Personale di Consoli a Catania - Intervista. Alla mostra è dedicato un catalogo con l’intervento del curatore Filippo Pappalardo e una raccolta di saggi antologici. Sarà possibile effettuare visite a ingresso libero dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00 e la domenica dalle 9:00 alle 13:00 fino al 23 giugno.
PERSONALE DI CONSOLI A CATANIA – INTERVISTE
Personale di Consoli a Catania – Interviste. In occasione del centenario della nascita, dal 18 maggio al 23 giugno mostra dedicata a Giuseppe Consoli (Catania 1919 – Milano 2010).
L’esposizione sarà ospitata al Palazzo della Cultura di Catania e denominata “Giuseppe Consoli. Un siciliano fra i colori dell’isola”.
La ricca antologia in memoria di un pittore sensibile ai temi sociali, scultore, storico d’arte, critico e saggista, è stata già ospitata nell’Auditorium di Mascalucia dal 19 maggio al 2 giugno, suo paese natale.
La mostra è curata da Antonio D’Amico, storico dell’arte e conservatore delle raccolte d’arte dei Musei Civici di Domodossola e del Museo Diocesano di Nicosia.
Il professionista indaga sull’opera e la personalità inquieta dell’eclettico Giuseppe Consoli, che ha vissuto buona parte del Novecento.
Tra gli avvenimenti più sofferti del pittore di Mascalucia influiscono la guerra, la prigionia, le stragi civili e gli anni di piombo, fino ad arrivare a quelli più esuberanti,
Infatti, l’estro, la creatività e il dinamismo dell’Italia post-bellica accesero di entusiasmo e voglia di rinascita un’intera generazione di giovani e intellettuali.
In catalogo è da considerare il saggio dello storico contemporaneo Uccio Barone, prof. all’Università di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche.
“Giuseppe Consoli. Un siciliano fra i colori dell’isola” è organizzata dalle associazioni “Consoli Guardo” e “Carmelo Mendola”.
Inoltre è da citare la collaborazione della Pro Loco di Mascalucia e con il patrocinio dei Comuni di Catania e Mascalucia.
Sono esposte circa 60 opere, tra oli e disegni, tele, tavole e carte, realizzate da Giuseppe Consoli dagli anni Quaranta fino alla fine degli anni Ottanta.
Spicca tra tutte Lacrimogeni a Mussomeli, un olio del 1954 con cui Consoli ferma sulla tela, quasi a futura memoria, una delle stragi siciliane dimenticate.
Il pittore trae spunto da un doloroso fatto di cronaca, ovvero l’aggressione da parte delle forze dell’ordine con i lacrimogeni verso i cittadini di Mussomeli (CL).
Infatti gli stessi erano in rivolta per la mancanza d’acqua e l’aumento delle tasse.
Nella calca moriono quattro civili, mentre al termine del processo furono emanate ventisette condanne.
L’avvenimento fu classificato come vero e proprio caso politico il cui pubblico ministero era Gaetano Costa, assassinato dalla mafia qualche decennio dopo.
Tra i disegni esposti al Palazzo della Cultura di Catania, anche gli schizzi dei due anni nei lager nazisti, da soldato.
Parentesi durissima, seguita all’ armistizio dell’8 settembre, e condivisa da Consoli al fianco di intellettuali e artisti italiani di spicco.
gli stessi si identificano nelle figure di Giovannino Guareschi, Alessandro Natta, Paolo Grassi, Aldo Carpi o come l’attore Gianrico Tedeschi.
Liberato dagli inglesi nel ’45, Consoli riesce a portare con sé quei disegni realizzati con strumenti di fortuna, persino un fiammifero intinto nella china durante la prigionia.
Inoltre riuscì a salvare ritratti di internati e persone a loro care che consentono a lui e ai compagni di cella di sopravvivere.
Al contempo le opere documentano il degrado e l’umiliazione subita da chi aveva espresso il proprio dissenso.
Infine, tra le opere più emblematiche spicca la tavola sulla Strage di Portella della Ginestra.
Olio di 3 metri per 1,21 realizzato nel 1951 sull’onda emotiva dell’agguato del 1° maggio 1947, alle porte di Palermo.
L’opera, che anticipa di poco la tela omonima di Renato Guttuso, fu acquistata dal Partito Comunista Italiano e donata a Giuseppe Di Vittorio.
Infatti, il lavoro su citato, oggi è esposto nella collezione della CGIL di Roma, motivo per cui non sarà presente nell’antologica a Catania.
Foto e servizio video Davide Sgroi
Commenta per primo