Infinita variabile di Filippo Minolfi - intervista. La tecnica pittorico-espressiva di Filippo Minolfi passa dal futurismo al neo-realismo di Migneco e Guttuso, fino ad arrivare a sintetizzare la narrativa umana in forme essenziali, precise.
Infinita variabile di Filippo Minolfi – intervista
Infinita variabile di Filippo Minolfi – intervista. Dal 23 al 30 novembre la Galleria d’Arte Cavour di Messina ospita la Personale “Infinita variabile” di Filippo Minolfi, il pittore metarealista del Longano.
«Con un forte profilo, / secco, bello, scattante, / qualcosa di preciso / fatto d’acciaio o d’altro / che abbia fredde luci. / E là, sul filo della macchina, l’oltraggio […]» (Bartolo Cattafi)
Dal 23 al 30 novembre la Galleria d’Arte Cavour di Messina ospita la Personale “Infinita variabile” di Filippo Minolfi, il pittore metarealista del Longano.
Filippo Minolfi è il poeta che si esprime con la pittura, superando la materia e veicolando l’emozione.
L’artista inizia da autodidatta con disegni di oggetti, paesaggi e figure umane nella quotidianità.
Appena adolescente riconosce familiare la creatività nel frequentare il “villino Mamertino” a Terme Vigliatore.
Quella casa che forse sarà stata la prima galleria d’arte visitata da Minolfi.
Infatti, era stata arredata da Depero per conto del futurista Guglielmo Jannelli, arricchita da tele del Balla, Boccioni e Carrà.
La tecnica pittorico-espressiva di Filippo Minolfi passa dal futurismo al neo-realismo di Migneco e Guttuso, fino ad arrivare a sintetizzare la narrativa umana in forme essenziali, precise.
La tecnica pittorica di Minolfi è metarealista, perché supera la realtà, introiettandola.
Perché ritorna alla realtà tutte le volte che gli oggetti magrittiani, fatti di legno e d’acciaio, esprimono il malessere dell’Uomo contemporaneo.
Minolfi come Cattafi – suo concittadino – rappresenta l’oltraggio arrecato all’Uomo, inconsapevole di essere asservito alla macchina, che invece avrebbe dovuto servire.
Le forme minolfiane in bianco-acciaio circondano e avvolgono, trafiggono e stringono quelle in legno-marrone, oggetti abitanti sul filo del tempo che ignora i confini.
Forse che il freddo tecnicismo non abbia innescato l’infinita variabile di un Uomo smarrito?
Seppure l’Uomo tenti di recuperare la propria tensione rinnovatoria, comunque soccombe come un uovo schiacciato, come un girasole legato ad una staffa di legno, sospeso all’orizzonte.
Il caos di forme aggrovigliate nel cielo è libertà per Filippo Minolfi.
Quella stessa libertà cercata dal Corridore scolpito in bronzo dal nostro artista, esultante al traguardo con le braccia alzate verso il cielo, che guarda e accoglie, che giudica e perdona.
Qualcosa di preciso svetta anche sul monumento al Vigile del Fuoco, il bozzetto mai realizzato.
Nel 1992 Minolfi risultava vincitore di un concorso indetto dal Comune di Messina per erigere un monumento al Vigile del Fuoco.
Tutt’oggi rimane un bozzetto per mancanza di finanziamenti.
Il monumento raffigura due scale in acciaio che, intrecciate a spirale, s’innalzano da una base circolare verso il cielo.
In questo caso l’acciaio non rappresenta il tecnicismo disumano, bensì la prontezza e l’altruismo del Corpo dei Vigili del Fuoco.
Non a caso il relatore, Andrea Italiano, ha paragonato il sintetico linguaggio pittorico di Minolfi al minimalismo del compositore Arvo Pärt.
Qualcosa di preciso si muove leggero sulla tela di Minolfi, quando il binomio acciaio – legno sintetizza il ritmo di forme e colori.
Che possa questo ritmo diventare la colonna sonora di una vita non costretta.
Commenta per primo