Madama Butterfly Al Bellini – Interviste Video. Ma al di là delle analisi e delle critiche è il fascino dell’opera pucciniana che prende vivamente il pubblico, penetrando nei meandri profondi dei sentimenti umani.
MADAMA BUTTERFLY AL BELLINI – INTERVISTE VIDEO
Madama Butterfly Al Bellini – Interviste Video. La sera del 10 maggio è andata in scena, al Teatro ‘Bellini’ di Catania – con la regia di Lino Privitera e la direzione della Orchestra del Teatro Massimo Bellini affidata a Gianna Fratta – la prima della “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini.
L’interpretazione è del soprano Daria Masiero, del tenore Raffaele Abete, del baritono Enrico Marrucci e del mezzosoprano Ilaria Ribezzi. Il coro è stato diretto da Luigi Petruzziello; la scenografia e i costumi sono stati affidati ad Alfredo Corno.
La storia della piccola ‘farfalla’ Ciò Ciò San, sposata per gioco dal superficiale avventuriero ufficiale americano Pinkerton, innamorata, abbandonata dal suo uomo e maledetta dai familiari.
In attesa incessante – con la sola compagnia della fedele Suzuki – del ritorno del suo amato che l’ha resa madre e che infine, disperata davanti al manifesto tradimento, si uccide per il dolore e il disonore è nota.
È una delle perle dedicate all’universo femminile – Manon Lescaut (1893), La bohème (1896), Tosca(1900), Madama Butterfly (1904) e Turandot (1926) – del compositore lucchese.
Puccini, supportato dalla Casa Ricordi e dalla collaborazione con i librettisti Luigi Illica, drammaturgo, addetto alla sceneggiatura, e Giuseppe Giacosa, commediografo e professore di letteratura, che metteva in versi il testo, sviluppò la sua musica tra verismo musicale (fu grande amico di Pietro Mascagni) e decadentismo, ammirazione per le composizioni di Wagner e gusto per l’esotismo.
Le donne certamente furono molto presenti nell’ ispirazione di Puccini e nella sua vita. Impenitente donnaiolo, amò, infatti, definirsi: «un potente cacciatore di uccelli selvatici, libretti d’opera e belle donne».
«Sono – diceva di se stesso – nevrotico, isterico, linfatico, degenerato, malfattoide, erotico, musico-poetico…birbante, maschilista, uomo da bettola e da bordello»; na era anche un uomo amabile, fascinoso, elegante e raffinato.
Le donne contrassegnarono tutta la sua esistenza, insieme alle sigarette che iniziò a fumare a dodici anni e che lo portarono alla morte a Bruxelles nel 1924 per cancro all’epifaringe: «Ho l’inferno in gola, mi sento svanire», scrive Puccini, non riuscendo più a parlare, sul suo inseparabile taccuino.
Il suo primo amore fu Elvira Bonturi che dopo una lunga convivenza sposò nel 1904 e con la quale ebbe l’unico figlio, Antonio. Giacomo la tradiva – «innamorato perdutamente dell’amore» si concedeva numerose trasgressioni che chiamava i “piccoli giardini” – ma rimase legato a lei, nonostante le violente crisi coniugali, sino alla fine.
Una delle sue prime amanti – per citarne alcune – fu una giovane sarta torinese, Corinna, cui seguì, nel 1904, Sybil Beddington cui, dopo una iniziale storia d’amore, rimase legato da profonda amicizia e con la quale si confidava specie dopo lo scandalo della servetta, Doria, che si suicidò, nel 1908, a Torre del lago.
Nell’estate del 1911, a Viareggio, Puccini conobbe la baronessa Josephine von Stengel; la loro storia durò fino al 1915. L’ultimo amore, dal 1921 al 1923 (prima dell’aggravarsi della sua malattia), fu il soprano Rose Ader.
E su tutte le sue appassionate e tragiche eroine, che espiano morendo il loro amore ‘colpevole’, Puccini trasferirà, forse inconsciamente, i suoi stessi sensi di colpa.
«Ho sempre portato con me un gran sacco di malinconia, non ne ho ragione, ma così son fatto». Questo stato d’animo lo ha accompagnò nei momenti più significativi della sua vita, come nella creazione dei suoi personaggi femminili.
Ed ecco che nel 1904 Puccini mise in scena, il 17 febbraio, alla Scala di Milano la Butterflay. Quando vide la prima volta il dramma di David Belasco al Duke of York’s Theatre di Londra, Puccini ne fu letteralmente entusiasta e chiese subito all’autore il permesso di trasformare Madame Butterfly in un’opera lirica.
La prima andò incontro ad un grande insuccesso (“Un vero linciaggio!”), ma Puccini fu difeso addirittura da Giovanni Pascoli: «Caro nostro e grande maestro, la farfallina volerà!».
Fu buon profeta, tanto che il successo, che seguì, è volato fino a noi, attraverso la magistrale messa in scena ricca di spunti innovativi, al ‘Bellini’, di quanti hanno contribuito a realizzare questa veramente bella edizione.
Ma lasciamo alle interviste – che regista, direttrice d’orchestra, soprani, tenore e critico musicale cortesemente hanno voluto rilasciarci – suggestioni, novità e riflessioni.
Per il regista, Lino Privitera – felice di tornare nella sua città e ritrovare le eccellenze del teatro Bellini, prima fra tutte l’orchestra diretta, in questo caso, da un’artista estremamente sensibile come Gianna Fratta.
Questo debutto costituisce una grande scommessa. Nella sua visione, infatti, egli vuole riproporre un’interpretazione ‘nuova’ dell’opera, basata sul suo impegno nello studio della cultura giapponese, buddista e shintoista, sfrondando la scenografia dagli eccessivi ‘giapponesismi’ di una tradizione legata non tanto a Puccini – che conobbe il Giappone solo attraverso i racconti – ma alla moda d’inizio secolo che molto amava gli ‘orientalismi’.
Butterfly è un fior di loto che nasce dall’acqua sporca rimanendo incontaminata. Ama l’uomo che crede innocentemente di sposare al punto da convertirsi, simbioticamente, al cristianesimo tradendo la sua religione.
Un’abiura degli antichi valori della tradizione shintoista che le costerà il ripudio della sua gente e la maledizione – che Privitera vuole sottolineare – dello zio bonzo destinandola ad un karma pregno di dolore, proprio di chi ‘sposa una brutta causa’.
E tradimento religioso chiamerà tradimento amoroso: un destino di abbandono, solitudine e attesa segnerà il tempo di Ciò Ciò San fino al tragico epilogo preceduto dal coro a bocca chiusa che – come ebbe a dire egli stesso nella presentazione presso il foyer del teatro – «nel momento più drammatico dell’opera rappresenta la società, e dai sei mimi uomini che rappresentano le anime degli avi che assillano la Butterfly e che vivono nella sua mente sin dall’inizio».
Anche Gianna Fratta, la direttrice d’orchestra, rimarca la veste ‘essenziale’ dell’opera molto vicina, a suo parere alla scrittura di Puccini e alle intenzioni dei librettisti, evidenziando il contesto di riferimento: l’apertura delle rotte commerciali con gli Stati Uniti.
Proprio nel luglio del 1853 il Commodoro Matthew Perry, comandante della squadra navale delle Indie/FarEast, era sbarcato a Kurihama – 80 km a sud di Tokyo – consegnando al governo shogunale una lettera in cui il presidente Fillmore chiedeva, perentoriamente e minacciosamente, l’apertura di relazioni commerciali con gli USA.
Si rompeva così un isolamento che il Giappone viveva da quasi due secoli e mezzo: preludio del Trattato di Kanagawa (quattro anni dopo sarebbe nato Puccini), che nel 1854 avrebbe spalancato i porti giapponesi alla prepotente nazione americana e il paese asiatico al primo console statunitense.
In tale clima di lotta di potere si inquadra quest’opera dell’inganno, dell’attesa e dell’illusione.
Sentimenti femminili profondi, ribadisce nella nostra intervista l’interprete principale, il soprano Daria Masiero, che evidenzia i colori cupi e forti – il rosso come l’amore e il nero come la pena e la morte – che caratterizzano lo sviluppo della vicenda di Batterfly, speranzosa ma cosciente del proprio destino, specie durante il coro a bocca chiusa vissuto nell’angoscia di una notte scura.
A confronto Pinkerton – a detta del suo interprete, il tenore Raffaele Abete – appare nel I atto uno scanzonato mascalzoncello desideroso di avventure orientali, alla conquista del paese e delle donne.
Ma quando l’avventura si trasforma in innamoramento, il giovane americano appare come un antieroe in balia di situazioni che non controlla più, fino a quando, nell’ultimo atto, con tracotante sicurezza si ripresenta a tre anni di distanza, accompagnato dalla ‘vera’ moglie americana, affrontando, con angoscia, la realtà del figlioletto e il doloroso, tragico epilogo.
D’altronde aveva dichiarato qualche giorno fa Marco Targa, docente di discipline storico-musicologiche al Conservatorio di Pavia, durante la presentazione dell’opera: «L’idea del teatro di Puccini è quella di rappresentare il momento lacerante che viene provocato dall’amore dei personaggi».
Poi conclude: «Butterfly ne è l’esempio più importante. Puccini arriva ad una forte concentrazione su questo tema rispetto alle altre opere, ad una concentrazione totale sulla figura femminile in correlazione alle fonti che aveva a disposizione».
Il quadro è chiaro e completo. Ma al di là delle analisi e delle critiche è il fascino dell’opera pucciniana che prende vivamente il pubblico, penetrando nei meandri profondi dei sentimenti umani.
E a questo dramma del ripudio sociale, dell’amore tradito, del disonore, dell’attesa angosciosa e della dolorosa consapevolezza di un destino segnato il pubblico – molti i turisti presenti in platea – ha risposto con lunghi e calorosi applausi.
Silvana Raffaele
Foto e montaggio video Davide Sgroi
Commenta per primo