Il canto del mare di Paola Tricomi - intervista. "Il canto del mare" con le parole di Paola Tricomi e l'arte del pittore Carlo Cordua ci parla del destino.
Il canto del mare di Paola Tricomi – intervista
Il canto del mare di Paola Tricomi – intervista. Il canto del mare, con i dipinti di Carlo Cordua, è un testo scorrevole, avvincente e introspettivo.
Il canto del mare di Paola Tricomi – intervista. Iniziato il Maggio dei Libri 2020, la campagna nazionale che dal 2011 sollecita la scoperta della lettura e la reinterpretazione del comune sentire.
La lettura di un libro consente l’incontro inedito con personaggi portavoci di storie nuove, abitanti di scenari immaginati, allestiti in luoghi reali o fantasiosi, in tempi remoti o presenti.
Un libro è il viaggio non fatto e il ritorno desiderato nei luoghi dell’anima.
Il Maggio dei Libri al tempo del Covid-19 sarà ricordato per la lettura a distanza, restando vicini con emoticon sui social.
In fase di pieno lockdown, la natura ha ripreso i suoi spazi.
Così da sentire più il cinguettio che svolazza, anziché il rombo delle auto.
Così da rianimare il canto del mare, luogo di misteri in segreti fondali, dai suoni assorbiti in conchiglie solcate, approdate sulla battigia di spiagge, come destini nella vita.
Il canto del mare (Algra Editore, 2019), con i dipinti di Carlo Cordua, è il libro di Paola Tricomi.
Un testo scorrevole nella forma, avvincente nella storia immaginata, introspettivo nel messaggio.
Fanno da contraltare e intermezzo esplicativo le opere pittoriche di Carlo Cordua.
Un progetto non solo editoriale, ma anche di beneficenza, perché parte del ricavato delle vendite sarà devoluto al Centro Clinico NeMO – Cura Malattie Neuromuscolari.
«Dorata la pelle e i capelli, lunghi, sinuosi, leggeri. Accecante il sole, ardente come la sabbia. E imponente il fragore delle onde sbattere sulla battigia.»
Siamo in Nuova Zelanda, nel 1300 d.C. in compagnia di una bambina, che divenne leggenda del luogo.
Perché sapeva interpretare il canto del mare, tradurre l’eco delle onde foriere del destino dell’umanità, custodito nelle conchiglie.
Quelle conchiglie dal guscio duro, bianco e levigato, che la marea consegnava alla bambina, perché scoprisse il loro segreto molle, trasparente, informe.
Un segreto che smetteva di essere informe, quando la bambina ne traduceva le parole con l’ausilio di un alfabeto antico.
Quindi, la conchiglia ritornava in mare, ignara del segreto racchiuso, come la vita di ciascuno rimane ignara del destino da vivere.
Forse che non saremmo monadi, automa, se non ci fosse un destino da scoprire e riconoscere con i nostri sentimenti?
Gli stessi sentimenti, che albergano nei luoghi dell’anima, sono la cifra del destino, anonimo fin quando non abbia trovato il guscio che lo porti in vita.
Allo stesso modo del corpo che racchiude l’anima.
La bambina della Nuova Zelanda, non ha nome, ma sembra evocare la Sibilla Erofile di Eritre, testimone della guerra troiana, che visse nove generazioni.
Si tramanda che diede i suoi responsi a Delfi, a Klaros, a Delo e a Samo, in tempi diversi.
Anche la Sibilla della nostra autrice si ritrova dal 1300 d.C. nella Nuova Zelanda al 2017 d.C. in California nel personaggio di Elisabeth.
«“Fantastico!”, un’esclamazione di giubilo improvviso spezzò il silenzio di ore in cui Elisabeth si era concentrata sul suo scheletro di robot.»
Elisabeth, come la bambina, è impegnata a scoprire la vita sommersa.
La conchiglia come il robot, l’alfabeto segreto come gli algoritmi formulati per intelligenze artificiali.
Quale evento ravvicinerà le due figure femminili, intorno alla quale si snoda il romanzo?
La scoperta di una conchiglia durante l’immersione nei fondali californiani.
Non una qualsiasi conchiglia, perché al suo interno riportava una scritta non decifrabile.
Da qui, la protagonista diventa spettatrice di se stessa, il cui diario s’intercala con la terza persona del narratore.
Elisabeth riuscirà a decifrare la scritta incisa nella conchiglia?
Abbiamo intervistato l’autrice che ci ha inoltrato nel suo immaginario.
Il canto del mare di Paola Tricomi – intervista
La tua vita, la passione per la scrittura e l’arrivo del Centro NeMO nel tuo percorso sembrano riunirsi in questo libro. Ci racconti questa scelta?
Da quando io mi ricordo di avere consapevolezza di me stessa, ho sempre scritto. Tuttavia, nel novembre del 2017, sono stata colpita da un problema di salute importante, che mi ha costretta per un periodo a rimanere in ospedale.
Dopo lunghe peregrinazioni sono giunta al NeMO di Milano.
Il periodo in cui sono stata male è stato abbastanza lungo e mi ha costretto ad una pausa dallo studio, mia seconda passione dopo la scrittura, e anche dalla scrittura stessa.
Inoltre, mi sentivo priva di idee, priva di speranza, non riuscivo a far maturare la giusta lucidità.
Grazie alle cure ricevute al NeMO, sono riuscita ad affrontare questo momento molto difficile e a rimettermi in carreggiata con lo studio e con la vita.
Da lì è nata la storia de “Il canto del mare”, la cui ispirazione era nata molto prima, ma soltanto dopo aver attraversato questo lungo travaglio è giunta su carta. Probabilmente era necessario che io attraversassi questo turbolento temporale per conoscere delle persone che mi avrebbero segnato profondamente.
E che forse sono anche penetrate, in qualche modo, dentro le identità dei vari personaggi.
Il canto del mare di Paola Tricomi – intervista.
«A chi ogni giorno tenta di riscrivere il destino proprio e altrui» – così recita la dedica nel libro dove il mare è co-protagonista silenzioso.
Il mare non ha mai donato la conchiglia del destino alla bambina –leggenda di Nuova Zelanda.
Ma cosa rappresenta per te che sei l’autrice? Qual è il legame fra il mare e la storia immaginata?
Il mare rappresenta un orizzonte di bellezza, ma anche uno specchio dove poter vedere il cielo con maggiore facilità rispetto alla norma.
Infatti, per vedere il cielo dobbiamo piegare il collo e alzare gli occhi.
Non sempre riusciamo a vederlo nitidamente.
Invece, talvolta, vederlo nel riflesso del mare ne traduce un’immagine perfino più chiara.
La commistione tra cielo e mare rappresenta, secondo me, qualcosa di molto umano, come si mescola il cuore umano con gli eventi della vita, e allo stesso tempo di oltre umano.
Da questa mia percezione, probabilmente, nasce questa relazione tra il destino e il mare, ma il mare è un simbologia antica.
E sicuramente nella scelta di rendere un valore così importante al mare è riemerso anche l’influsso della classicità.
Sono una grande lettrice di classici e l’Odissea, per esempio, è il racconto della conoscenza dei primi uomini attraverso il mare, ma anche del viaggio fisico e introspettivo.
Tutti temi che, a mio avviso, ritroviamo nel testo.
Elisabeth nella California 2017 d.C. rappresenta l’erede spazio-temporale della bambina-leggenda della Nuova Zelanda 1300 d.C.?
Quale fra le due figure è da considerarsi la protagonista?
Nessuna e tutte e due.
Nella storia i tempi sono ben scanditi, eppure sono molto posti in relazione.
Nulla di accaduto prima non si ripercuote in ciò che accade nel presente.
Infatti, è così per la ragazza della leggenda della Nuova Zelanda del 1300 e per Elizabeth in California nel 2017.
Per quanto siano passati tanti secoli e per quanto vi sia un enorme differenza di cultura ed identità, le due persone rappresentano in qualche modo un volto unico.
Si può rintracciare una protagonista, sempre al femminile naturalmente.
La bambina-leggenda era interprete del destino dell’umanità, interpretando la natura.
Mentre Elisabeth è divisa tra l’impegno in robotica e la passione per l’antiquariato.
Quale filo conduttore lega la funzionalità algoritmica del presente al mistero del passato?
Come spieghi questa dicotomia, che si trova tanto nella storia romanzata, quanto nell’epoca che viviamo.
Da una parte vicini agli altri con il digitale e dall’altra talora lontani da noi stessi?
Elizabeth rappresenta un personaggio femminile dall’acuta intelligenza e poliedricità. Per tale ragione risultava il personaggio perfetto per questa storia.
Letteralmente calato nel tempo in cui vive, un tempo in cui affidiamo la nostra tensione intellettuale alla ricerca di nuove intelligenze artificiali.
Intelligenze che, forse, un domani potrebbero entrare anche in collisione con l’umano, rendergli ogni attività più facile a tal punto da togliergli la capacità di ragionare oppure operare in autonomia.
In questo senso Elizabeth ha tutte le doti che servono al suo personaggio, ovvero la tensione alla ricerca e alla conoscenza.
Non solo riguardante un futuro prossimo da progettare, ma anche riguardante scoperte del passato, dal momento che si occupa di antiquariato.
Però allo stesso tempo conserva le caratteristiche tipiche dell’umano, con il desiderio di conoscere e l’impotenza di superare se stessi.
Ho ritratto questa dicotomia, da lei ben notata, perché ci permette di introdurci ad una riflessione sull’umanità.
Su quanto ci sentiamo ipertecnologici, superiori a qualunque altra epoca, è tuttavia ci scopriamo sempre vulnerabili e fragili.
Soprattutto meno capaci di vedere dentro noi stessi, di scoprire chi siamo, di rimanere in ascolto.
Una conchiglia con la scritta non decifrabile rappresenta l’inizio ed insieme la svolta nel romanzo.
Perché diventa importante decifrare “il canto del mare” per Elisabeth?
Forse per riscrivere il proprio destino, oppure per dare una risposta all’incredulità e incomprensione degli altri?
Elizabeth voleva semplicemente capire, come è nella natura umana il desiderio di capire.
Non sapeva naturalmente dove l’avrebbe condotta questa conoscenza e tuttavia voleva attraversarla.
Così come, da sempre, l’uomo vuole attraversare la conoscenza per sapere più di se stesso e del mondo.
Perché in qualche modo è stato progettato per avere dentro di sé l’indole per capire, anche se quella comprensione non reca altro che dolore.
Elizabeth non pensava che la scoperta di quella conchiglia le avrebbe cambiato così radicalmente la vita, eppure tutto ciò la trasformerà ulteriormente.
Forse la aiuterà a capire realmente chi è lei stessa.
Quindi non sarà stato vano tutto lo sforzo di comprensione e anche il dolore da esso generato.
Il canto del mare di Paola Tricomi – intervista.
“Isole dentro isole dentro isole a matrioska” sono magistralmente espresse dai dipinti di Carlo Cordua. Come nasce questa collaborazione?
E come sono state scelte le parti da inframezzare con il linguaggio figurativo?
Ho conosciuto Carlo Cordua su internet e mi sono innamorata da subito dei suoi quadri. Non solo perché rappresenta magnificamente la natura, riportandoci a un nuovo amore per essa, ma anche perché nelle sue rappresentazioni ritrovo una grande poeticità.
Dunque la capacità di raccontare anche le emozioni che uno spettatore può provare guardando la natura.
Quando ho scritto “Il canto del mare” ho pensato subito che sarebbe risultato un lavoro più bello se avesse avuto delle splendide illustrazioni.
Immediatamente ho pensato a Carlo.
L’ho contattato e si è subito mostrato disponibile a questa collaborazione, mettendo a mia disposizione tutta la sua vasta produzione di opere per scegliere quelle più adatte. Inoltre, mi ha fatto dono della copertina, che ha realizzato appositamente per me e la cui opera s’intitola, appunto, Il canto del mare.
Se una conchiglia può custodire il destino degli uomini, può ciascun uomo accogliere il proprio destino secondo Elisabeth?
Quando Elizabeth scopre il segreto custodito dentro le conchiglie, scopre anche il segreto della sua vita.
Subito si sente preda di un gioco macabro, di cui è protagonista involontariamente. Riflette a lungo su come superare concettualmente questo enorme intoppo.
Tuttavia non riesce a trovare una soluzione.
L’unica soluzione che le appare possibile è la fine della vita.
Ma dentro di sé avverte che non è la risposta giusta.
Una risposta giusta arriverà, facendole scoprire che c’è sempre un modo per riscrivere il proprio destino.
Proprio nel riscriverlo si scopre chi si è davvero.
Ti ritrovi più nella bambina-leggenda, avulsa dalla realtà, oppure in Elisabeth, tra prosa reale e poesia nella natura?
In qualche modo, forse, le due persone rappresentano due parti di me.
La prima, che si confronta con l’assurdità della vita, si pone in ascolto di essa, e a suo servizio, senza porsi domande.
La seconda, che invece vuole conoscere, vuole scoprire, vuole migliorarsi e vuole raggiungere la verità attraverso la logica argomentazione, il pensiero.
Ma senza abbandonare naturalmente l’amore per la natura e per la bellezza, che è amore per la poesia nella natura e per l’arte.
Credo di ritrovarmi in entrambe.
Una folla di sassi è il nome di uno dei dipinti di Carlo Cordua, è anche lo status che gremisce il pensiero di Elisabeth che, dopo fortuite coincidenze, partirà per la Nuova Zelanda.
Riuscirà a decifrare gli ideogrammi della conchiglia ritrovata in California?
E soprattutto riuscirà a comprendere il significato dell’attesa, insita nel graduale formarsi di un destino, ombra segreta di ciascun percorso di vita?
Rimane immanente il canto del mare, mente cambia e ritorna la storia dell’umanità.
Il canto del mare di Paola Tricomi – intervista.
Cenni biografici:
Paola Tricomi si laurea in Filologia Classica presso l’Università degli Studi di Catania ed è attualmente dottoranda presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Ha già pubblicato Nel cuore – En thumò (2010), Il nome del Nulla (2013), La voce a te donata (2016) e Il ricamo di Dio.
Vincolo, connessione e scioglimento dalle fonti classiche e bibliche a Dante (2017).
Carlo Cordua ha esposto in prevalenza all’estero (Francia, Spagna, Canada, Argentina).
I suoi dipinti s’ispirano agli impressionisti.
Evocano la luce mediterranea e la forza inesauribile del mare.
I suoi pastelli sono nei musei di Budapest, Wesprem, Cracovia, Pitest, Montreal.
Commenta per primo