Una volta c’era un Re, la Cenerentola al Bellini. In scena a Catania, dopo 13 anni La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo, il melodramma giocoso in due atti, composto da Gioacchino Rossini.
Una volta c’era un Re, la Cenerentola al Bellini – interviste
Una volta c’era un Re, la Cenerentola al Bellini – interviste. In scena al Bellini di Catania, dopo 13 anni La Cenerentola,
ossia La bontà in trionfo, il melodramma giocoso in due atti, composto da Gioacchino Rossini. L’opera fu realizzata in appena tre settimane.
Quando Rossini la scrisse, nel dicembre del 1816, aveva solo 25 anni ma era già molto noto al pubblico e alla critica.
Pochi mesi prima, nel febbraio del 1816, aveva tra l’altro creato il suo capolavoro, Il barbiere di Siviglia” e,
nello stesso anno, altre due opere: La gazzetta e un Otello a lieto fine per accontentare i gusti del pubblico dell’epoca.
Rossini, come era solito fare, adoperò anche in questo caso la tecnica dell’autoimprestito, riprendendo cioé, in alcuni pezzi, musiche da sue precedenti opere.
Il testo è di quel raffinato intellettuale che fu il librettista romano Jacopo Ferretti.
Il soggetto fu tratto dalla celebre fiaba Cendrillon ou la petite pantoufle di Charles Perrault (1697),
ma anche da due libretti d’opera: Cendrillon di Charles Guillaume Etienne per Nicolò Isouard (1810) e Agatina, o la virtù premiata di Francesco Fiorini per Stefano Pavesi (1814).
Ferretti, per venire ancora una volta incontro ai gusti del pubblico coevo, volle prendere le distanze dall’accesa fantasia di Charles Perrault,
preferendo una narrazione più intimistica e romantica, senza tuttavia rinunciare a momenti di ‘stupore’.
Ecco quindi che si annullano magie e fantasie: Alidoro sostituisce la fatina; la matrigna è un patrigno; un braccialetto entra in scena al posto della scarpetta e gli scambi di persona animano la trama che così si svolge.
Nel castello di Don Magnifico, vivono Clorinda, Tisbe e Angelina, rispettivamente figlie e figliastra del castellano.
Alidoro, precettore del principe Ramiro (in cerca di moglie) arriva travestito da mendicante.
Clorinda e Tisbe lo insultano, mentre Angelina di nascosto generosamente gli offre la colazione.
Quando alcuni cavalieri annunciano l’arrivo del principe, questi si presenta sotto il falso aspetto del suo paggio Dandini per invitare le ragazze a una festa; vedendo Angelina se ne innamora, ricambiato.
Mentre le sorellastre entrano in fermento, ad Angelina viene negato il permesso di partecipare alla festa.
Ma Alidoro le regala un abito per intervenire al ballo con il viso velato.
Intanto Cenerentola (non più ingenua, bensì maliziosa), infastidita dal principe/servo, rivela di essere innamorata del paggio/principe al quale dona un braccialetto:
se vuole amarla, dovrà cercarla e riconsegnarle il dono. Poi fugge.
Durante un temporale la carrozza del principe si rovescia davanti alla casa di Don Magnifico che ospita il corteo nella speranza di poter accasare una sua figlia.
Quando, però, Angelina porge la sedia regale a Ramiro, i due si riconoscono.
Don Magnifico e le figlie, infuriati, minacciano la giovane subito difesa da Dandini e da Ramiro.
Il finale è ovviamente ‘rosa’; Angelina e Ramiro si sposano e Cenerentola (è questo il trionfo della bontà) perdona Don Magnifico, Tisbe e Clorinda.
Il debutto dell’opera – il 25 gennaio 1817 al Teatro Valle di Roma- non fu certo un successo.
“Malgrado la bravura degli interpreti -osservò Stendhal- la Cenerentola non mi ha dato alcun piacere…
le successive interpretazioni mi lasciavano sempre freddo e indifferente in mezzo ad un pubblico in delirio…”
Rossini, in ogni caso, continuò a credere –a ragion veduta- nel futuro trionfo di quello che sarebbe diventato il quotatissimo ventesimo titolo del suo catalogo.
Nello spettacolo del ‘Bellini’ l’orchestra e il coro (diretto dal Maestro Luigi Petrozziello) sono quelli del Teatro Massimo Bellini; i costumi sono stati creati da Giovanna Giorgianni.
L’orchestra è stata affidata alla bacchetta di José Miguel Pérez-Sierra, che
-nell’intervista rilasciataci- ha ricordato la sua formazione professionale a Pesaro, dove esordì.
Il maestro ha dichiarato di amare molto Rossini, il cui repertorio ha studiato attentamente, e inoltre di aver apprezzato l’inventiva scenica della regia.
L’ambientazione a Catania, dove egli ritorna per la seconda volta, a parer suo sembra rispettare le intenzioni di Ferretti di mettere in scena una ‘favola’.
E su questo tema tornano, ovviamente i registi Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, che hanno curato la regia e la scenografia con il supporto dei video di Patrick Gallenti.
Proprio questi ci hanno regalato i preziosi scorci della città etnea come unico elemento scenografico.
Rispondendo alle domande del nostro Salvo Fichera, Paolo Gavazzeni, ha detto che sempre nel momento in cui, insieme a Piero Maranghi,
pensa al luogo in cui rappresentare un’opera, volutamente cerca lo stimolo per una forte comunicazione con il pubblico.
E l’ambientazione nella Catania barocca -ma con innesti contemporanei- sembra calzare a pennello con la musica ottocentesca di Rossini in cui tutto è costruito con perfezione, ma anche con ‘momenti di follia’.
Questo spettacolo sobrio, semplice nella concezione visuale e al contempo complesso, vuole dunque essere – continua –
un omaggio alla nostra città e al ‘Bellini’ che sta attraversando -come tutte le istituzioni sinfoniche- momenti difficili a causa di una miope politica.
Un teatro, il nostro -il regista sottolinea- ricco di una grande tradizione da cui si può ripartire per costruire un nuovo futuro.
Un teatro che Gavezzani rievoca con emozione ricordando quando, nel 2017, mise in scena la Manon Lescaut con Marcello Giordani, il grande tenore prematuramente scomparso.
Gli stessi sentimenti di amore profondo per Catania esprime Piero Maranghi che ribadisce di avere grande ammirazione per questo teatro che rimane ‘nel suo cuore’.
Sul palcoscenico gli interpreti:
Laura Polverelli/Valeria Tornatore (Angelina), David Alegret/ Carlo Natale (Don Ramiro),
Luca Dall’Amico/Giuseppe Esposito (Don Magnifico), Vincenzo Taormina/Salvatore Grigoli (Dandini),
Marco Bussi (Alidoro), Manuela Cucuccio (Clorinda) e Sonia Fortunato (Tisbe).
Nell’intervista rilasciataci, Laura Polverelli dichiara le difficoltà che incontrano le soprano/contralto rossiniane,
una ‘vera sfida tecnica’, nell’affrontare prove di virtuosismo dall’inizio alla fine dell’opera.
L’artista manifesta inoltre il piacere di muoversi all’interno di una regia giovanile, poetica e astratta.
Anche Sonia Fortunato esprime le difficoltà canore della sua complessa parte di mezzo soprano,
con picchi di acuti e di bassi in un ritmo convulso (bisogna rispettare il tempo) all’insegna di dispetti e baruffe.
La catanese Manuela Cucuccio, che interpreta l’altra sorellastra afferma ancora una volta i problemi che pone lo spartito rossiniano.
Al contempo esprime la sua soddisfazione per aver affrontato per la prima volta un ruolo da dispettosa,
muovendosi in una sceneggiatura d’incanto in un ritmo frenetico che accelera la trama.
Luca Dall’Amico attesta che il teatro ‘Bellini’, dove si esibisce per la prima volta, è uno dei primi per acustica,
e che anche per le voci maschili l’aspetto tecnico, assemblato al livello vocale, è tra i più difficili.
Anche lui si complimenta per l’azzeccata scenografia all’insegna di Catania.
È dello stesso parere, infine David Allegret impegnato nel ruolo, trai più difficili, del principe elegante, timido e umano;
un ruolo che vocalmente coniuga la vocalità del tenore con accenti e dettagli musicali che danno un plus all’interpretazione.
Nonostante le dichiarate difficoltà, dopo la celeberrima Sinfonia d’apertura gli interpreti si sono abilmente avvicendati tra incroci e sovrapposizioni vocali sul palcoscenico.
Con cantilena in re minore di Angelina (Una volta c’era un re) si intrecciano:
Un soave non so che, il duetto del ‘colpo di fulmine’ che diventa amore con Sì, ritrovarla io giuro, di Ramiro nel secondo atto,
l’altro duetto Un segreto d’importanza, l’aria Nacqui all’affanno, al pianto di Cenerentola che gioisce per la sorte toccatale, e il famoso sestetto Questo è un nodo avviluppato.
Tra gli applausi del pubblico – questa volta finalmente più numeroso – si è conclusa la stagione lirica 2019.
Silvana Raffaele
Foto e montaggio video Davide Sgroi
Commenta per primo