Liszt, Hidas e Prokof’ev al Bellini di Catania. Applausi prolungati per direttore Yoshida, l’orchestra e l’oboista Di Rosa che ha voluto concedere al pubblico entusiasta un bis.
Liszt, Hidas e Prokof’ev al Bellini di Catania
Liszt, Hidas e Prokof’ev al Bellini di Catania. Concerto sinfonico diretto dal maestro Hirofumi Yoshida, professore al Toho College of Music in Giappone,
e il prestigioso solista di oboe, Francesco Di Rosa, docente presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e l’Accademia Filarmonica di Bologna.
Il sofisticato programma prevedeva composizioni di Franz Liszt (Prometheus, poema sinfonico n.5, S 99),
di Frigyes Hidas (Concerto per oboe e orchestra in re maggiore) e di Sergej Prokof’ev (Sinfonia n. 4 in do maggiore, op.112).
Troppo nota è la biografia artistica di Franz Liszt (1811 – 1886) per dilungarci sul tema.
Dall’Ungheria austroungarica Liszt si trasferiva, adolescente, a Vienna, per le lezioni di Czerny e Salieri,
e poi – momento di svolta – a Parigi dove entrava in contatto con la cultura internazionale frequentando, tra gli altri, Chopin, Berlioz, Paganini e Mendelssohn.
Dopo Weimar, dove rimase per un ventennio e dove conobbe Wagner – che sposerà poi la figlia Cosima – il nostro Franz si trasferì a Roma ottenendo da Pio IX gli ordini minori e la carica di abate.
Nel 1886 Liszt moriva lasciando una vasta eredità musicale caratterizzata dal valore delle sue scelte culturali,
dalla ricerca di superare le forme classiche e soprattutto da una vocazione “sperimentale”, attraversata da contraddizioni e premonizioni.
Con il Prometheus – di scena nella serata – eseguito per la prima volta nel 1850,
Liszt volle celebrare a Weimar il centenario della nascita di Johann Gottfried Herder,
Soprintendente generale della chiesa luterana, e autore di un Prometeo liberato (Der entfesselte Prometheus).
Ma tra il 1852 e il 1854 Liszt rimaneggiò la partitura – cosa abbastanza usuale- inserendo un’ouverture, e trasformando la composizione in poema sinfonico; nel 1855 ne diresse l’esecuzione.
Ancora l’anno dopo aggiungeva nuove correzioni per raggiungere lo scopo di esprimere tutta la gamma di sentimenti che,
caratterizzano il tormento e la disperazione, insieme alla speranza di salvezza, del grande Titano reo di aveva osato donare il fuoco all’uomo
Un altro ungherese, contemporaneo questo, Frigyes Hidas (1928-2007), allievo di János Visky, direttore musicale del Teatro Nazionale di Budapest dal 1951 al 1966 e,
del Teatro municipale dell’Operetta dal 1974 al 1979, “l’ultimo dei compositori romantici” – come amava definirsi -, ha arricchito la serata.
L’orchestra del teatro, infatti, diretta da Hirofuni Yoshida, ha dato spazio al virtuosismo dell’oboista Francesco Di Rosa nel Concerto per oboe e orchestra in re maggiore,
in tre movimenti (Allegro; Andante; Allegro), scritta da Hidas nel 1951 per il suo esame finale di composizione.
Frigyes Hidas è noto per aver esplorato quasi tutti i generi musicali con una particolare predilezione, tra gli strumenti, per i legni e gli ottoni.
Lo dimostra l’ampia produzione per banda e orchestra di fiati tra cui “Folk Song Suite”, “Merry Music”,
“Suite for wind band”, “The Undanced Ballet” e la Messa da Requiem, per i caduti di tutte le guerre.
E uno strumento a fiato, l’oboe divinamente suonato Di Rosa, è stato, infatti, il protagonista dello spettacolo.
“Signori miei, l’importante è fare MUSICA, prima, durante e dopo di noi” era solito dire il compositore.
Ancora un contemporaneo, l’ucraino Sergej Sergeevi? Prokof’ev (1891 – 1953), uno dei grandi compositori del Novecento,
colui che riuscì ad avvicinare l’Urss all’Europa senza rinnegare le sue origini, è stato al centro del terzo e ultimo momento della serata.
Sergej cominciò a comporre da bambino, a sei anni, sotto la guida della madre che riuscì ad introdurlo al Conservatorio di S. Pietroburgo dove ebbe tra i suoi maestri Rimskij-Korsakov.
In una sorta di sincretismo il nostro compositore riusciva a miscelare la tradizione russa con la musica occidentale d’avanguardia, che si diffondeva in quegli anni a Pietroburgo.
Poteva così ascoltare le musiche di Grieg, Wagner, Richard Strauss e Debussy .
Dopo il diploma si recò a Londra, dove riuscì a conoscere proprio Claude Debussy, Maurice Ravel, Richard Strauss, Sergej Djagilev e Igor’ Fëdorovi? Stravinskij.
Questi incontri insieme al contatto con il movimento futurista, in Italia, pungolarono la componente avanguardista di Prokof’ev.
Secondo Daniel Albright, infatti, la musica ha anticipato e influenzato il ‘modernismo’ liberando il suono dalla retorica e dalle strette maglie della tecnica compositiva
Con Gustav Mahler e Richard Strauss il Romanticismo Tedesco si collegava alla Seconda scuola di Vienna.
In tale contesto spicca Arnold Schönberg che avrebbe introdotto i concetti di tonalità allargata ed emancipazione della dissonanza, dell’atonalità e della dodecafonia.
Anticipava così l’impronta di Igor’ Stravinskij e di Béla Bartók sulle nuove generazioni.
Favorevole alla rivoluzione del Febbraio1917, Prokof’ev fu invece piuttosto scettico nei riguardi di quella bolscevica di Ottobre e dell’avvento del potere sovietico.
Riuscì comunque a rifugiarsi negli Stati Uniti, dove gli venne tributato un grande successo tanto da meritare l’appellativo di Chopin cosacco.
Non mancarono tuttavia le critiche rivolte al suo ‘modernismo’ tanto che si recò nuovamente a Parigi dove rimase per circa un decennio.
Tornato in Russia nel 1927 per una serie di concerti, decise in seguito di ristabilirvisi definitivamente.
Nel 1932/33, infatti, accusato di bolscevismo, egli rientrò in patria iniziando una stretta collaborazione con il regista Ejzenstein.
A partire da quell’anno, intanto, il “Realismo Socialista” si proponeva di asservire le arti alla dottrina di partito.
Nel 1936, Prokof’ev in ogni caso aderì all’ideologia di Stato e fu per vari anni direttore del Conservatorio musicale di Mosca; nel 1944 ricevette il premio ‘Stalin’.
Non mancarono tuttavia sospetti circa la sua tiepida adesione al “realismo socialista” applicato alla musica.
Nel 1948: Andrej Zdanov – accusando a Prokof’ev, che si sottometterà, e Sostakovic-
obbligò i compositori sovietici all’osservanza delle relazioni tonali contro il ‘formalismo occidentalizzante’.
Cinque anni dopo, però, Kh?ciaturian avrebbe sostenuto: “è ora di porre fine al falso sistema della tutela amministrativa di cui soffrono i compositori”.
Era il 1953.
In quell’anno moriva Stalin. Anche Sergej Prokof’ev cessava di vivere.
Per quanto riguarda la Sinfonia numero 4, Op.112 – quella eseguita nella serata –
bisogna osservare che è il risultato di numerose revisioni, rispetto alla Sinfonia n. 4, op. 47 degli anni Venti.
A partire dal 1947 infatti l’autore volle ampliarla, ritenendo di non aver utilizzato tutto il materiale raccolto,
articolandola in quattro movimenti (Andante – Allegro eroico; Andante tranquillo; Moderato quasi allegretto; Allegro risoluto).
La ‘Prima’ venne eseguita nel 1950 dalla BBC Symphony Orchestra diretta da Adrian Boult.
La critica sovietica accusò, come sempre, di ‘formalismo’ la composizione la cui prima esecuzione in Unione sovietica fu permessa solo nel 1957.
Ma Sergej Prokof’ev era già morto da quattro anni.
Una serata, in conclusione, che ha voluto puntare l’accento su un importante momento di rottura, di forte cambiamento nella cultura e nella musica europea.
Se Liszt e Wagner prepararono il terreno, Hidas e Prokof’ev diedero la svolta decisiva aprendo la strada al futuro, a tutta la musica contemporanea, e spezzando schemi inveterati.
Applausi prolungati per il giovane direttore, per l’orchestra e soprattutto per l’altrettanto giovane e bravo oboista che ha voluto concedere al pubblico entusiasta un brano di musica da film.
Silvana Raffaele
Commenta per primo