Punto ascolto a Messina – intervista. Anche i medici del Laboratorio Vicolo Cicala sono in prima linea per curare gli effetti del Covid-19 sul benessere interiore.
Punto ascolto a Messina – intervista
Punto ascolto a Messina – intervista. Il Laboratorio psicoanalitico Vicolo Cicala a Messina diventa un punto di ascolto psicologico.
Un luogo di riferimento per chiunque avverta la fragilità della dimora dei propri pensieri.
Il Covid-19 è diventato di tutto il popolo del mondo l’11 marzo 2020, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato pandemia l’emergenza Coronavirus.
Un virus segnalato all’OMS il 31 dicembre 2019 dalla Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei.
Il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie della Cina lo definì come il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2), ad eziologia ignota e causa di una sindrome respiratoria acuta grave.
Al momento in cui si scrive, nel mondo i casi Covid-19, confermati in laboratorio, sono 2.064.115, i decessi sono 137.020.
In Italia si registrano oltre 168.941 casi di contagio dall’inizio della pandemia.
Mentre si sono superati i 22.170 decessi.
Dopo la Cina, l’Italia è stato il Paese che per primo in Europa ha dovuto applicare le misure di prevenzione e contenimento della diffusione epidemiologica.
Dallo scorso 11 marzo vige il divieto di spostamento delle persone fisiche con mezzi pubblici e privati,
se non per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
Punto ascolto a Messina – intervista
Sono stati sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati.
Vietati eventi di qualsiasi natura e cerimonie civili e religiose.
Sospesi anche i servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, oltre che l’istruzione universitaria, se non con modalità a distanza.
Sospese le attività degli uffici pubblici, eccetto quelle essenziali e quelle che possono essere svolte mediante lavoro agile.
Chiuse le attività produttive non essenziali.
Le parole contagio, tampone, isolamento, blocco, untore, solitudine, lockdown risuonano sui media, catturano l’attenzione di animi smarriti, corrodono la speranza.
Dietro i numeri dei bollettini quotidiani ci sono persone.
Punto ascolto a Messina – intervista
Ogni decesso rimanda ad una storia di vita, intessuta di progetti troncati e sentimenti rimasti senza parola.
Ogni persona, restando a casa, dimostra il proprio senso di responsabilità nel collaborare ad arrestare il virus.
Nel contempo sembra essere come il dio Giano Bifronte, guardando al passato perduto e al futuro aleatorio.
Tuttavia tra il passato e il futuro c’è il tempo presente non visibile, ma immanente nel pensiero di ciascuno di noi al tempo del Covid-19.
Proprio il pensiero, il subconscio e la psiche rappresentano una dimora talora fragile, dove ciascuno di noi cerca riparo dalle angosce impreviste.
E chiunque non riesca, da solo, a razionalizzare il malessere esploso d’intorno, e dentro se stesso, cerca aiuto e ascolto, rassicurazione e orientamento.
Il Laboratorio psicoanalitico Vicolo Cicala a Messina è diventato un punto di ascolto psicologico per chiunque avverta la fragilità della dimora dei propri pensieri.
Abbiamo incontrato la Dott.ssa Mara Siragusa (psichiatra – psicoanalista), in rappresentanza dell’equipe del Laboratorio Vicolo Cicala.
Anche i medici del Laboratorio Vicolo Cicala sono in prima linea per curare gli effetti del Covid-19 sul benessere interiore dei pazienti e di chiunque si scopra paziente.
Punto ascolto a Messina – intervista
Quando nasce il Laboratorio psicoanalitico Vicolo Cicala a Messina, e con quali obiettivi?
Il laboratorio psicoanalitico Vicolo Cicala nasce a Messina nel 2003.
È un’Associazione di psichiatri e psicologi, tutti con formazione psicoanalitica.
Lo scopo della nostra Associazione è quello di offrire la psicoterapia e la psicoanalisi ad un prezzo più basso, rendendola accessibile a fasce di cittadini meno abbienti.
Quindi, nasce come un progetto sociale, sulla scia dei laboratori psicoanalitici di Roma, ideati dal Dott. Paolo Perrotti.
Il laboratorio di Messina ha però, nel tempo, trovato una sua cifra specifica nel nostro territorio, soprattutto nella diffusione della cultura psicoanalitica.
Questo è stato, e continua ad essere possibile, grazie ad un dialogo fecondo con altre forme di cultura e di arte, presenti nel territorio locale e nazionale.
Si organizzano incontri ed eventi a carattere scientifico e culturale.
Inoltre, si registra una collaborazione continua, ormai decennale, con l’Università, attraverso il tirocinio formativo, svolto a titolo gratuito da molti professionisti del Laboratorio.
Ciò consente l’approfondimento della cultura psicoanalitica agli studenti della facoltà di Psicologia.
Qual’è la missione e quali sono le iniziative adottate del Laboratorio al tempo del Covid-19?
La pandemia da Covid-19, un evento surreale e inimmaginabile per tutti noi, che ci ha investito prepotentemente, ci ha fatto riflettere sulla opportunità di offrire un punto di ascolto psicologico per chi in questi momenti si trova in difficoltà.
In collaborazione con l’associazione “Sostieni un paziente a distanza” ci siamo attivati, sin da subito, per offrire un ascolto che copra tutti i giorni della settimana, compresa la domenica, in diverse fasce orarie.
Pensiamo che l’ascolto sia importante sempre, ed acquista un maggiore valore in questo momento, in cui spesso ci si sente soli e in balia di qualcosa di sconosciuto e di una situazione che è molto sconvolgente per tutti.
Abbiamo pensato alle persone sole, alle persone che vivono già in famiglia con pesanti conflitti.
Anche alle coppie in difficoltà oppure ai genitori che non riescono a gestire il rapporto con i figli.
Seguendo il nostro pensiero analitico, riteniamo che non ci sia una risposta valida per tutti, ma un ascolto speciale per ciascuno di loro.
Pertanto, l’intervento varia a seconda dei casi, a volte anche indirizzando le persone più in difficoltà ai centri territoriali per le emergenze.
Quali sono le difficoltà riscontrate da voi medici nel seguire patologie di ansia, già accertate, e che in questo periodo inevitabilmente si acutizzano?
Preciso che l’ascolto viene effettuato sia da psicologi che da medici-psichiatri.
Un dato con il quale ci stiamo confrontando è che non molti riescono a chiedere questo aiuto telefonico.
Ci siamo domandati il perché.
La difficoltà potrebbe essere quella di poter trovare un luogo della casa privato, in cui poter fare una telefonata.
Oppure la incapacità, essendo stati travolti da un evento così improvviso e imprevisto, di chiedere aiuto.
Pensiamo, però, che dovremo prepararci al dopo, a gestire gli effetti che questa emergenza ha creato in tutti noi e che, forse, ancora stiamo appena accettando.
Poter accedere alla pensabilità di un evento di questa portata, e trovare un modo per fronteggiare le emozioni potenti che attiva.
Perché l’ansia impedisce il pensiero, e diventa scompaginante.
Dare la possibilità di parlare delle proprie ansie, le rende più contattabili e di conseguenze più affrontabili.
Quali risposte cercano le domande di aiuto rivolte da utenti, che in pandemia Covid-19, si ritrovano ad essere pazienti con sintomi fino ad ora sconosciuti?
Al di là dei sintomi fisici del virus, che abbiamo imparato a conoscere grazie al lavoro dei virologi, altre sensazioni molto forti ci stanno attraversando.
La perdita della nostra quotidianità, che include il potere lavorare, andare a scuola per i bambini e i ragazzi, incontrare i propri familiari, fare sport, vedere gli amici, programmare viaggi.
Ma anche accedere agli ospedali e alle cure per chi già era sottoposto a trattamenti sanitari.
Questa mancanza della “normalità”, declinata nel modo che ciascuno di noi sente propria, produce una sensazione di smarrimento,
di perdita di punti di riferimento, di forte allarme per il futuro, di incertezza.
Chi viveva già prima una situazione precaria ha un’accentuazione dei propri disagi.
Chi, inoltre, ha subito dei lutti, che, al momento, non hanno trovato nemmeno il raccoglimento nel rito importante del funerale, vive un dolore ancora più profondo e, per certi versi più inconsolabile.
Di queste numerosissime perdite, degli anziani, custodi della nostra storia, della memoria familiare, sentiremo a lungo gli effetti.
In piena emergenza sanitaria si applicano misure di prevenzione e cura della salute fisica.
Ma la salute mentale fino a punto è da ritenersi separata da quella fisica?
Infatti, non esiste una separazione tra salute mentale e fisica.
Uno psicoanalista inglese, Donald Winnicott, che era anche un ottimo pediatra, diceva che:
la comprensione degli psicoanalisti deve tenere conto sempre in quale corpo si manifesta un malessere psicologico e in quale mente si verifica un malessere corporeo.
Sono strettamente collegati, ne dobbiamo tenere conto oggi più che mai nel “curare non malattie ma malati”.
Si fa un gran parlare di stress post-traumatico dei pazienti Covid-19 e dei cittadini costretti a restare a casa.
Ma i medici, impegnati ad aiutare gli altri, come aiuteranno se stessi nel superare lo stress tenuto “sotto silenzio”?
Credo che questa pandemia possa offrire, malgrado la drammaticità del momento, degli spunti di riflessione.
La possibilità di essere curati, il diritto ad un’assistenza.
Al contrario, l’avvilimento dei curanti, quando i mezzi a disposizione scarseggiano. Tutte cose su cui avviare importanti considerazioni a livello politico, economico, sociale.
I medici e gli infermieri, così in prima linea in questo momento, avranno bisogno di poter metabolizzare il dolore che hanno dovuto fronteggiare.
Molti colleghi analisti, soprattutto nelle zone del Nord più colpite, hanno raccolto le loro angosce, le loro testimonianze strazianti.
Abbiamo visto in alcuni ospedali, nelle ore più disperate di questa epidemia, la vicinanza tra pazienti, medici, infermieri, personale sanitario.
In momenti in cui il conforto dei familiari dei pazienti era impossibile, il contatto umano, nella lotta disperata, estenuante, senza sosta.
Sono immagini preziose e commoventi, perché piene di dignità e umanità e che danno molta speranza.
Se si dovesse definire la paura Covid-19 con un sintomo, quale sarebbe il più ricorrente?
Io credo che si siano molto acuiti i sintomi ansiosi, proprio in relazione alle incertezze future di tutti i tipi e alla mancanza di punti di riferimento.
Inoltre, le misure di distanziamento sociale, attuate per contenere il virus, evocano in alcuni, in modo più accentuato, la paura dell’altro che può contagiare, infettare.
La solitudine, il terrore di morire da soli, sono anche preoccupazioni ricorrenti.
Infine le famiglie, le coppie, i nuclei che vivevano già condizioni di disagio, a stretto contatto, soffrono maggiormente.
Dopo le parole della Dott.ssa Mara Siragusa, viene in mente la favola “Il paese con l’esse davanti” di Gianni Rodari.
E` la favola con Giovanni Perdigiorno, un grande viaggiatore arrivato nel paese con l’esse davanti.
C’è lo stemperino, ovvero un temperino con l’esse davanti che serve a fare ricrescere le matite, quando sono consumate.
C’è lo staccapanni, dove non bisogna attaccare niente, perché vi si trova già tutto attaccato.
Infatti, non è necessario comprare ma passare dallo staccapanni.
In questo modo si risparmiano tanti soldi.
Sarebbe bello vivere nel paese immaginario con l’esse davanti, dove trovare la spandemia.
Un mondo con la spandemia non allontanerebbe per sempre i propri cari senza la possibilità di un ultimo saluto, perché sarebbe un mondo senza malattie epidemiche.
La spandemia non provocherebbe malattia ma guarigione, non provocherebbe la paura verso l’altro ma serenità nell’incontrarlo.
La spandemia non causerebbe la morte di medici e infermieri, ma li ricompenserebbe per la dedizione instancabile.
Punto ascolto a Messina – intervista
Commenta per primo