Rosso Ulivo, ultimo romanzo della Seminerio – intervista. la seconda fatica letteraria dell’autrice emergente nel panorama letterario siciliano.
Rosso Ulivo, ultimo romanzo della Seminerio – intervista
Rosso Ulivo, ultimo romanzo della Seminerio – intervista. Il tema è di quelli scottanti.
Di quelli che rimbalzano, con cadenza troppo ravvicinata agli onori della cronaca.
Di quelli che alimentano interminabili dibattiti televisivi, di quelli di cui, forse, ci si dovrebbe occupare con più raziocinio e delicatezza: la violenza sulle donne.
E’ questo l’argomento della seconda fatica letteraria di Lella Seminerio, autrice emergente nel panorama letterario siciliano.
Già con “La casa del Mandorlo”, suo romanzo d’esordio, la scrittrice si è messa subito in evidenza,
conquistando la giuria popolare del premio Brancati 2014 che la candida tra i quattro testi finalisti.
La sua scrittura, romantica, delicata e vagamente poetica, le vale poi la vittoria del premio letterario “Tito Mascali”.
Nel 2015, quello di “Donna Siciliana” nel 2018 e, da poco, quello di “Agata come noi: il coraggio delle donne”.
Lo scorso anno presenta il suo nuovo romanzo, “Rosso Ulivo”,
atteso con grande interesse da un pubblico di lettrici e lettori che la segue sempre con grande attenzione.
Abbiamo intervistato Lella Seminerio e le abbiamo posto delle domande sulla sua attività di scrittrice:
I titoli dei tuoi romanzi richiamano e rievocano il paesaggio siciliano.
Immagino che racchiudano una simbologia legata al romanzo, un riferimento forte e intenso.
Ed è sicuramente una specificità tutta tua come scrittrice e autrice.
Vuoi svelarci il significato profondo dei titoli?
I titoli dei miei romanzi richiamano alla mente due alberi che connotano molto bene la Sicilia. Il primo, La casa del mandorlo, ha un significato metaforico profondo. E c’è un motivo ben preciso che mi ha spinto a scegliere il mandorlo piuttosto che l’arancio o il ficodindia. Il mandorlo ha come frutto la mandorla che quando è sull’albero è verde, ha una buccia vellutata e liscia. E personifica perfettamente la protagonista del mio romanzo, Mara, una ragazza sottomessa e obbediente. Docile, vellutata e liscia come la buccia verde della mandorla. Poi però, la mandorla, tolta la scorza verde, si mostra con il guscio marrone, duro e legnoso. E’ così che Mara affronta le avversità della vita, richiudendosi nel proprio guscio. E soltanto chi lo saprà aprire, potrà gustare il frutto che contiene. Un frutto dolce, tenero e profumato. Ed è in questo modo che Mara si lascia assaporare, donando all’uomo che ama la sua anima.
Nel secondo romanzo abbiamo un ulivo. Un altro albero che connota la Sicilia. Il significato di questa dicotomia è anche qui metaforico. C’è in effetti una colorazione che non appartiene certamente all’ulivo. Si tratta quasi di un’accezione ossimorica. Perché il rosso è il colore della violenza, mentre l’ulivo è simbolo certificato della pace. Pace intesa come rispetto, lealtà, amore. E male si abbinano le due cose. A meno che si faccia riferimento alla figura maschile. L’uomo di questo romanzo può essere origine del male, ma può anche riscattarsi e dare pace. La pace che un albero di ulivo contempla è una pace effettiva, reale, intesa come crescita, come il percorrere insieme, uomo e donna, una strada che porta alla libertà. Libertà da pregiudizi e stereotipi e da qualunque tipo di sopraffazione.
Le tue storie sono storie di vita vera e vissuta. Le donne in primo piano sempre, con la loro forza e le loro fragilità. Ne vogliamo parlare?
Quella della violenza sulle donne è una tematica talmente attuale che ogni donna credo rimanga sgomenta per i fatti incresciosi che quasi ogni giorno, purtroppo, rimbalzano agli onori della cronaca. Credo che sia legittimo chiedersi come sia ancora possibile al giorno d’oggi, dopo tutti i grandi passi che sono stati compiuti dalla società moderna in tutti i sensi. Mi riferisco all’abolizione del delitto d’onore, per esempio, che rappresenta poi l’incipit del romanzo. Bene, io da donna mi sono fatta questa domanda ed ho cercato di capire quindi, com’era prima, quando io non c’ero. Non ricordo, infatti, da bambina, una cronaca così intrisa di violenza al femminile. Allora ho cominciato a scavare. Volevo capire. Volevo stare a sentire le donne anziane e farmi raccontare le storie della loro vita.
In questa ricerca mi sono imbattuta nella storia di Tinuzza, protagonista di “Rosso Ulivo”. Il mio incontro con colei che mi ha rivelato la storia di cui parla il romanzo, e che realmente è accaduta, è stato fatale. Nel sentirla dalla viva voce di chi aveva vissuto fianco a fianco con i protagonisti, ho provato sin da subito una forte emozione che mi ha scosso sin nel profondo, fino addirittura a turbarmi. Dopo poco tempo, inspiegabilmente e senza che io l’avessi in realtà pianificato, mi sono ritrovata a scriverla. Volevo farla conoscere, volevo raccontarla così come io l’ho sentita raccontare. Ed è poi la storia di centinaia di donne, i cui volti mi sono passati davanti. La storia dei loro lividi ,delle loro urla, della loro disperazione, delle loro richieste di aiuto spesso cadute nel vuoto. Non è stato facile, e non è facile raccontare la violenza: come si fa ad entrare nella vita di una vittima, sfiorare la sua rabbia, la sua paura, la sua dignità umiliata?
Ma il bisogno di condividere questa storia e non solo con le donne, è stato più forte ed ha vinto ogni dubbio e pregiudizio.
Così racconto il dolore, un dolore profondo ed antico, ma è proprio dal dolore che fiorisce la speranza, perché non c’è ferita che non possa essere rimarginata. Ed ecco che le mie storie, nate in realtà per denunciare, sono divenute poi storie di riscatto. Sono storie di donne che ce l’hanno fatta. Sono donne della mia terra. Volitive, determinate e forti come il fuoco dell’Etna.
Anche la figura dell’uomo trova spazio nei tuoi romanzi, l’uomo violento sicuramente, da denunciare e condannare.
Ma tu riesci a riscattarlo in qualche modo. Ce ne parli?
Figure chiave dei miei romanzi che riscattano la figura maschile sono sicuramente i co-protagonisti. Ne “La casa del mandorlo” c’è Giovanni, il giovane uomo di cui si innamora Mara, che comprende il suo animo, che asseconda la sua voglia di studiare e che le presta i suoi libri. In “Rosso Ulivo” c’è Mimmo, il giovane capraro fidanzatino di Tinuzza, giovane figlia di contadini, costretta a lasciare la sua casa per andare a servizio a casa del padrone. La figura di Mimmo in questa vicenda nasce come secondaria e invece in realtà, nel corso dell’intero romanzo, si prende quasi completamente la scena, diventando il vero protagonista. E’ lui che sa amare e che lancia un messaggio di speranza in grado di riscattare l’uomo stesso. Mi è piaciuto molto descrivere i sentimenti di Mimmo, parlare della sua anima, raccontarne lo stupore davanti alle novità della gita a Catania. Mi sono completamente innamorata del personaggio, di questo ragazzo semplice, dei sentimenti puliti del suo cuore, del suo modo onesto di agire. Alla fine sono stata felice che un uomo avesse il ruolo più importante e che desse da solo, all’intera vicenda, la direzione che desideravo prendesse.
In Rosso Ulivo emerge la tua volontà di raccontare il passato ma si percepisce già un tuo sguardo al mondo contemporaneo, un tendere a uno sguardo al presente, come continuità con un passato ma che necessita un suo spazio. Cosa significa?
Io sono una donna di oggi che vive appieno la sua epoca, ma che ha scoperto l’importanza delle radici. Mi sento profondamente legata alla mia terra e in me c’è tanta voglia di scoprire il passato. Che poi non è un passato troppo lontano. Entrambi i miei romanzi sono ambientati in un periodo che abbraccia la seconda guerra mondiale. E sono riuscita a ricostruire queste storie grazie a tante donne che, nei loro meravigliosi racconti, mi hanno reso partecipe della loro vita di allora. Credo che nessuno possa fare a meno di ciò che ci ha preceduto. Tutti noi siamo la risultante di quello che c’era prima di noi. E scoprirlo ci aiuta a comprendere il presente, a viverlo e ad esserne parte autentica senza dimenticare da dove veniamo. Se qualcuno mi chiedesse se la mia ricerca e l’approfondimento del passato finisce qui, direi certamente di no. Ho ancora voglia di continuare a scoprire un modo di vivere e di avere relazioni che non esiste più, di conoscere gli equilibri che regolavano la vita di allora e soprattutto i rapporti uomo-donna. Sono sempre affascinata da ciò che mi precedeva. Mi piace scoprirlo. E mi piace raccontarlo.
Qual è il messaggio che vuoi trasmettere, se ce n’è uno, alle giovani donne e ai giovani uomini?
Mi piacerebbe molto che le mie storie venissero conosciute dalle giovani generazioni. E in realtà le ho scritte proprio perché non venisse dimenticato un passato che è tutto sommato piuttosto recente. Spesso tante mie lettrici coi capelli bianchi, mi hanno detto di essersi riconosciute, e di aver ritrovato nelle mie pagine il sapore di quel tempo. Ecco mi piacerebbe che i giovani di oggi imparassero da quel tempo che io descrivo. Vorrei davvero che i miei romanzi avessero una funzione didattica. Mi piacerebbe che le giovani donne, guardando a chi le ha precedute, ai sacrifici, alle rinunce, alle privazioni, all’obbedienza incondizionata, magari riuscissero a considerare la realtà che viviamo con occhi più benevoli. Ai giovani uomini invece, vorrei che rimanesse la consapevolezza del ruolo determinante che hanno storicamente ricoperto, un ruolo che non è e che non sarà mai sminuito. Perché, sono assolutamente convinta che uomini e donne sono semplicemente due facce della stessa medaglia.
Un ultima domanda, d’obbligo. Quali sono i tuoi futuri progetti letterari?
Sono già al lavoro. Dopo un lungo periodo di ricerche, a caccia di una nuova storia che mi affascinasse e che ho finalmente trovato, ho iniziato da pochissimo la stesura del terzo romanzo. Non so ancora il titolo e non so nemmeno dove mi porterà, ma già i miei pensieri sono completamente catalizzati dalla nuova avventura che mi aspetta ogni pomeriggio sulla tastiera del pc.
Anche questa è una storia realmente accaduta?
Assolutamente si. Tutte le mie storie prendono spunto dalla realtà. Non riesco ad inventare di sana pianta una storia, anche se verosimile. Mi piace immaginare i personaggi, costruire l’ambientazione, scrivere i dialoghi. Ma solo se la storia è vera mi emoziono, riuscendo a raccontare gli avvenimenti, percependoli nel mio intimo. E allora mi lascio coinvolgere e catturare. Sperando di riuscire poi ad emozionare anche i miei lettori.
Commenta per primo