Sciame sismico sull’Etna, parla il vulcanologo

Domenica mattina registrati almeno quattro episodi sismici di magnitudo 2.2 e in particolare, quello di 1.5 scala Richter a Nord-Ovest di Milo, a 20.4 km di profondità

Sciame sismico sull’Etna, parla il vulcanologo

Sciame sismico sull’Etna, parla il vulcanologo. Marco Neri: «Lo sciame sismico comunque, a parte qualche sporadica scossetta, si è esaurito».

Sciame sismico sull’Etna, parla il vulcanologo

Sciame sismico sull’Etna, parla il vulcanologo. Gli abitanti dei comuni etnei si sono posti degli interrogativi sullo sciame sismico iniziato nella mattinata di domenica ma poi esauritosi.

Successivamente ai primi episodi sismici avvenuti domenica mattina, si sono infatti poi verificati dei terremoti di bassa energia.

Il fenomeno di magnitudo più alta è stato quello di magnitudo 2.3, localizzato 2 km ad Ovest di Sant’Alfio, ad una profondità di 10.5 km.

Si sono verificati almeno quattro episodi sismici di magnitudo 2.2 e in particolare, quello di 1.5 della scala Richter a Nord-Ovest di Milo, a 20.4 km di profondità.

In generale, gli episodi si sono verificati nei pressi di Monte Fontane, di Monte Scorsone, del Rifugio Citelli e del Monte Zoccolaro.

I comuni interessati dal fenomeno sono stati quelli di Milo e Sant’Alfio.

Interviene sull’argomento il vulcanologo dell’INGV di Catania Marco Neri che afferma:

«Difficilissimo sapere perché è avvenuto questo sciame».

«Abbiamo avuto tante ma piccolissime scosse comprese tra una magnitudo pari a 1.1 e una pari a 2.3».

Sciame sismico sull’Etna, parla il vulcanologo

Aggiunge lo scienziato:

«Lo sciame sismico comunque, a parte qualche sporadica scossetta, si è esaurito».

«Si è trattato di un fenomeno sismico profondo e che in taluni casi ha superato i 20 km di profondità».

«Noi siamo abituati ad avere terremoti molto più superficiali. Quindi non è il caso del fenomeno sismico verificatosi».

Continua Neri:

«La profondità così elevata degli ultimi sismi e la loro magnitudo, fa sì che la popolazione non li abbia avvertiti».

«Noi studiosi infatti le chiamiamo scosse strumentali perché possono essere rilevate solo dagli strumenti».

Spiega il vulcanologo:

«Non c’è nessun collegamento diretto con l’attività vulcanica dell’Etna. Tuttavia, il terremoto è avvenuto in una zona vulcanica».

Sottolinea Neri:

«Quindi non si sa se siamo di fronte a una faglia che si muove da sola o per intrusione magmatica (inserimento di masse magmatiche tra rocce sovrastanti) e questa intrusione mette sotto stress le strutture tettoniche adiacenti».

«Solitamente però, quando il magma si intrude, le scosse diventano più superficiali ma non è questo il caso».

Infine conclude lo studioso di vulcani:

«Ciononostante, siamo di fronte ad un fenomeno registrato in un contesto vulcanico attivo.

Il tempo potrebbe aiutarci a fare luce sul perché del fenomeno manifestatosi».

Umberto Trovato

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*