Applausi al Brancati per l’Albergo del libero scambio - Interviste. La pièce in scena al Brancati di e con Sebastiano Tringali presenta un comico spaccato di vita fatto di equivoci e comicità. Una interpretazione magistrale e una scenografia ben studiata e collaudata completano il quadro di questa divertente commedia.
APPLAUSI AL BRANCATI PER L’ALBERGO DEL LIBERO SCAMBIO – INTERVISTE
Applausi al Brancati per l’Albergo del libero scambio – Interviste. Il Teatro della città – Centro di Produzione Teatrale ha portato in scena il 10 gennaio (con repliche fino al 27) al Teatro Brancati ‘L’Albergo del libero scambio’, la pochade di Feydeau diretta da Sebastiano Tringali.
Tra gli interpreti troviamo Filippo Brazzaventre (Pinglet costruttore), Olivia Spigarelli (Angélique moglie di Pinglet), Alessandra Cacialli (Marcelle moglie di Paillardin), Riccardo Maria Tarci (Paillardin, architetto amico di Pinglet), Plinio Milazzo (Mathieu, amico dei Pinglet), Dodo Gagliarde (Bastien, gestore dell’albergo) e lo stesso Sebastiano Tringali (nel ruolo di Boucarde, ispettore di polizia).
E poi, ancora, Lorenza Denaro (Victoire, domestica di casa Pinglet), Giuseppe Aiello (Maxime, nipote di Paillardin) Marianna Occhipinti e Paola Bonaccorso (Violette e Marguerite figlie di Mathieu).
La messinscena della commedia vanta le musiche originali del maestro Matteo Musumeci, le scene sono di Susanna Messina, i costumi delle Sorelle Rinaldi, le luci di Sergio Noè.
La proposta dell’opera di Georges Feydeau rientra nel progetto del Teatro della Città sulla commedia borghese nel repertorio internazionale che si affianca all’attenzione da sempre rivolta al teatro di tradizione e alla commedia italiana.
«Il progetto – spiega il regista Sebastiano Tringali – riguarda la gestione della comicità nella drammaturgia internazionale, per questo motivo, dopo il commediografo inglese Ayckbourn, quest’anno abbiamo pensato di pescare nel repertorio della pochade francese ed è probabile che il prossimo anno approderemo a quella russa.
La commedia di Feydeau permette di evidenziare le qualità di un’intera compagnia teatrale non affidando lo svolgimento della storia a pochi protagonisti, ma coinvolgendo tutti i personaggi nella creazione di quegli incidenti nella “macchina teatrale” cui Feydeau affidava il gioco della commedia e della comicità».
La pièce si sviluppa su un intreccio di equivoci e malintesi ai limiti dell’esasperato, che vedono mescolarsi sulla scena le due coppie principali ovvero Pinglet e sua moglie Angélique e Paillardin e sua moglie Marcelle tutti archetipo di un modo diverso di vedere la vita e di intendere il sentimento.
Pinglet è il marito insoddisfatto che vorrebbe una moglie più sottomessa, delicata, al posto della risoluta Angélique che lo comanda a bacchetta ed è animata da sani principi morali, e non può fare a meno di desiderare Marcelle, che nel suo immaginario rappresenta la donna ideale che chiede solo un po’ di amore e considerazione da un marito, Paillardin, che invece non pensa altro che al lavoro e ai soldi, considerando la moglie e la vita coniugale alla fine delle sue priorità.
La commedia si snoda proprio a partire da questa insoddisfazione di Marcelle che, esasperata e disperata, accetta l’indecente proposta di Pinglet di consumare l’adulterio nell’albergo del libero scambio.
Sarà poi un gioco di coincidenze che porterà Marcelle, Pinglet e Paillardin proprio nello stesso posto e nello stesso momento, accompagnati anche da personaggi loro conoscenti come Maxime, il nipote di Pailladin, che da innocente studente di filosofia quale era si lascia irretire dalla cameriera di casa Pinglet per passare una notte insieme, o ancora l’amico di Pinglet, Mathieu, con le sue figlie. Tutti gli ingredienti perfetti per creare quel grande malinteso su cui effettivamente si basa tutto lo spettacolo.
L’azione si svolge in un albergo dove in verità si può osservare un vasto assortimento di umanità tra bugiardi, coppie stanche in cerca di evasioni, ingenui giovani che si lasciano irretire dalle malie di una bella donna e provvidenziali scambi di identità, i personaggi sono vittime di equivoci e di situazioni surreali, che però lasciano spazio alla riflessione.
Nelle loro insoddisfazioni si può benissimo vedere lo specchio dei matrimoni infelici, delle persone oppresse, incatenate, senza sapere bene come, a una vita che non vogliono, tematiche da sempre attuali e che sicuramente avvicinano questa commedia al pubblico contemporaneo.
Una interpretazione magistrale con una scenografia ben studiata e collaudata completano il quadro di questa divertente commedia che alla fine ci ricorda che, nonostante tutto, nonostante la noia e la routine della vita, questo ci è stato dato e questo solo possiamo cercare di migliorare.
Alessia Consiglio
Foto e servizio video Davide Sgroi
Commenta per primo