
Vulcano, visita al ristorante Antico Palmento. Si tratta di un Locale storico dell'isola di Vulcano, in posizione panoramica, accanto ai rinomati fanghi, che rimane, sempre, immutato nel tempo, un posto "sicuro" dove... gustare succulenti piatti eoliani.
VULCANO, VISITA AL RISTORANTE ANTICO PALMENTO
Vulcano, visita al ristorante Antico Palmento. Altra “Corona Oro 2018” al Ristorante-Pizzeria Antico Palmento, tel. 090.9852552, di patron chef Pino Granatelli. Il conferimento è stato riconosciuto dal: «Club Corone Sicilia & la Federazione Artisti Pasticceri Siciliani».
Si tratta di un ristorante storico dell’isola di Vulcano, in posizione panoramica, accanto ai rinomati fanghi, che rimane, sempre, immutato nel tempo, un posto “sicuro” dove… gustare succulenti piatti eoliani. Nel passato questa location era il punto di riferimento per quanto riguarda la lavorazione, durante il periodo della vendemmia, della preziosa uva frutto dei vitigni dell’isola e pestata a piedi nudi come vuole la millenaria tradizione vinicola.
Le pareti del locale eoliano raccontano il sacrificio del lavoro nei vigneti e sono adornati da attrezzature tipiche utilizzate dai mastri bottai di un tempo, ormai presente solo nel ricordo dei racconti di chi ha visto con i propri occhi la trasformazione dell’isola di Vulcano da tradizione conservatrice contadina a punto di riferimento turistico enogastronomico moderno.
I piatti degustati e apprezzati per genuinità e trasparenza di sapore in questo giardino ai piedi del Vulcano sono stati: spaghetti all’eoliana, spaghetti con vongole veraci, zuppa di pesce … ), del freschissimo pesce locale e squisite pizze, realizzate nella ben visibile area forno, dal pizzaiolo Toni Granatelli e deliziosi dolci, gelati e granite della casa.
Il tutto accompagnato da un ottimo vino bianco di Malvasia delle Lipari IGT della tenuta Punta Aria sita a Vulcano Gelso: il “Francangelo” ch’è un vino biologico prodotto nella parte Sud-Est dell’isola dove il lapilloso terreno ed il vento di scirocco abbracciano i vigneti caratteristici della Malvasia.Questa storica location è rinomata, oltre che per le genuine e sceniche portate, anche per l’area familiare che vi si respira. Si ha la sensazione di essere a casa propria e l’accoglienza tipica eoliana è apprezzata da tutti i viaggiatori che hanno la fortuna di scoprire un angolo di paradiso immerso nel mar Mediterraneo.
Commenta per primo