IL FLAUTO MAGICO, SUCCESSO E APPLAUSI AL BELLINI – INTERVISTE

Inaugurata la stagione lirica del Teatro Massimo Bellini di Catania

Il Flauto magico, successo e applausi al Bellini – Interviste. Lo spettacolo, una delle opere più emblematiche e importanti, diretto da Gianluigi Gelmetti e con la regia di Pierluigi Pizzi, si rivela un successo alla sua prima rappresentazione al Teatro Massimo Bellini dopo vent’anni.

IL FLAUTO MAGICO, SUCCESSO E APPLAUSI AL BELLINI – INTERVISTE

Il Flauto magico, successo e applausi al Bellini – Interviste. Si apre con Il Flauto magico (Die Zauberflöte) la stagione lirica del Teatro Massimo Bellini di Catania, un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto Il Flauto magico, successo e applausi al Bellini – Intervistedi Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Il cast che ha debuttato è composto da elementi di spicco, a cominciare dalla Regina della notte Eleonora Bellocci che ha sostituito Christina Poulitsi, a cui si contrappone l’austero Sarastro di Karl Huml, Elena Galitskaya ha interpretato Pamina, il giovane Giovanni Sala ha vestito i panni di Tamino e l’esperiente Andrea Concetti ha interpretato Papageno.

«Non è casuale -spiega Gelmetti- che avessimo fatto il Requiem di Mozart e adesso Il Flauto magico, proprio due opere estremamente emblematiche e importanti nella produzione di Mozart. Mozart è uno dei compositori più straordinari. Il Flauto magico è anche l’opera più misteriosa, piena di messaggi, piena di livelli di lettura a seconda delle capacità di ogni essere umano, ognuno inevitabilmente ci vede quello che è capace di vederci, quello che è giusto per lui».

La trama infatti, si presenta densa di significati esoterici e massonici e si svolge in un immaginario antico Egitto dove vediamo contrapporsi le due forze preponderanti di Sarastro e Astrifiammante, in un gioco di supremazia tra bene e male all’inizio confuso, ma sempre più esplicito nel proseguire della storia a cui fa capo un progressivo capovolgimento di prospettiva nei ruoli dell’uno e dell’altra.

Protagonista della vicenda è il giovane principe Tamino, anche se non c’è una precisa ambientazione storica dell’opera, che all’inizio è intento a leggere un libro nel quale troverà, grazie alla sua fantasia, i personaggi che saranno i suoi compagni di viaggio.Il Flauto magico, successo e applausi al Bellini – Interviste

Dice il regista: «Questa è un’opera che nasce come fiaba, ma è una fiaba che insegna a riconoscere il bene dal male ad esempio, ma fondamentalmente è un viaggio iniziatico che porta il protagonista alla scoperta dell’amore principalmente e poi alla scoperta del bene comune, della fratellanza, dell’armonia».

L’allestimento e i costumi, curati sempre dal maestro Pizzi, sono, come ha definito lui stesso, molto minimal.

In scena si vede l’essenziale, che poi sono anche gli elementi più efficaci per d’are l’idea di qualcosa di vago e indefinito come sono i regni di Sarastro e della Regina della notte: c’è una biblioteca, dove si svolge la maggior parte della vicenda, e dietro di essa un tempio massonico, ordine a cui poi si rifaranno anche i costumi dello stesso Sarastro e dei suoi adepti.

L’opera infatti era il lavoro teatrale più esplicitamente massonico, laico e illuministico di Mozart, in contrasto con la chiara propaganda antimassonica dell’epoca; i personaggi sono portatori di precisi valori simbolici e ispirati a personalità che avevano rivestito un qualche ruolo nella massoneria.

Il Flauto magico, successo e applausi al Bellini – IntervisteIl Flauto magico costituisce, oltre che un capolavoro musicale, anche l’estremo messaggio di un uomo che cerca e trova conforto alla sua solitudine negli ideali massonici.

Sono infatti chiari e evidenti i riferimenti a questo aspetto della vita di Mozart, che comunque ha dato vita a uno spettacolo maestoso e con personaggi diventati in seguito iconici come la Regina della Notte, con le sue due arie difficilissime e memorabili che si presenta come una povera madre afflitta dal rapimento della figlia, ma che poi non esita a chiederle di uccidere per lei.

Tutto si snoda nel momento in cui Tamino decide di restare nel regno di Sarastro per avviarsi verso la sua iniziazione per conoscere la Verità. Accompagnato dall’uccellatore Papageno, personaggio che incarna la tipica resa alle tentazioni terrene, Tamino riuscirà a compiere il suo cammino insieme a Pamina e a alla fine verranno accolti nel regno di Sarastro, dopo che un terremoto farà inabissare Astrifiammante e la sua corte celebrando simbolicamente la vittoria della luce sulle tenebre.

Il Flauto magico, successo e applausi al Bellini – IntervisteUn’opera che in realtà può essere osservata da molteplici punti di vista che possono portare a innumerevoli spunti di riflessioni, quasi mutaformica in questo senso.

La collaborazione tra Pizzi e Gelmetti, poi, si rivela ancora una volta vincente (i due infatti avevano già rappresentato un Flauto magico a Roma diversi anni fa), con degli accorgimenti che rendono l’opera non una mera copia delle altre, ma qualcosa di unico e originale.

Senza però ignorare, come ci dice il maestro Gelmetti, che: «Mozart non ha bisogno di nessun accorgimento, lui parla attraverso noi». Conclude poi Gelmetti: «Io non ci vedo una sola cosa, quello che è la capacità di Mozart è che si possono vedere tante cose contemporaneamente, diverse di sera in sera. C’è tutto in Mozart: la vita e l’essere umano».

Alessia Consiglio

Foto e servizio video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*