Straordinario debutto della Carmen al Bellini - interviste. Si je t’aime… Prends garde à toi! Una entusiasmante ovazione ha sottolineato la conclusione dello spettacolo.
Straordinario debutto della Carmen al Bellini – interviste
Straordinario debutto della Carmen al Bellini – interviste. Inaugurazione in grande stile della stagione lirica del ‘Bellini’: in scena la Carmen,
Opèra-comique di George Bizet, libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Alexandre-César-Léopold Bizet, noto come Georges Bizet (1838-1875) cresciuto in una modesta famiglia di musicisti,
con il Prix de Rome, del 1857, si recava a Roma dove iniziò a soffrire di quell’angina pectoris che probabilmente lo avrebbe condotto alla morte a soli 36 anni.
Tornato a Parigi veniva introdotto nei salotti esclusivi frequentando Offenbach,
Rossini, e Liszt, e suscitando in seguito l’ammirazione di Nietzsche, ?ajkovskij, Puccini, Brahms e in seguito anche di Freud.
Nella sua breve vita, tra titubanze e ripensamenti dovuti ad una personalità fragile e insicura,
giunse solo alla fine a trovare il suo linguaggio artistico ne L’Arlésienne e soprattutto in Carmen.
L’insuccesso, alla prima rappresentazione, di quest’ultima opera, andata in scena nel 1875 di fronte al conservatore,
puritano e scandalizzato pubblico del Teatro dell’Opéra-comique di Parigi, gli causò una grave depressione.
Morì lo stesso anno a Bougival, vicino Parigi, per una crisi cardiaca dovuta ad un imprudente bagno nella Senna (o forse suicida?).
Come è noto, Bizet trasse spunto per la sua opera dall’omonima novella di Prosper Mèrimèe, pubblicata nel 1845.
Lo scrittore francese aveva veramente soggiornato in Spagna dove aveva conosciuto, nel 1830, Eugenia,
la futura moglie dell’imperatore Napoleone III che tanto avrebbe contribuito al suo successo.
Aveva avuto così modo di calarsi in una certa atmosfera, legata ad un mondo ‘altro’,
incrementando quella moda dell’esotismo che già dalla Francia di Luigi XIV aveva cominciato a diffondersi in Europa;
una moda tanto amata dai Borbone di Francia, di Spagna e di Sicilia: basti pensare alla ‘Casina cinese’ di Palermo o alla Reggia di Portici.
E che si era ancora più diffusa nella seconda metà dell’Ottocento ad opera di Pierre Loti.
Nella novella e nell’opera lirica domina l’icona della bella e passionale gitana.
In realtà già dal XV secolo è documentato l’arrivo in Spagna, attraverso i Pirenei, di gruppi di gitani,
stanziatisi poi in Andalusia, sottomessi ad un “duque” o “conde” del Egipto Menor o Pequeño Egipto.
Da ciò derivò il nome di “egipcianos” prima, e di “gitanos” poi.
Dopo una prima “buona accoglienza”, dal Seicento i gitani cominciarono ad essere costretti all’integrazione:
se trata de transformar una masa de ociosos en súbditos útiles,
o espulsi, come nella ‘grande retata’ del 1749.
L’azione della Carmen di Bizet si svolge nel 1820, a Siviglia dove i gitani sembrano abbastanza inte-grati tanto che alcune donne vengono impiegate in fabbrica come sigaraie.
Le truppe spagnole, presenti sulla scena, sempre in Andalusia in quello stesso anno si ammutinavano a Cadice,
dando inizio alla rivolta contro il sovrano per riottenere la Costituzione del 1812.
Costituzione che poi perderanno perché sconfitti da Luigi XVIII nella battaglia del Trocadero (1823) che,
avrebbe riportato sul trono nuovamente Ferdinando VII di Borbone.
Questo è il quadro di riferimento.
Il contenuto dell’opera è troppo noto per dilungarci sul tema.
L’esplosiva sensuale bellezza di Carmen riempie quasi da subito la scena al il ritmo dell’habanera che conquista Don José.
Da qui ha inizio una storia di passione e di morte di cui regista unica è Carmen stessa,
e che la porterà tra le montagne con i contrabbandieri e poi tra le braccia del bel torero Escamillo, e alla sua stessa fine:
Jamais Carmen ne cédera!
Libre elle est née et libre elle mourra!
La vittima, il debole José, resterà intrappolato nella rete di ragno dell’amata,
e nella conclusione del dramma si trasformerà in carnefice pugnalando l’oggetto del suo desiderio ormai perduto.
Ma Bizet non visse abbastanza per vedere il successo della sua Carmen.
Tornando alla serata.
In uno scenario quasi d’altri tempi, l’elegante pubblico (signori in smoking, dame in lungo) che ha gremito il teatro ha fatto da cornice al new deal che sembra, già dall’inizio, prospettarsi per il 2020.
In primo luogo abbiamo un nuovo, giovane, Sovrintendente, Giovanni Cultrera, finalmente un esperto addetto ai lavori!,
pianista di grande fama, diplomato in pianoforte e specializzatosi con Boris Petrushansky, nonché laureato in Giurisprudenza.
E un nuovo Direttore artistico, Fabrizio Maria Carminati, affiancato dall’apprezzato, e ormai di casa, Direttore principale ospite, Gianluca Gelmetti.
Proveniente dal Teatro Regio di Torino, poi Direttore del Teatro Donizetti di Bergamo, ancora direttore ospite all’Opéra de Marseille
e infine primo Direttore ospite al Verdi di Trieste, il maestro Carminati ha calcato i maggiori palcoscenici nazionali e internazionali.
Rispondendo cortesemente ad un’intervista del nostro giornale, il Sovrintendente si è dichiarato fiducioso dei risultati prefissati.
La città e i turisti rispondono con entusiasmo; direttore e interpreti hanno dato luogo a performances di altissimo livello.
È molto importante –sostiene- che ci si ritrovi attorno all’arte, soprattutto per i giovani.
Il tema del ‘femminicidio’ attraverso l’opera lirica è peraltro di grande attualità.
Insomma, con il plauso della città e le rassicurazioni da parte dei politici – ha concluso- le previsioni per il futuro si annunciano rosee, anche più che rosee.
Anche il maestro Carminati si è dichiarato pienamente soddisfatto di questa serata emozionante tornando in un teatro anch’esso emozionante,
impegnato, per stare al passo coi tempi, in una corsa fiduciosa verso importanti traguardi.
Ricorda a questo proposito una frase di suo padre: “Butta il portafoglio oltre la trincea e se hai fiducia lo troverai e con i soldi dentro!”
La partitura – continua il nostro direttore – è splendida, il testo affascinante; interpreti, coro, orchestra, coreografia e ballerini sicuramente di altissimo livello;
cantanti eccezionali pure nella recitazione di ruoli obiettivamente difficili, anche per tutte le parti dell’orchestra.
“Sul solco tracciato dal mio predecessore sono intervenuto solo nell’anticipare, per l’inaugurazione,
la Carmen, così mediterranea, così solare: volevo che fosse una grande festa per dare fiducia a questa città, specie ai giovani.
Nel rispetto del territorio in cui mi muovo, infine, ho voluto due cantanti siciliani perché la Sicilia è terra di voci, di grandi voci, nel passato e oggi!”
Lo spettacolo si è avvalso anche di un regista ‘controcorrente’.
Luca Verdone, fratello di Carlo, laureato in Lettere Moderne, si occupa da tempo, come sceneggiatore e regista di lungometraggi cinematografici e collabora con la RAI.
Anche per la regia di opere liriche in numerosi teatri ha ottenuto ampi riconoscimenti.
Per il ‘Bellini’, in particolare ha curato la regia di: Nozze di Figaro di Mozart (2012),
Un ballo in maschera di Verdi (2013), Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo (2014).
Tornato a Catania dunque per la quarta volta, Verdone, contro la tradizione, ha voluto puntare sull’essenzialità di una scena ‘minimalista’ –
mediterranea, siciliana, di gusto popolare- per dare spazio alla vicenda, alla musica e al bel canto.
La regia ha voluto rispettare tutte le componenti della storia.
“A Catania –ha dichiarato al nostro giornale – sono di casa, felice di contribuire alla rinascita di questo teatro bellissimo,
un teatro dalle grandi potenzialità che con la nuova sovrintendenza riuscirà certamente a superare il difficile passato”.
Anche i cantanti si sono rivelati molto disponibili a rispondere alle nostre domande.
La bella, sensuale e intrigante mezzosoprano Anastasia Boldyvera, moscovita, formatasi al Conservatorio di Mosca,
ma anche all’Accademia europea di Aix- en –Provence, ha già ottenuto numerosi riconoscimenti per la partecipazione a diversi concorsi lirici.
Come ci ha detto lei stessa, in perfetto italiano, è riuscita a calarsi totalmente nel ruolo della protagonista principale:
Carmen, una zingara nomade che è riuscita anche ad inserirsi nella società come sigaraia, ma che non tollera i condizionamenti di nessun tipo.
Bella, libera, passionale, questa femme fatale gitana, volubile e cinica, usa con sapienza le sue armi (capricci, minacce, danze seduttive a piedi nudi, movenze sinuose a suon di nacchere)
per conquistare tutti gli uomini che vuole, solo se e quando li vuole, sbarazzandosene poi senza scrupoli per passare a nuovi amori.
È incantata da questo teatro, la nostra mezzosoprano, dove viene per la prima volta, per interpretare, e non solo con il canto, una partitura che risulta perfetta per la sua voce.
Il tenore Gaston Rivero, nella parte di Don José, spiegando il personaggio che interpreta punta l’accento su quest’uomo che prima di diventare soldato ha avuto una vita difficile.
Ora si ritrova perdutamente innamorato di Carmen, che non riesce a capire perché troppo ‘diversa’ e di cui è geloso, tanto da giungere al ‘femminicidio’ secondo i canoni intramontabili di chi rivendica il possesso della ‘propria’ donna.
Un ruolo, il suo –prosegue- musicalmente non facile e che necessita di una buona tecnica vocale.
Anche Rivero che è di lontane origini siciliane si dichiara felice e onorato di venire a Catania perché, anche se è la prima volta, per lui è “come tornare a casa”.
Veramente di casa è invece la soave ed eterea soprano Daniela Schillaci, diplomata in canto a Catania e in pianoforte a Messina e che,
vinto il concorso ‘G. Di Stefano’ a Trapani nel 1998, ha subito iniziato una brillante carriera a livello nazionale e internazionale.
“Sono catanese e sono felice di inaugurare una nuova era – ha esordito la Schillaci – nel ruolo della bella e dolce Micaela,
affrontando le complicazioni, insite nel ruolo stesso, con la disponibilità e l’aiuto del maestro Carminati”.
Infine il baritono Simone Alberghini, che dal 1994 calca le scene di importanti teatri nazionali e internazionali,
è impegnato nel ruolo del torero Escamillo, un ruolo che ha dichiarato di aver interpretato molte volte.
Anche se Escamillo canta solo per quindici minuti, la sua aria è tanto famosa da essere entrata nella cultura popolare.
Anche Alberghini ritiene che i suoi duetti con il tenore e con Carmen risultano molto impegnativi,
ma che comunque si inseriscono perfettamente nel contesto generale, e non facile in termini canori e orchestrali, dell’opera tutta.
Sul palco infine gli altri interpreti: Filippo Lunetta, Saverio Pugliese, Claudio Mannino, Gaetano Triscari, Anna Delfino e Albane Carrère.
Il coro, diretto dal maestro Luigi Petruzzello, è stato affiancato da coro delle Voci bianche interscolatico “V. Bellini”, diretto dalla maestra Daniela Giambra.
Le scene sono del regista Luca Verdone da un progetto di Virginia Vianello; i costumi di Alberto Spiazzi, con l’assistente Giovanna Giorgianni;
i movimenti scenici di Giusy Vittorino; le luci di Franco Buzzanca.
Una vera ovazione ha sottolineato la conclusione dello spettacolo, dopo gli applausi a scena aperta che hanno scandito i passaggi più famosi e le performances più impegnative.
Numerose volte il pubblico ha richiamato sulla scena artisti, orchestra, coro, direttori, ballerini, tecnici, e tutti coloro che hanno contribuito a questo straordinario successo.
Buona fortuna Teatro Massimo Bellini!!!
Silvana Raffaele
Foto e montaggio video Davide Sgroi
Commenta per primo