REQUIEM DI MOZART AL BELLINI, GRAN SUCCESSO – INTERVISTE VIDEO

Il Bellini inaugura la stagione sinfonica 2019

Requiem di Mozart al Bellini, gran successo - Interviste video. Il Teatro Massimo Bellini ha inaugutato la stagione sinfonica 2019 con il Requiem di Mozart diretto da Gianluigi Gelmetti. Sul podio anche il soprano Elena Galitskaya, il contralto Vet Pilipenko, il tenore Giovanni Sala e il basso Karl Huml.

REQUIEM DI MOZART AL BELLINI, GRAN SUCCESSO – INTERVISTE VIDEO

Requiem di Mozart al Bellini, gran successo – Interviste video. Il Requiem per coro e orchestra K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart ha inaugurato, il 4 gennaio, la stagione sinfonica 2019 del “Bellini”, sotto la prestigiosa direzione di Gianluigi Gelmetti.

Sul palcoscenico ‘affollato’ di numerosi artisti – professori di musica, e coristi – si sono esibiti l’Orchestra, il Coro – diretto da Luigi Petrozziello – insieme ad un quartetto di cantanti lirici: il soprano Elena Requiem di Mozart al Bellini, gran successoGalitskaya, il mezzosoprano Veta Pilipenko, il tenore Giovanni Sala e il basso Karl Huml.

Prima dello spettacolo incontriamo nell’area riservata agli artisti il Sovrintendente del teatro, Roberto Grossi, che in una breve intervista, gentilmente concessaci, ha analizzato in prima battuta l’organigramma del prossimo triennio che lascia spazio non solo al nostro Bellini, ma anche ad una apertura nei confronti della musica e della danza contemporanee, per venire incontro ai giovani la cui affluenza a teatro è sempre maggiore.

Ha voluto poi commentare le motivazioni della scelta ‘mozartiana’ dell’incipit delle due stagioni – la lirica e la sinfonica – e della volontà di affidare tali esordi, entrambi al maestro Gianluigi Gelmetti, nostro interlocutore in una successiva intervista.

Il maestro, compositore e regista, Gelmetti – direttore dell’Orchestra della Radio di Stoccarda, di quella della Rai di Roma, dell’Orchestra Sinfonica di Sidney, direttore musicale e artistico dell’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, direttore onorario del Teatro “Verdi” di Trieste, nonché Premio Rossini d’Oro – è, come è noto, un artista di fama internazionale.

È inoltre un personaggio di notevole caratura: ricco di umanità, appassionato della sua materia e del suo lavoro e, cosa rara, dotato di grande generosità culturale, unita ad un garbo non comune. Tutte doti, queste, che ha mostrato ampiamente durante l’intervista che ha voluto concedere per la nostra testata questo gentiluomo d’altri tempi – con pastrano, cappello a larghe falde, bastone e cagnolino al guinzaglio – accogliendoci con grande cordialità.

Conoscitore profondo della produzione musicale e del Mozart “uomo”, ci ha condotti, quasi prendendoci per mano, tra i meandri delle note e dell’oscura personalità del grande salisburghese dal famigerato carattere umorale, penetrando nella sua vita, nella tecnica compositiva da lui messa in atto, anche attraverso la conoscenza puntuale del suo epistolario – che ama citare – in cui come sottofondo occhieggia sempre, pesantemente, la morte.

Ed è questo il tema che domina imperiosamente, ma non senza venature di speranza, il concerto di Requiem di Mozart al Bellini, gran successoapertura della stagione sinfonica; un tema che, con il suo senso di mistero, è stato tale da emozionare innumerevoli platee, ispirare opere letterarie e cinematografiche, nutrendo leggende, equivocando e spesso falsando la verità storica.

Il maestro spiegandoci come la vedova del compositore avesse affidato ad altri il completamento del concerto – per non perdere il compenso -,  ha sottolineato che fu il giovane Franz Xaver Süssmayr, – insieme ad altri allievi e amici del maestro – a terminare il lavoro, completando le parti non finite e scrivendo ex novo quelle inesistenti.

Sostanzialmente – ha chiarito Gelminetti – il Requiem si articola in otto differenti grandi numeri musicali: nn. 1-2. Introitus  (di Mozart) e Kyrie (il coro è dell’autore); n. 3 .Dies Irae e n. 4 Offertorium (in gran parte di Mozart); n. 5 Sanctus, n. 6 Benedictus, n. 7 Agnus Dei (di Süssmayer); nel n. 8, Communio, Süssmayer riprende ‘testualmente’ la musica dei nn. 1-2.

È tuttavia indiscutibile che, anche in questa veste, il Requiem è un capolavoro e risulta all’ascolto, sorprendentemente, opera unitaria. Anzi, ha aggiunto il maestro. alcuni legami mancanti sono proprio stati composti da lui stesso (e questa è una chicca!).

Il Requiem, incompiuto ma rivisitato magistralmente è dunque da considerare opera uniforme, notoriamente legata alla lugubre committenza e all’inquietante sincronismo con la precoce morte del suo autore che a trentacinque anni chiudeva una splendida e feconda carriera iniziata con un esordio da ‘piccolo genio’, avendo cominciato a comporre ad appena 8 anni sotto la guida del padre Leopold.

Requiem di Mozart al Bellini, gran successoQuest’ultimo lo condusse ben presto in Europa, in viaggi musicali che continueranno lungo l’intera vita, anche se fu il decennio 1781-91 quello dei suoi capolavori: Le nozze di Figaro, ricavato dalla commedia di Beaumarchais, il Don Giovanni e Così fan tutte, con i libretti di Lorenzo Da Ponte, Die Zauberflöte su libretto di Schikaneder, La clemenza di Tito, su un vecchio libretto rimaneggiato di Metastasio, opere che si sommano ad una produzione enorme, specie se confrontata con la sua breve vita: 626 composizioni – secondo Ludwig von Köchel –  che hanno dato luogo a letture critiche disparate: dall’interpretazione “classica” di Jahn (1856 e il 1859) o quella “espressiva” di E. Hanslick (1854), a quella  “storica” (1911-46) di de Wyzewa e de Saint-Foix, a quella “preromantica” di Einstein (1945).

Ma da cosa nasce il mito che accompagna da oltre due secoli il Requiem?

Nell’estate di quel fatidico 1791 un musicista dilettante, un certo conte Walsegg, tramite un suo emissario – quasi certamente Johann Puchberg, commerciante e abituale creditore del maestro – commissionava, sotto vincolo di segretezza, a Mozart una Messa da requiem per la moglie defunta, a condizione  che il committente – intenzionato a far passare l’opera per propria- restasse anonimo.

Da questo episodio prende vita la leggenda, priva di fondamento, secondo cui Mozart sarebbe stato avvelenato, per gelosia, dal compositore italiano Antonio Salieri, un mito che ha affascinato diversi autori. Aleksandr Sergeevi? Puškin nel 1830 scrisse, infatti, Mozart e Salieri in cui il geloso Salieri fa commissionare il Requiem, per poi uccidere l’autore, far passare il brano per suo e suonarlo al funerale dello stesso Mozart.

Nel 1898, a Mosca, andava in scena Mozart e Salieri di Rimskij-Korsakov, basato sulla tragedia di Puškin. Nel 1978, a Londra, si rappresenta Amadeus del drammaturgo Peter Shaffer che riprende Puškin. Infine è del 1984 Amadeus  di  Miloš Forman, un film in cui gran parte della trama è una libera ricostruzione. Mozart, allettato dal lauto compenso accettò, ma temporeggiava perché impegnato nella composizione del Flauto magico, in cui voleva tra l’altro esprimere, in un linguaggio musicale accessibile, i simboli del suo credo massonico.

Era stato iniziato, infatti nella loggia ‘Alla beneficenza’ nel 1784, divenendo ‘maestro’ l’anno dopo, e smorzando in seguito la sua attività a causa delle leggi repressive di Giuseppe II, ma rimanendo fedele ai suoi profondi convincimenti esoterici e spirituali.Requiem di Mozart al Bellini, gran successo

Alla musica massonica, peraltro, appartenevano già, la Cantata K 471 del 1785, l’adagio per due clarinetti e tre corni di bassetto K 411 dello stesso anno, la Musica funebre massonica K 477 (sempre del 1785), e la cantata, ancora del 1791, per tenore e pianoforte Die ihr des unermeßlichen Weltalls Schöpfer ehrt  K 619, su testo di Franz Heinrich Ziegenhagen,  esponente dell’Illuminismo radicale ed egualitario.

E addirittura, per scrivere l’ultima sua opera compiuta, la Piccola cantata massonica K 623, mise ancora una volta da parte il Requiem. Nel dicembre del 1791 Mozart moriva, non certo di avvelenamento, ma secondo il certificato di morte di “febbre miliare acuta”, o secondo altre ipotesi avanzate nel tempo di nefrite, febbre reumatica o sifilide.

In una lettera indirizzata presumibilmente a Lorenzo da Ponte così scrive lo stesso Mozart: «Aff.mo.-Signore. Vorrei seguire il vostro consiglio, ma come riuscirvi? Ho il capo frastornato, conto a forza, e non posso levarmi dagli occhi l’immagine di questo sconosciuto! Lo vedo di continuo, esso mi prega, mi sollecita ed impaziente mi chiede il lavoro. Continuo perché il comporre mi stanca meno del riposo. Altronde non ho più da temere. Lo sento, a quel che provo, che l’ora suona; sono in procinto di spirare; ho finito prima di aver goduto del mio talento. La vita era pur sì bella, la carriera s’apriva sotto auspici tanto fortunati, ma non si può cangiare il proprio destino. Nessuno misura i propri giorni, bisogna rassegnarsi, ma sarà quel che piacerà alla provvidenza. Termino ecco il mio canto funebre, non devo lasciarlo imperfetto».

È questo il tragico significato del Requiem per coro e orchestra K 626, di questo ultimo, dolente canto di Mozart, acclamato a Catania, a viva voce da un pubblico visibilmente entusiasta con prolungatissimi applausi e ripetute chiamate in scena del direttore, orchestra, coro e artisti.

Veramente un grande successo!

                                                                                                                               Silvana Raffaele

Foto e servizio video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*