PIOVANI DIRIGE LO STABAT MATER DI DVORAK AL BELLINI

In occasione della Settimana Santa, l'opera è stata diretta da Luigi Piovano, direttore d'orchestra

Piovani dirige lo Stabat Mater di Dvorak al Bellini. La toccante interpretazione del maestro Piovani ha evidenziato chiaramente l’angoscia interiore profonda dell’autore. Sala non pienissima, ma al termine il pubblico ha applaudito calorosamente.

PIOVANI DIRIGE LO STABAT MATER DI DVORAK AL BELLINI

Piovani dirige lo Stabat Mater di Dvorak al Bellini. Suggestiva esecuzione dello Stabat Mater di Antonín Dvorak, eseguita sotto la direzione dal maestro Luigi Piovano per la Stagione Sinfonica del Teatro Massimo Bellini venerdì 19 aprile.

Durante la composizione dello Stabat Mater, Antonín Dvorak subì un gravissimo lutto familiare, la perdita, a distanza di pochi mesi, di tutti e due i figli.

Nonostante si sia confermato più volte che nello Stabat Mater il compositore non abbia riversato quell’effetto straziante derivante dalla sua biografia, è indubbio come in certi passaggi della partitura vi siano richiami a una angoscia interiore profonda.

La toccante interpretazione del maestro Piovani ha evidenziato chiaramente molti di questi momenti, come nell’introduzione sinfonica dove Piovani dirige lo Stabat Mater di Dvorak al Belliniall’inizio quasi impalpabile dove si sono susseguite folate di ampio lirismo e quindi una profonda sensazione di angoscia, di immenso dolore, realizzate in maniera magistrale dagli archi.

Lo Stabat Mater di Dvorak è stato rappresentato per la prima volta il 23 dicembre 1880 a Praga, ed è una espressione in musica del dolore di Maria sotto la croce del figlio, un pezzo intimo e profondo, che tocca l’interiorità dell’ascoltatore.

In occasione della Settimana Santa, l’opera è stata diretta da Luigi Piovano, direttore d’orchestra e virtuoso violoncellista, il quale vanta una eccellente carriera musicale che lo ha visto impegnato nelle città più importanti del mondo.

Il direttore, ormai di casa al Teatro Bellini, ha percorso l’intera partitura accordando fluidità nei passaggi Piovani dirige lo Stabat Mater di Dvorak al Belliniorchestrali veramente superlativa. Così negli accompagnamenti al Coro e ai Solisti una fusione perfetta dei suoni ha trasferito ai presenti un incanto quasi magico.

Momenti di raro splendore orchestrale hanno caratterizzato tutta la partitura, ma in particolare la prima parte, la più dolorosa, la rappresentazione di Maria ai piedi della Croce, è stata realizzata come una vera poesia lirica, tutto il primo quartetto “Stabat Mater”, così come la ripresa sconvolgente di “Quis est homo”.

Da evidenziare il giudizio delle trombe, implacabili, nel “Fac ut ardeat”, quindi nuovamente momenti sognanti nell’attacco di “Virgo Virginum”, tristi, nostalgici nell’incipit di “Fac ut portem”, fino all’accompagnamento sinuoso, lento de ”Inflammatus” e al maestoso finale, purificatorio, piano, poi potente dell’ “Amen” conclusivo.

Piovani dirige lo Stabat Mater di Dvorak al BelliniI solisti hanno contribuito in maniera rilevante alla buona riuscita dell’esecuzione. Il soprano Eleonora Contucci l’unica del quartetto a non avere pezzi solistici come gli altri, si è rivelata una vera presenza durante tutta la partitura, amalgamando molto bene il suo timbro lirico, con quello degli altri interpreti, fin da ”O quam tristis et afflicta”, al bellissimo “dum emisit spiritum” del secondo numero, all’attacco dolentissimo del “Fac ut portem”, vero duetto tra soprano e tenore, in modello quasi operistico.

Il mezzosoprano Francesca Pierpaoli, col suo timbro caldo, ho offerto momenti di grande pathos già dal “Quis est Homo” e ha regalato una avvincente interpretazione del suo brano “Inflammatus”, di vocalità quasi haendeliana, con dei virtuosismi perfetti alternati a oasi di lirismo con un fiato formidabile, lunghissimo nel “confoveri gratia” che ha chiuso il numero.

Il tenore Antonio Corianò, Piovani dirige lo Stabat Mater di Dvorak al Bellinidopo un bellissimo attacco dello “Stabat Mater” iniziale, ha preso la mano nel suo brano solistico “Fac me vere”, in modo molto suggestivo nella ripresa del numero, chiudendo con uno splendido “in planctu desidero”. Ottimo poi nel duetto con il soprano, dove ha sfoggiato bei virtuosismi.

Il basso Daniel Giulianini, che si è espresso con un brano di potenza, paragonabile al “Tuba mirum” del “Dies Irae” del “Requiem”, lo ha affrontato con un timbro molto chiaro e allo stesso tempo dolente e di grande suggestione nella tenuta dei fiati nel ’”ut sibi complaceamoffrendo anche lui una prestazione di alto livello. Sala non pienissima, ma al termine il pubblico ha applaudito calorosamente.

Foto e montaggio vide Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*