LA CAPINERA AL BELLINI MOSTRA LA BELLEZZA DI CATANIA – INTERVISTE

La Capinera al Bellini mostra la bellezza di Catania. Messa in scena il 9 dicembre la trasposizione lirica del romanzo di Verga “Storia di una capinera”, realizzata da Mogol e Gianni Bella, con il libretto di Giuseppe Fulcheri e la regia del pluripremiato Dante Ferretti.

LA CAPINERA AL BELLINI MOSTRA LA BELLEZZA DI CATANIA – INTERVISTE

La Capinera al Bellini mostra la bellezza di Catania – Interviste. Il Teatro Massimo Bellini, con la collaborazione della Società Italiana Autori e Editori rilancia il classico di Giovanni Verga, adattandola come melodramma “moderno” per la stagione lirica di quest’anno. L’opera è stata realizzata da una produzione d’eccellenza del calibro di Gianni Bella e Mogol, con Dante Ferretti alla regia ed è andata in scena il 9 dicembre in prima assoluta.

Il soggetto si ispira liberamente al romanzo epistolare di Giovanni Verga “Storia di una capinera” di cui sono state realizzate diverse riduzioni cinematografiche nel Novecento, una fra tutto quella di Franco Zeffirelli del 1993. Risulta quindi ancora più straordinario La Capinera al Bellini mostra la bellezza di Catania - Intervistein tempi moderni il recupero di un’opera come questa in chiave lirica e da professionisti come Mogol e Gianni Bella che si sono ritrovati di nuovo insieme, sta volta a far rivivere la fortuna del melodramma italiano.

Quest’opera si presenta come un melodramma moderno, ma il maestro Mogol sottolinea quanto in realtà l’opera resti legata alla storia originale: «Melodramma moderno mica tanto, nel senso che l’ottanta per cento è tradizionale, sono musiche straordinarie di grandissimo livello, e un venti per cento moderno, in quanto ci sono musiche particolari che probabilmente non sono mai state fatte».

Ad affiancare due talent del calibro di Gianni Bella e Mogol troviamo il librettista Giuseppe Fulcheri, il regista Dante Ferretti, Geoff Westley per l’orchestrastrazioni e la magnifica orchestra e il coro del Teatro Massimo Bellini con direttore Leonardo Catalanotto.

Nel corso delle sette repliche i soprani Cristina Baggio e Giulia De Blasis si alterneranno nel ruolo della protagonista; i tenori Andrea Giovannini e Alessandro Fantoni in quello di Nino; i baritoni Francesco Verna e Salvatore Grigoli in quello del Padre. Il colera sarà personificato dal basso Carlo Malinverno che si alternerà con Giuseppe De Luca. Sonia Fortunato è la matrigna; Sabrina Messina la sorellastra Giuditta; Lorena Scarlata la badessa; Alfonso Ciulla il prete.

Sicuramente il risultato è insolito, ma d’impatto, con l’immagine di un’opera lirica che non rispetta del tutto i canoni classici, ma che si rinnova, sia nel canto che nelle coreografie, caricandosi di elementi decisamente più contemporanei.

La trama è essenzialmente invariata, con al centro la figura di Maria, giovane donna costretta alla monacazione subito dopo la morte della madre ad appena sette anni, che grazie alla disgrazia del colera che colpì realmente Catania alla fine dell’800, riesce a scoprire il mondo come mai aveva fatto, avendo finalmente la possibilità di uscire da quel soffocante convento.

La Capinera al Bellini mostra la bellezza di Catania - IntervisteSubito infatti si vede nella scena che nonostante la tragicità della vicenda e gli ammonimenti della madre superiora, le novizie non nascondono una certa eccitazione al pensiero di ritrovarsi fuori dall’unico luogo che abbiano mai conosciuto. «Aprite tutte le porte, vi salverete fuggendo» dice la madre superiora e questo appare più come un invito alla vita che come un ammonimento, anche se intima alle giovani di non farsi tentare dalle delizie della vita mondana.

Maria appare timida, nonostante spicchi fra tutte, ma anche se all’inizio è spaventata dalla vita che la attende fuori da quel luogo protetto, non può fare a meno di sentirsi bene: ‘Ora mi pare di trovarmi il cuore più leggero’ canta e non appena vede il padre esplode di gioia. Subito con frenesia si ritrova nella casa di campagna ai piedi di Mongibello dove si sono rifugiati il padre, la matrigna e la sorellastra Giuditta e il tenero incontro col padre si consuma nel ricordo della madre morta prematuramente.

La “bianca Maria” è accolta con tutti gli onori dagli ospiti della dimora, soprattutto da Nino, vicino di casa e promesso sposo di Giuditta. Al banchetto si beve e si brinda in onore di Catania, con l’augurio che si possa risollevare dalla piaga del colera e rinascere più forte:

«Beviamo a Catania che butta sul mare: lei possa tornare più grande che mai». La ‘Bianca Maria’ è accolta con tutti gli onori dagli ospiti della dimora, soprattutto da Nino, vicino di casa e promesso sposo di Giuditta. Al banchetto si beve e si brinda in onore di Catania, con l’augurio che si possa risollevare La Capinera al Bellini mostra la bellezza di Catania - Intervistedalla piaga del colera e rinascere più forte: «Beviamo a Catania che butta sul mare: lei possa tornare più grande che mai!».

Ed è proprio la città di Catania che viene valorizzata in quest’opera, in tutte le sue forme, come si spiega il sovrintendente del teatro Roberto Grossi: «Con La Capinera il teatro Bellini apre una strada nuova: quella del nuovo melodramma italiano. Contiamo di portare la musica contemporanea, l’opera, Catania e la Sicilia in tutto il mondo e lo facciamo partendo da una storia di Giovanni Verga che ha avuto già una fortuna cinematografica; noi la facciamo diventare produzione teatrale che consente davvero di avvicinare i giovani alla cultura e al teatro e soprattutto consente di creare cultura nel nostro paese».

Continua il sovraintendente: «L’Italia non ha più prodotto opera da tantissimi anni e noi lo facciamo su un’opera dell’800: La Capinera di Verga, che ebbe un successo editoriale pazzesco. Noi stiamo rifacendo un’operazione come quella che fece Mascagni con la Cavalleria Rusticana, ma valorizziamo un testo letterario importantissimo con un contenuto di completa attualità: l’ingiustizia nei confronti delle donne, la condizione del mondo femminile».

Poi aggiunge: «Lo facciamo perché è un tema di grande attualità, una violenza sottile della società contro una giovane ragazza donna che in qualche modo si trova in un destino più grande di se stessa, le sofferenze, l’angoscia, la gioia di incontrare un amore insperato, assolutamente attuale, in un contesto che racconta i luoghi di Catania e noi lo portiamo in scena con una musica straordinaria di Gianni Bella fatta in forma sinfonica».

Interviene ancora il sovraintendente: «È un’operazione mondiale partita da Catania: il nostro teatro ha ricominciatLa Capinera al Bellini mostra la bellezza di Catania - Intervisteo a produrre, i costumi, le scene, i materiali sono tutti fatti da noi. Un teatro che torna a fare cultura. La regia è stata affidata a Dante Ferretti, il linguaggio è totalmente rivolto ai giovani, per dire che l’Italia non è solamente uno scrigno di bellezze del passato».

Conclude Grossi: «Il tema è sicuramente attuale e questo lo spettatore può sentirlo, perché anche oggi si muore d’amore e di dolere, si soffre e ci sono donne che sono costrette ad essere sottomesse ai voleri di un uomo, che non hanno voce perché nessuno gli dà spazio. È sicuramente un’opera che ispira tanti spunti di riflessione e che aiuta a comprendere che allora come ora il progresso si muove sempre troppo a rilento».

Un fatto curioso resta invece il finale: la storia si svolge in maniera piuttosto lineare con Maria che scopre la vita e quel dolce sentimento che è l’amore, ma che è costretta ad abbandonare perché la sorellastra e la matrigna la considerano come una strega, per aver irretito l’uomo che avrebbe dovuto essere di un’altra e quindi implorando perdono torna al convento. Eppure alla fine Maria non si abbandona alla pazzia causata dalla disperazione, ma resiste strenuamente e accetta di prendere i voti, nonostante la sofferenza, questo perché durante le festività agatine era stata colta da una particolare estasi mistica che le aveva fatto riconoscere Dio in Nino.

Cristina Baggio parla così del suo personaggio: «C’è un pò di dissonanza tra il libretto effettivo di Verga e quello che è stato scritto da Fulcheri e Mogol. Mentre Verga coglie più gli aspetti della passionalità di questa ragazza, dell’innamoramento, nel libretto dLa Capinera al Bellini mostra la bellezza di Catania - Intervistei Fulcheri e Mogol invece abbiamo raccolto tutta questa potenza passionale, fisica e sentimentale e l’abbiamo elevata a una sorta di misticismo e quindi abbiamo cercato di raccogliere a una forma di religiosità più aulica questo personaggio».

Nonostante tutto, però, il finale rimane comunque luttuoso, anche se privo di quel patetismo che impregna l’opera letteraria. Rivela l’aiuto regista Marina Bianchi: «I personaggi sono gli stessi ma hanno un destino estremo, soprattutto con il personaggio di Maria o il Colera è stato un cercare di costruire una storia dentro la storia».

Sicuramente ci viene presentata una nuova visione del melodramma, una nuova visione di una storia che ci appartiene e sicuramente è un primo tentativo di creare un qualcosa di nuovo e che possa avvicinare anche le nuove generazioni al teatro, che si sentono sicuramente più vicine a queste opere che ritrovano anche tra i testi scolastici.

È un teatro che si rinnova, in continuo movimento alla ricerca della giusta via di sperimentazione e che ci sta portando in scena opere tradizionali con appunto “Storia di una capinera” unite a talenti musicali immortali come Gianni Bella e Mogol, che rendono il mondo della lirica meno inarrivabile.

Alessia Consiglio

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*