COMPAGNIA DELL’IDIOTA, INTERVISTA A VALENTINA SPAMPINATO

La rappresentazione andrà in scena al Teatro ABC di Catania, domenica 28 gennaio alle h. 18 e che vedrà il debutto di una nuova, sorprendente compagnia di performer: La Compagnia dell’Idiota, fondata da Valentina Spampinato: non solo artista a trecentosessanta gradi, ma anche talent scout e regista.

 

 

COMPAGNIA DELL’IDIOTA, INTERVISTA A VALENTINA SPAMPINATO –

Provate a immaginare la magia del Moulin Rouge; la magia di una storia d’amore dalla sfumatura tragica ma ironica allo stesso tempo… Una storia ambientata tra realtà e sogno… Christian e Satine: una storia d’amore a Parigi, questa l’opera che verrà portata in scena al Teatro ABC di Catania, domenica 28 gennaio alle h. 18 e che vedrà il debutto di una nuova, sorprendente compagnia di performer: La Compagnia dell’Idiota, fondata da Valentina Spampinato: non solo artista a trecentosessanta gradi, ma anche talent scout e regista.

“È stata l’arte a salvarmi! Non intendo da una brutta strada, perché stavo intraprendendo chissà quale percorso, mi ha salvato da un punto di vista spirituale. Ho iniziato con la danza, mi piace pensare di aver ballato sin dentro la pancia di mia madre! L’arte è sempre stata nel mio DNA, penso che sia uno di quei doni che si deve avere sin quando nasci. È quella valvola spirituale che ti permette di comunicare in maniera diversa, di possedere una sensibilità tale da permetterti di percepire cosa ti succede attorno, di avere un approccio alla vita diverso: più positivo, più solare, più energico. Soprattutto quando l’arte la metti in pratica e riesci a sfruttarla, perché, per me, un artista ha la capacità di fare la differenza nella vita. Dico sempre che ci sono tante persone che fanno numeri, poche che fanno la differenza e quelle poche che fanno la differenza al novanta per cento sono quasi sempre artisti! Certo, a volte può capitare di non rendersene conto, di scoprirlo grazie alle persone giuste, agli insegnanti giusti che te lo fanno notare, permettendoti di affinare il tuo talento, di tirare fuori al mille per mille le tue potenzialità; altre volte no, però, perché intraprendi dei percorsi formativi diversi che ti allontanano dal soffio vitale dall’arte”. Così inizia un piacevole colloquio con Valentina, donna dal forte temperamento, motivata da una forte determinazione, che ha fatto del suo talento e del talento dei suoi allievi un punto di forza nel panorama artistico non solo siciliano ma italiano.

“Ho fondato la Cams, perché da piccola avevo grandi difficoltà a studiare in un centro polifunzionale che mi desse la possibilità di studiare contemporaneamente danza, canto, recitazione. All’epoca non esisteva un percorso di arti performative completo e quelle poche accademie che esistevano non offrivano la possibilità di poter studiare con dei docenti di calibro nazionale, che potessero dare in qualche modo una formazione che fosse dettata anche da un’esperienza televisiva, cinematografica. Sono stata fortunata in un certo senso, perché, seppur con difficoltà, ho trovato il coraggio di lasciare la mia terra per andare a studiare a Roma, Milano, Torino le mete dello spettacolo. Ho viaggiato tantissimo, incontrando tutti gli ostacoli e le difficoltà per potermi formare, così, da adulta, ho pensato di aprire un’accademia mia che permettesse ai ragazzi di specializzarsi. Non volevo che altri artisti facessero quello che ho fatto io. Così ho aperto a Catania, una città che sforna giornalmente tanti talenti, il Cams. Nella realtà dei fatti, non è solo Catania, ma la Sicilia in generale a generare talenti, è piena di artisti da vendere e ho voluto dare ad essi la possibilità di studiare nella propria terra di origine, perché studiare è un diritto di tutti. Studiare però a un certo livello, con dei professionisti che potevano dare delle esperienze che magari qui sul territorio non si trovano facilmente. Mi sono dedicata a questa idea con Fioretta Mari, la quale all’epoca aveva la direzione artistica nella sezione dedicata al Musical Artacademy Carrara, e poi ho avuto la collaborazione di Raffaele Paganini, Fiordaliso, oggi anche Garrison, Grazia Di Michele e tanti altri artisti che ruotano all’interno di questa realtà e che danno la possibilità ai ragazzi non solo di godere della loro esperienza professionale, ma addirittura di poterli aiutare nell’inserimento professionale. Il nostro obiettivo principale è quello di offrire nella prima fase una formazione di qualità e di offrire l’inserimento professionale, mediante anche gli stage, al fine che possano trovare l’impiego lavorativo che non è semplice nel mondo dello spettacolo.”

Un ventaglio di buoni propositi, che non rimangono tali, ma che si concretizzano in dei veri e propri progetti che permettono agli artisti di affermarsi nel mondo del teatro e della musica: Christian e Satine, una storia d’amore a Parigi, di cui Valentina Spampinato ha curato la regia… “Lo spettacolo è un riadattamento del Moulin Rouge, da cui abbiamo preso ispirazione per la storia d’amore di Christian e Satine. Abbiamo cambiato copione nella sua versione integrale; abbiamo scritto nuovi testi che hanno integrato il vecchio. Mi sono concentrata sul far passare un messaggio che ruota attorno al percorso dell’amore, che è differente ma sempre esistente in tutti gli ambienti, anche in un bordello parigino. L’amore che si scontra con la lussuria,l’invidia, il potere dal cui incontro, però, nasce la magia di un sentimento unico. È anche un gioco di incastri di personaggi vari che si possono incontrare nella vita in generale e tutto ciò è incorniciato da balletti, voci strepitose che rendono il tutto più frizzante. La storia non ha un finale felice alla fine, però siamo riusciti a raccontare l’amarezza di una passione in chiave ironica e assolutamente divertente, grazie al carattere tipicamente ilare del musical che poi è proprio quello che contraddistingue la stessa compagnia che mette in scena opere musicali. Per cui posso dire che il messaggio principale che io, Valentina Spampinato, voglio trasmettere è quello di inaugurare e presentare al territorio catanese una nuova compagnia che dimostri come questi ragazzi nonostante ancora sconosciuti siano dei professionisti”.

La Compagnia dell’Idiota… può sembrare strano, ma dietro quella che potrebbe apparire una bizzarria si nasconde un grande significato: “Il nome è tratto dal romanzo l’Idiota di Dostoevskij. Per me ha rappresentato una sfida: un titolo ironico impossibile da dimenticare, che gioca con il sarcasmo, perché quando si parla di idiota, si parla della bellezza che salverà il mondo! Non la bellezza esteriore, ma la bellezza dell’arte, della profondità morale di ognuno di noi, soprattutto di quella degli artisti. Difatti il nostro motto sarà a chiusura di ogni spettacolo Ricordatevi che la bellezza salverà il mondo. Ho scelto i migliori allievi, i migliori talenti che si sono diplomati al Cams. Qualcuno frequenta ancora l’Accademia, con l’opportunità di fare esperienza! Voglio dare a tutti loro la possibilità di avere una vetrina, al fine che possano mostrare le loro capacità al pubblico siciliano e non solo, perché sono molta ambiziosa, quindi sarà una compagnia che farà tournee in tutta Italia, grazie a piccoli e grandi artisti, uno più bravo dell’altro. Sono tutti performer, quindi cantano, ballano e recitano”.

Penso, però, che questo non è il primo spettacolo di cui Valentina Spampinato dirige la regia, così non posso trattenere la mia curiosità e le chiedo del suo percorso da regista… “Faccio la regista da anni. Ho iniziato con dei saggi, ma ho debuttato come regista per la prima volta nel 2012 con il musical Casanova, opera inedita con le musiche di Nino Zimbone e di Lara Fabian, grandissima artista internazionale che mi diede l’onore di poter lavorare con lei. Le musiche e il testo sono miei, le coreografie di Raffaele Paganini. Ha funzionato, ha riscontrato grande successo e oltretutto mi sono anche divertita. Da lì ho cominciato a occupami della regia delle produzioni che mettiamo in scena, coadiuvata da tanti professionisti, tra cui i docenti del Cams. Tra l’altro ho in vista la produzione di altre opere inedite che saranno l’etichetta rappresentativa di questa compagnia. A maggio debutteremo con la prima opera inedita Life is a wheel, la vita è una ruota, commedia- musical divertente e frizzante che si svolge all’interno di un’officina di gommisti che fa vedere come nella vita quotidiana esistono ragazzi che continuano a sognare e come essa con strana ilarità decide di cambiare il corso degli eventi, trasformando il loro sogno in realtà. Nel mio futuro voglio riuscire a realizzare questi obiettivi: catalogare la Compagnia dell’Idiota fra le compagnie italiane più importanti e riconosciute di professionisti”.

Per ultimo, le chiedo un consiglio da dare ai giovani artisti: “So che sembra retorica, ma è la verità: Non smettete mai di sognare, non smettete mai di crederci, a ciò io aggiungo Studiate, perché l’arte è un lavoro a tutti gli effetti, non è solo sogno, non è solo divertimento. Quindi bisogna sudare, faticare, studiare, perché il lavoro dell’attore non è facile, per quanto il pubblico possa pensare sia bellissimo e divertente. Lo è, ma è anche fatica: tante ore di prove, nottate, copioni da imparare a memoria, sforzi per calarsi nei panni del personaggio da interpretare… Insomma, c’è tanto lavoro dietro, quindi il consiglio è quello di intraprendere questo percorso con la consapevolezza che è un lavoro a tutti gli effetti. Impegnatevi, ragazzi, per formarvi, perche questo è l’unico modo per fare la differenza!”

Eleonora Bellina

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*